Alimentazione casalinga del cane. Il pasto di qualità.
In questo articolo oggi mi accingo, parlando di alimentazione casalinga del cane, a spiegare passo passo come redarre un pasto per il vostro cane in maniera sana ed equilibrata. Faremo anche l’esempio di un pasto giornaliero per due diversi cani. Ricordiamo però che ogni cane è un universo a sé e che una visita veterinaria soltanto potrà confermarci lo stato di salute del cane e le sue necessità anche nutrizionali. Solo un veterinario nutrizionista sarà in grado, con la valutazione del tuo cane, di stilare un pasto personalizzato.

Disclaimer: Ricordiamo che quelle fornite dal sito Blogdog in termini di consigli sull’alimentazione, come le ricette, devono essere interpretati come tali, semplici consigli e che soltanto un medico veterinario competente potrà formulare un piano dietetico equilibrato per il singolo cane, sulla base di una visita comprensiva di analisi di laboratorio.
Ne abbiamo già discusso in altri articoli e per approfondire inserirò i link su cui potete cliccare per indagare più nel dettaglio, ma qui quello che proverò a fare sarà spiegare nello specifico perché l’alimentazione casalinga del cane equilibrata e completa è possibile e senza sforzi eccessivi (come tenterebbe di farci credere chi ha interessi nella vendita del cibo commerciale).
Nutri il tuo cane con cibo fresco? Hai già utilizzato il calcolatore Blogdog per verificare il corretto apporto di vitamine e minerali? Ecco qui il link: https://alessiopalleschi.com/calcolatore-blogdog/
Perché alimentazione casalinga?
Inutile dirlo è l’alimentazione migliore, la più completa, la più sana che possiamo offrire ad un uomo e ad un cane. Consideriamo che la co-evoluzione che entrambi hanno avuto nelle ultime decine di migliaia di anni, con buoni risultati a quanto pare 😊 (nessuno dei due si è ancora estinto), sembrerebbe evidenziare che l’alimentazione casalinga sia proprio quella a cui meglio si siano adattati evolvendo. Va però calibrata sul soggetto!
Perchè il “milligrammo di ferro” non ci deve spaventare
Partiamo subito con la premessa che l’essere precisi al grammo di alimento non serve a nulla, il cane organizza (essendo un essere vivente e quindi una macchina biologica meravigliosa) l’assimilazione dei nutrienti ed il suo metabolismo in base a ciò di cui dispone. Certo che non estremizziamo, scompensi e carenze o eccessi soprattutto a lungo termine sono dannosi. Ma, se oggi il piatto offerto ha uno scompenso di un micronutriente traccia come il rame di 1 milligrammo, domani potremo non averlo ed avercelo sul ferro, ma questo non comprometterà la salute del nostro cane.
Per esempio un cane adulto del peso di 20Kg ha un fabbisogno di ferro (Giornaliero) di 9,46 mg… è assurdo pensare che se oggi nel pasto ne sono compresi 8 e domani magari 11 questo farà si che ci siano degli effetti catastrofici sulla salute del cane. Alla fine è quello che succede anche a noi uomini. Non ditemi che calcolate al milligrammo il fabbisogno giornaliero di vitamina C che avete e se nella dieta giornaliera è compreso. Cerchiamo di essere obiettivi e comunque dei controlli periodici al cane dal veterinario vanno fatti, così come li facciamo anche noi uomini, giusto per star tranquilli.
Ad ogni modo, ecco che mi contraddico subito, anche per i più maniacali (come me 😊) potete trovare su questo blog la possibilità di controllare il pasto facendo attenzione al milligrammo di ferro così come al microgrammo di Selenio o Cobalamina (Vit B12)…. Basta cliccare sul calcolo pasto equilibrato e usare il software dell’articolo. Vi riporto nei due esempi sotto i risultati (ovviamente il calcolo fa tutto da sé in automatico, voi sceglierete solo i cibi ed i quantitativi).
Alimentazione casalinga del cane. Il pasto del cane adulto sano.
Siamo consapevoli che per ogni tipo di variazione della tipologia di cane e problematica che potremmo avere di fronte sarà il veterinario, con le analisi alla mano, a dirci come ci dovremo comportare.
Oggi voglio preparare con voi il pasto giornaliero di un cane meticcio “Buck” metà Pastore Tedesco e metà Pastore del Caucaso di 40Kg taglia Grande e contemporaneamente quello di “Pablo” metà Labrador e metà Spinone di 20Kg taglia Media.
Entrambi i cani sono adulti, ma non anziani (2-10anni); interi (non sterilizzati); normopeso (nè grassi, nè magri); entrambi vivono ad una temperatura ambiente di 25 °C. Però Buck esce per la sua passeggiata due volte al giorno e poi resta nel piccolo giardino di casa (attività: Bassa); Pablo al mattino esce e va per le montagne a caccia con il padrone, per poi uscire una volta la sera in una passeggiatina di quaranta minuti (attività : Molto Alta).
