Ti sono stato utile? Sostienimi! Dona anche 1€ soltanto. Farà comunque la differenza Dona QUI

La scelta del cucciolo. I consigli per non sbagliare

Hai pensato di regalare quest’anno un bel batuffolo peloso? Un cucciolo di cane? Oppure per tanto tempo hai desiderato avere un cane e finalmente è arrivato il momento in cui puoi permetterti di averlo? Cerchi un cucciolo con caratteristiche particolari da regalare o da portare a casa tua?

Bene leggi i consigli e gli spunti di riflessione per la migliore scelta del cucciolo presenti in questo articolo. Perché al di là della scelta in sé del cucciolo come batuffolo di pelo… esso resta tale in casa un manciata di mesi, poi per 10-20 anni (si spera sempre il più a lungo possibile) sarà il tuo cane….adulto!. La scelta del cucciolo ideale non è scevra da errori, ma puoi evitare parecchie problematiche future se la farai con giudizio e potrai non precluderti così una delle esperienze più belle che l’uomo trae dalla convivenza con una altro essere vivente.

Leggi tutto

Cosa fare se il cane tira al guinzaglio. La guida alla risoluzione

Vorremmo tutti poter godere della tranquillità di passeggiare con il nostro cane senza che questi ci tiri e ci strattoni per tutto il tragitto o si scagli contro qualsiasi cosa che ci sfreccia accanto (moto, bici). Perchè il cane tira al guinzaglio durante le nostre passeggiate? Come fare per godere anche noi di quelle rilassanti passegiate insieme al nostro peloso amico? Beh cercherò di farvi capire le cause ed i rimedi per arrivare ad ottenere l’agognata “TRANQUILLITA’”. Affinchè sia un percorso breve e facile ci vorrà impegno tuo e del cane, ma alcuni casi richiedono più tempo e dedizione di altri. Ad ogni modo è possibilissimo nel 90% dei casi.

Leggi tutto

Nuovo cane in casa. Come presentare il nuovo cucciolo?

Qui di seguito la guida completa per fare il primo passo di questa nuova vita di branco “allargato”, con attenzione a predisporre tutto per la riuscita positiva della presentazione e facilitare l’accettazione. Vi sono ovviamente altri metodi, ed a volte non sono necessarie tutte le attenzioni che proponiamo in questo articolo… vuoi per l’indole buona dei cani, vuoi per determinate facilitazioni logistiche. Ma anche nei casi più complicati se procediamo come descritto saremo in grado di avere risultati ottimi. Ecco quindi come presentare un cucciolo al cane di casa facendolo accettare.

Leggi tutto

Calcolo giornaliero del fabbisogno calorico del cane

Calcolare il fabbisogno calorico del cane e creare una dieta equilibrata Quando parlavamo del Software di calcolo pasto equilibrato spiegavo

Leggi tutto

Calcolo pasto equilibrato. Calcolatore Blogdog

SCOPRI IL PASTO EQUILIBRATO CHE FA PER TE!!! Calcolo Blogdog: Calcolatore Blogdog per il pasto equilibrato del tuo cane. Cucini

Leggi tutto

Il cane ci ama incondizionatamente? O è un opportunista?

Mi si chiedeva: ma è vero che il cane sta con noi solo per opportunismo? Beh la risposta breve è: Si! Però… è anche vero che questa sua convenienza comporta da parte sua la necessità e (vogliamo pensare) piacere, di stringere dei fortissimi legami affettivi. Come da “manuale dell’appartenente ad un gruppo sociale”.
Basti pensare alle pratiche di grouming tanto evidenti per noi nei primati antropomorfi ma, presenti in tutti i gruppi di mammiferi sociali, cane compreso. Quindi ci ama? Beh, il discorso è più complesso di come appaia in realtà nelle discussioni striminzite che vedono scontrarsi la fazione “pancina” antropomorfizzante e quella più cinica della visione etologica
Beh come sempre gli estremismi non danno giustizia alla realtà. La verità solitamente varia semplicemente in base alla prospettiva con cui si guardano gli atteggiamenti

Leggi tutto

La socializzazione del cucciolo. Come e cosa?

