Ed il cucciolo adolescente si ribella. L’adolescenza nel cane

Hai un cucciolo dai 6 ai 12 mesi che ti sta facendo impazzire? 🤯Sembra sia regredito nell’apprendimento? E’ diventato aggressivo, distruttivo? Fa la pipì in casa ed addirittura sul letto? Dimostra sbalzi di umore tra la quiete e la frenesia più scatenata? Monta tutto e tutti? 😡
PERO’…😬 in mano all’educatore si trasforma in un bravo soldatino? 😮

Non c’è trucco e non c’è inganno, non sei tu incapace è il tuo cucciolo che fa il testone 😂
Eh si! Si chiama adolescenza 😊

Leggi tutto

Il cucciolo morde e fa male. Come risolvere?

Spesso sento dire dai proprietari di cuccioli di due, tre e quattro mesi che il loro cucciolo morde e fa male. A volte nasce il dubbio se questo atteggiamento sia il precursore di una potenziale aggressività e violenza da adulto. A volte, semplicemente non si riesce a farlo smettere e ci si ritrova mani e caviglie piene di graffi. Altre volte il comportamento del cucciolo che morde si trasferisce sui mobili e sugli oggetti di casa che invece non dovrebbe toccare.
Al di là delle potenziali problematiche di incidenti casalinghi che potrebbero capitare al cucciolo mordendo e mangiando ciò che potenzialmente possa fargli male, questo atteggiamento deve essere corretto e indirizzato in qualcosa di più positivo.

Leggi tutto

L’importanza della socializzazione nel cane

Avere un cane socializzato non vuol dire avere un cane con una vita sociale. Significa che il nostro cane nel periodo dalla terza settimana di vita fino alla tredicesima ha avuto modo di socializzare (conoscere, annusare, giocare) persone diverse (adulti con cappello, con il bastone, di colore bianco, nero, uomini e donne in divisa, chiassosi bambini), cani diversi (per razza, dimensione, sesso), ambienti diversi (città, campagna, mare) e rumori e stimoli vari (aspirapolvere, rumori di strada, motorini e macchine in movimento, etc, etc). E’ una fase molto delicata dello sviluppo psicologico e sociale di un cane.

Leggi tutto

Il miglior cane per bambini? I cani Tata?

Quello che possiamo e dobbiamo dire è che non esiste il cane cattivo o il cane buono. Quello che esiste è la cattiva o buona gestione che si ha del cane e… dello specifico cane, tenendo conto di tutta la singolarità che il soggetto, in quanto individuo unico, ha. Potenza del morso, tolleranza, istinto di predazione, carattere ed energia sono tutti fattori che possono differire tra un cane ed un altro.
A questo dobbiamo aggiungere la gestione da parte del proprietario delle principali necessità di razza e di specie. Troppo spesso vediamo cani selezionati (da guardia, da caccia, ecc…) essere adottati o acquistati per ricoprire il solo ruolo di animali da compagnia. Non fraintendetemi..possono ricoprire ANCHE quel ruolo, ma non SOLO quello.
Se sono cani selezionati per uno scopo, un lavoro, è nel loro DNA la necessità di svolgere anche altre attività. Solo così saranno felici ed appagati, altrimenti dimostreranno la loro infelicità e frustrazione alla prima occasione.

Leggi tutto

Bambini e cani. Le regole per una sicura convivenza

Avere dei cani sin da bambini è una cosa meravigliosa ed un aiuto non indifferente affinché lo sviluppo caratteriale del perfetto ometto o della perfetta donnina, sia più facilmente raggiungibile… sogno di ogni genitore.
Avere in casa ed accudire un cane è uno strumento meravigliosamente efficace per insegnare ai propri figli quei valori di responsabilità, empatia, cura del prossimo, concetti di vita e morte. E’ inoltre un valido aiuto per ottenere un aumento delle difese immunitarie, un effetto calmante dovuto ad una riduzione del ritmo cardiaco, e un aumento di Ossitocina. Tutto ben dimostrato da studi scientifici che abbiamo già visto parlando di comunicazione cinofila.
Ma tale strumento può diventare un’arma a doppio taglio se utilizzato in maniera superficiale o errata. Dunque, nell’ottica di far tutto bene e trarre i più grandi vantaggi dal binomio cani e bambini, vediamo di seguito ciò che ogni genitore dovrebbe mostrare ed insegnare ai propri figli quando si tratta di cani propri ed altrui…

Leggi tutto

I Cani mordono

I cani mordono da cuccioli, per esplorare il mondo, per giocare, per lenire i fastidi della dentizione. La mamma ed i fratellini insegnano loro come modulare la potenza del morso (da qui l’importanza della socializzazione dei cuccioli). Ma quando i cani crescono mordono dolcemente per prendere le cose e mordono anche in maniera più decisa o se vogliamo violenta. E quando sono violenti (in base alla potenza del morso) possono fare danni irreparabili e portare ahimè anche alla morte.
In quest’ultimo caso non dimentichiamo che I cani mordono per istinto predatorio; mordono per “punire” un gregario del loro branco/famiglia;
Mordono per difendersi se non possono scappare;
Mordono in preda al panico o alla paura;
Possono essere non ben socializzati ed avere una forte aggressività inter e/o intraspecifica. Sta a noi proprietari coscienziosi educarli e appagarli, sta a noi proteggere loro e gli altri.

Leggi tutto

Il linguaggio del corpo del cane.Comunicazione cinofila PARTE 1

Una delle forme di comunicazione con il cane (e probabilmente la più importante) è quella del linguaggio del corpo. Possiamo capire gran parte di ciò che il cane ci vuol dire, quale sia il suo stato d’animo e quelle che sono le sue intenzioni solo valutando l’aspetto fisico. Il linguaggio del corpo è più che la sola postura corporale è anche composto dallo sguardo, dalle espressioni facciali, dal tipo di movimenti e da come questi avvengono nello spazio che ci circonda.

Leggi tutto
error: Il contenuto è protetto da Copyright !!