Perchè queste precisazioni? Perchè il tipo di ambiente in cui si vive, il tipo di attività che si svolge, il peso del cane e le sue condizioni di salute in generale vanno a condizionare il quantitativo calorico di cui ha bisogno. Ed il tipo di somministrazione dei macronutrienti Proteine-Carboidrati-Grassi.
Andremo a rendere il pasto equilibrato in base a questi fattori
Quindi grazie alla conoscenza del cane potremo sapere:
- Che necessità calorica abbia;
- Che ripartizione di macronutrienti è bene mantenere;
In base al calcolo del peso metabolico del nostro cane (peso del cane elevato a 0,75) potremo sapere:
- 3. Quali sono quei valori di micronutrienti a lui necessari e quindi Vitamine e Minerali che è bene giornalmente fornire;
I valori di Vitamine e Minerali (che per il peso specifico del tuo cane puoi calcolare qui )sono gli stessi utilizzati dalle case produttrici di mangime per cani (AAFCO – FEDIAF), solo che noi offriamo questi micronutrienti da cibi freschi, i mangimi li hanno come additivi sintetici (quindi meno assimilabili e dalle caratteristiche qualitativamente scarse).
Qualcuno potrebbe addurre che le quantità e qualità di tali vitamine e minerali si perdono con la cottura… beh vedrete sotto come offriremo spesso e volentieri più di quanto i cani abbiano bisogno giornalmente, che considerando una perdita nutritiva degli alimenti (che solitamente si attesta intorno al 20-30%). In ogni caso se volete capire più a fondo cosa sia l’integrazione di vitamine e minerali e se la “supplementazione” serva potete leggere qui.
Che necessità calorica hanno Buck e Pablo? Che percentuali di Proteine?
Calcolate il fabbisogno calorico di kcalorie necessarie per il vostro cane usando il calcolo che troverete in questo articolo o usate uno dei vari metodi su internet. Il calcolo Blogdog segue le linee guida del World Small Animals Veterinary Association WSAVA… e le tabelle Blanchard gli altri non lo so 😅
Calcoliamo il dispendio energetico, ripartiamo i macronutrienti, controlliamo i micronutrienti
Il pasto equilibrato di “Buck”
Il pasto giornaliero. Calcoliamo il fabbisogno energetico.
Buck (40Kg) dispendio energetico basso : 1906 Kcal (Totale raggiunto dagli ingredienti: 1910Kcal)
Pasto pranzo – 450gr Costine di Maiale; 2 Carote medie (300gr), 1 Zucchina e mezza (300gr) 1 cucchiaio di semi di girasole; 1 uovo sodo intero con guscio.
Pasto cena – 90gr di riso (pesato crudo), 230gr Lonza di Maiale; 65gr di fegato di Vitello; 6 cubetti di spinaci (400gr); 150gr di Zucca gialla;
Come sono ripartiti i macronutrienti?
Totale Macronutrienti: Proteine 210gr 53% – grassi 61gr 15%– Carboidrati 126gr 32%
Raggiungiamo i requisiti di micronutrienti?
Totale Micronutrienti Vs (Requisiti minimi NRC ): Sodio mg 1184 (416,72); Potassio mg 7427 (2226,76); Ferro mg 30,45 (15,91); Calcio mg 2799 (2067,7); Fosforo mg 2732 (1590,54); Proporzione Calcio:Fosforo = 1,05:1; Zinco mg 31,86 (31,81); Rame mg 9,72 (3,18); Magnesio mg 683,20 (313,34) ; Selenio µg 279,95 (131,22) ; Manganese mg 14,55 (2,54) ; Tiamina Vit. B1 mg 7,25 (0,95) ; Riboflavina Vit. B2 mg 5,71 (2,70) ; Niacina Vit. B3 mg 67,64 (7,16) ; Vit.A retinolo Eq µg 13141 (795,27); Vitamina C mg 246,06 (non vi sono minimi consigliati); Vitamina E mg 16,76 (15,91) ; Cobalamina Vit. B12 µg 43,61 (14,63) ; Piridossina Vit. B6 7,39 (0,64); Colecalcifenolo Vit D (IU) 198,90 (non vi sono minimi consigliati) ; Acido Folico Vit B9 µg 472,50 (141,56) ; Colina Totale mg 1178,93 (890,7) ; Acido Panthothenico Vit. B5 mg 15,43 (7,79) ; Fillochinone Vit K µg 1973 (858,9) ; Vitamina D µg 18,19 (7,16)
Forse dovremmo pensare di ridurre i quantitativi piuttosto che integrarli 😊. Scherzi a parte, considerate che un eccesso di vitamine solubili cioè tutte quelle del gruppo B (Colina Totale inclusa) e C non comporta ipervitaminosi, perchè non restano ad accumularsi nel corpo. Parliamo di Vitamine e Minerali in maniera esaustiva in questo articolo qui.