La Socializzazione è quel periodo di vita del cucciolo in cui l’allevatore ed il proprietario devono esporlo in maniera positiva e dunque nel modo corretto inteso come intensità, frequenza e tempistica ad oggetti, esseri viventi, esperienze e situazioni che con probabilità il cucciolo da adulto affronterà nel corso della sua vita.

Leggi tutto

Ed il cucciolo adolescente si ribella. L’adolescenza nel cane.

Hai un cucciolo dai 6 ai 12 mesi che ti sta facendo impazzire? 🤯Sembra sia regredito nell’apprendimento? E’ diventato aggressivo, distruttivo? Fa la pipì in casa ed addirittura sul letto? Dimostra sbalzi di umore tra la quiete e la frenesia più scatenata? Monta tutto e tutti? 😡
PERO’…😬 in mano all’educatore si trasforma in un bravo soldatino? 😮

Non c’è trucco e non c’è inganno, non sei tu incapace è il tuo cucciolo che fa il testone 😂
Eh si! Si chiama adolescenza 😊

Leggi tutto

Mangime per cani: materie prime!!!

Qualunque sia la motivazione che ci spinge a nutrire con mangime industriale, dovremmo anche essere consapevoli di ciò che stiamo propinando al nostro cane. E nel fare la scelta non è come comprar
e i biscotti della Barilla o della Bauli. Eppure molti… quasi tutti…i proprietari sono sempre a chiedere qual è la marca migliore?
Se teniamo alla salute ed alla qualità di vita del nostro cane, dobbiamo curare e stare attenti a cosa diamo da mangiare.

Leggi tutto

Mangime per cani: I pressati a freddo. Diciamola tutta!

Ormai, scrutando sui vari gruppi Social dedicati sia alla cinofilia in generale, che alle razze ed alle attività cinofile più disparate ci si trova sempre, in un modo o nell’altro, a discutere di alimentazione. L’argomento è di importanza fondamentale, questo è indiscutibile, ma spesso viene strumentalizzato in maniera paradossale. Se ne fa una questione fanatica, quasi religiosa; attorno all’alimentazione “girano” interessi economici importanti di svariate centinaia di milioni di euro; è uno degli aspetti salutistici fondamentali dei nostri cani; è il carburante che può fare la differenza durante una competizione o una attività venatoria. Ma torniamo a noi… I pressati a freddo sono una delle ultime forme di alimentazione industriale che ritroviamo disponibili per i nostri cani nei negozi specializzati e nei reparti di cibo per cani. Sono un tipo di mangime che si differenzia dai “vecchi” croccantini per una diversa tipologia di fabbricazione.
Ma sono migliori? Scopriamolo insieme

Leggi tutto

I grassi al cane. Olio vegetale, di pesce, omega 6, omega 3. Facciamo chiarezza

I grassi al cane servono! i grassi sono di diversi tipi ed in base al tipo svolgono funzioni diverse. alcuni li forniamo con il cibo in ciotola normalmente, con i grassi dalla carne/pesce al primo posto, altri li aggiungiamo come integrazione. Integrare può essere doveroso e pericoloso. Gli acidi grassi molto importanti da fornire con alimentazione sono quelli che il cane non è capace di sintetizzare da solo… omega-6 e omega-3. Hanno (generalizzando) funzioni opposte all’interno dell’organismo e complementari allo stesso tempo. Devono essere bilanciati in un rapporto a favore degli omega-6. Abbiamo un trucco per far si che il cane riesca a sfruttare tutta la dose integrata che è quella di usare i grassi essenziali occasionalmente EPA e DHA. Alcuni grassi li recuperiamo dalla carne, altri dal pesce, alcuni dagli oli vegetali, altri da oli di pesce. Composizioni diverse, dosi diverse utilizzo diverso sono i dettagli che affronteremo nell’articolo. I grassi fanno bene, ma fanno anche male. Bisogna stare attenti!!!

Leggi tutto
error: Il contenuto è protetto da Copyright !!