Il cane ci ama incondizionatamente? O è un opportunista?

Mi si chiedeva: ma è vero che il cane sta con noi solo per opportunismo? Beh la risposta breve è: Si! Però… è anche vero che questa sua convenienza comporta da parte sua la necessità e (vogliamo pensare) piacere, di stringere dei fortissimi legami affettivi. Come da “manuale dell’appartenente ad un gruppo sociale”.
Basti pensare alle pratiche di grouming tanto evidenti per noi nei primati antropomorfi ma, presenti in tutti i gruppi di mammiferi sociali, cane compreso. Quindi ci ama? Beh, il discorso è più complesso di come appaia in realtà nelle discussioni striminzite che vedono scontrarsi la fazione “pancina” antropomorfizzante e quella più cinica della visione etologica
Beh come sempre gli estremismi non danno giustizia alla realtà. La verità solitamente varia semplicemente in base alla prospettiva con cui si guardano gli atteggiamenti

Leggi tutto

Il cucciolo morde e fa male. Come risolvere?

Spesso sento dire dai proprietari di cuccioli di due, tre e quattro mesi che il loro cucciolo morde e fa male. A volte nasce il dubbio se questo atteggiamento sia il precursore di una potenziale aggressività e violenza da adulto. A volte, semplicemente non si riesce a farlo smettere e ci si ritrova mani e caviglie piene di graffi. Altre volte il comportamento del cucciolo che morde si trasferisce sui mobili e sugli oggetti di casa che invece non dovrebbe toccare.
Al di là delle potenziali problematiche di incidenti casalinghi che potrebbero capitare al cucciolo mordendo e mangiando ciò che potenzialmente possa fargli male, questo atteggiamento deve essere corretto e indirizzato in qualcosa di più positivo.

Leggi tutto

L’importanza della socializzazione nel cane

Avere un cane socializzato non vuol dire avere un cane con una vita sociale. Significa che il nostro cane nel periodo dalla terza settimana di vita fino alla tredicesima ha avuto modo di socializzare (conoscere, annusare, giocare) persone diverse (adulti con cappello, con il bastone, di colore bianco, nero, uomini e donne in divisa, chiassosi bambini), cani diversi (per razza, dimensione, sesso), ambienti diversi (città, campagna, mare) e rumori e stimoli vari (aspirapolvere, rumori di strada, motorini e macchine in movimento, etc, etc). E’ una fase molto delicata dello sviluppo psicologico e sociale di un cane.

Leggi tutto

Il miglior cane per bambini? I cani Tata?

Quello che possiamo e dobbiamo dire è che non esiste il cane cattivo o il cane buono. Quello che esiste è la cattiva o buona gestione che si ha del cane e… dello specifico cane, tenendo conto di tutta la singolarità che il soggetto, in quanto individuo unico, ha. Potenza del morso, tolleranza, istinto di predazione, carattere ed energia sono tutti fattori che possono differire tra un cane ed un altro.
A questo dobbiamo aggiungere la gestione da parte del proprietario delle principali necessità di razza e di specie. Troppo spesso vediamo cani selezionati (da guardia, da caccia, ecc…) essere adottati o acquistati per ricoprire il solo ruolo di animali da compagnia. Non fraintendetemi..possono ricoprire ANCHE quel ruolo, ma non SOLO quello.
Se sono cani selezionati per uno scopo, un lavoro, è nel loro DNA la necessità di svolgere anche altre attività. Solo così saranno felici ed appagati, altrimenti dimostreranno la loro infelicità e frustrazione alla prima occasione.