Per quanto mi riguarda, non avendo i miei cani particolari carenze nutritive, i supplementi che uso io si limitano a guscio d’uovo tritato, olio di semi di girasole, Olio di Salmone, Olio di Fegato di merluzzo e fegato di bovino al 5%. Per il resto non mi è mai capitato di dover utilizzare farmaci o multivitaminici di sorta, ma questo è soltanto il mio caso specifico.
Il pasto equilibrato di “Pablo”
Il pasto giornaliero. Calcoliamo il fabbisogno energetico.
Pablo (20Kg) dispendio energetico molto alto: 1430 Kcal (Totale raggiunto dagli ingredienti: 1463Kcal)
Pasto pranzo – 360gr Petto di Pollo; 2 Carote medie (240gr), 2 Zucchine (400gr); 1 uovo sodo intero con guscio; 1 Yogurt magro (senza dolcificanti).
Pasto cena – 20gr di riso (pesato crudo), 330gr di Agnello (pesato crudo); 5 cubetti di spinaci (300gr); 160gr di fagiolini; 100gr di Piselli.
Come sono ripartiti i macronutrienti ?
Totale Macronutrienti: Proteine 192gr 60% – grassi 48gr 15%– Carboidrati 77gr 25%
Raggiungiamo i requisiti di micronutrienti?
Totale Micronutrienti Vs (Requisiti minimi NRC ): Sodio mg 1098 (247,78); Potassio mg 6986 (1324,04); Ferro mg 23,46 (9,46); Calcio mg 2773 (1230); Fosforo mg 2359,8 (945,74); Proporzione Calcio:Fosforo = 1,15:1; Zinco mg 21,68 (18,91); Rame mg 1,91 (1,89); Manganese mg 40,99 (1,51) ; Selenio µg 111,8 (78,02) ; Magnesio mg 681,6 (186,31) ; Tiamina Vit. B1 mg 2,22 (0,57) ; Riboflavina Vit. B2 mg 3,63 (1,61) ; Niacina Vit. B3 mg 61,28 (4,26) ; Vitamina A retinolo Eq µg 3818 (427,87); Vitamina C mg 294,98 (non vi sono minimi consigliati); Vit. E mg 9,56 (9,46) ; Cobalamina Vit. B12 µg 11,04 (8,70) ; Piridossina Vit. B6 2,66 (0,38); Colecalcifenolo Vit D (IU) 163,6 (non vi sono minimi consigliati) ; Acido Folico Vit B9 µg 335 (84,17) ; Colina Totale mg 1058,80 (529,62) ; Acido Panthothenico Vit. B5 mg 7,86 (4,63) ; Fillochinone Vit K µg 1528,8 (510,7) ; Vitamina D µg 5 (4,26)
Alimentazione casalinga del cane. La preparazione
La carne di maiale andrà ben cotta per potenziale rischio del Virus della pseudorabbia, la carne di pollo e di agnello si potranno soltanto “scottare”. Le verdure ben cotte ed il riso sciacquato dopo cottura. Unite il tutto e via. Su come procedere alla cottura dei pasti nell’alimentazione casalinga del cane ne parlo in questo articolo più dettagliatamente.
Considerazioni
Come potete notare Pablo, che dovrà andare a caccia, avrà una componente proteica maggiore nel pasto, avrà anche maggiore introito calorico, rispetto alla taglia, perchè ha un livello di attività molto alto. Di contro Buck sarà si il doppio in termini di peso, ma avrà bisogno di meno calorie per il tipo di attività bassa che fa.
Il peso l’uno la metà dell’altro non è stato scelto a caso, bensì per farvi notare che bisogna calcolare di volta in volta i requisiti, che essendo calcolati sul peso metabolico del cane, tengono in considerazione il fattore diversità di razza (Chuhuahua Vs Rottweiler), quindi se per un cane di 20kg abbiamo calcolato un quantitativo di alimenti, non possiamo raddoppiarne le quantità e ottenere il pasto equilibrato per un cane di 40kg (soprattutto se ha un tipo di necessità diverse di dispendio energetico e tipo di attività)
Conclusione
Vi ho inserito i link (le parole blu sottolineate) per approfondire ogni argomento discusso. Mi auguro che l’articolo possa essere servito e che sia un buono spunto per contro-ribattere a coloro i quali affermano che la alimentazione casalinga del cane sia sbilanciata o non completa. Per quali alimenti dare e non dare faremo attenzione alla lista della spesa che trovate in questo articolo. Se volete usare il calcolo blogdog o prendere spunto da ricette già pronte basta cliccare sui link e vi condurrò direttamente agli articoli dedicati.

Se vuoi sostenere il Blog puoi “offrirmi un caffè”:
https://paypal.me/Blogdog22?country.x=IT&locale.x=it_IT
Potrebbero anche interessarti

Ciao! Sono Alessio Palleschi
La mia passione per la cinofilia, che mi segue da 40 anni, mi ha portato negli ultimi tempi a voler aiutare sempre più persone a creare un rapporto migliore con i propri cani, a gestire e far crescere il proprio cane nel migliore dei modi in completa autonomia. Esplora gli articoli, le guide e gli approfondimenti che ho pubblicato su questo Blogdog!