Leggi tutto

Bambini e cani. Le regole per una sicura convivenza

Avere dei cani sin da bambini è una cosa meravigliosa ed un aiuto non indifferente affinché lo sviluppo caratteriale del perfetto ometto o della perfetta donnina, sia più facilmente raggiungibile… sogno di ogni genitore.
Avere in casa ed accudire un cane è uno strumento meravigliosamente efficace per insegnare ai propri figli quei valori di responsabilità, empatia, cura del prossimo, concetti di vita e morte. E’ inoltre un valido aiuto per ottenere un aumento delle difese immunitarie, un effetto calmante dovuto ad una riduzione del ritmo cardiaco, e un aumento di Ossitocina. Tutto ben dimostrato da studi scientifici che abbiamo già visto parlando di comunicazione cinofila.
Ma tale strumento può diventare un’arma a doppio taglio se utilizzato in maniera superficiale o errata. Dunque, nell’ottica di far tutto bene e trarre i più grandi vantaggi dal binomio cani e bambini, vediamo di seguito ciò che ogni genitore dovrebbe mostrare ed insegnare ai propri figli quando si tratta di cani propri ed altrui…

Leggi tutto

I Cani mordono

I cani mordono da cuccioli, per esplorare il mondo, per giocare, per lenire i fastidi della dentizione. La mamma ed i fratellini insegnano loro come modulare la potenza del morso (da qui l’importanza della socializzazione dei cuccioli). Ma quando i cani crescono mordono dolcemente per prendere le cose e mordono anche in maniera più decisa o se vogliamo violenta. E quando sono violenti (in base alla potenza del morso) possono fare danni irreparabili e portare ahimè anche alla morte.
In quest’ultimo caso non dimentichiamo che I cani mordono per istinto predatorio; mordono per “punire” un gregario del loro branco/famiglia;
Mordono per difendersi se non possono scappare;
Mordono in preda al panico o alla paura;
Possono essere non ben socializzati ed avere una forte aggressività inter e/o intraspecifica. Sta a noi proprietari coscienziosi educarli e appagarli, sta a noi proteggere loro e gli altri.

Leggi tutto

Vocalizzazione del cane. Comunicazione cinofila PARTE 4

Affrontiamo qui la vocalizzazione del cane come forma di comunicazione cinofila all’interno di questo excursus che stiamo facendo per imparare a capire il cane ed a farci capire.
Le vocalizzazioni del cane sono ben conosciute da noi umani, perchè per noi quella vocale rappresenta forse la più chiara e conosciuta forma di comunicazione intraspecifica. Ma forse nel “parlare” con i cani ed ascoltarli ci è sfuggita qualche sfumatura. Quella ad esempio che vi sono diversi modi che il cane usa per vocalizzare e che quando un cane abbaia venendoci incontro non può sempre voler comunicare minaccia….

Leggi tutto

Il cane ride? Cos’è il sorriso del cane?

Come sorridono i cani? Il loro è un mostrare i denti, oppure un portare indietro le labbra e formare una U il più arcuata possibile e socchiudere gli occhi. In alcuni casi questo mostrare i denti è più una sorta di ghigno beffardo (o ghigno a paraculo come lo definisco io) . Vediamo di capire le ragioni di questo tipo di comunicazione e se effettivamente il cane comunichi felicità.

Leggi tutto

Il cane si sente in colpa quando fa danni in casa?

Abbiamo visto in altri articoli come in generale, per noi umani, sia difficile a volte interpretare correttamente la comunicazione del nostro cane. Può infatti capitare che il cane invii segnali diametralmente opposti come aggressività e paura contemporaneamente ed il perché lo abbiamo già detto in altri articoli. Ma qui ci vogliamo concentrare su quanto sia facile per noi travisare anche segnali non confusi e dare un’errata interpretazione, che come diremo rappresenta un provocare un inutile disagio al nostro cane.

Leggi tutto

Il linguaggio del corpo del cane.Comunicazione cinofila PARTE 2

Proseguiamo la discussione su come parlare al nostro cane e su come capirlo. Al momento nella prima parte abbiamo valutato solo il linguaggio del corpo del cane osservando orecchie e coda. Adesso proseguiamo osservando il resto del corpo e annotando che tipo di comunicazione possiamo aspettarci dal muso, dalla postura e posizione del tronco (spalle, dorso e fianchi), della testa e del bacino, la piloerezione ed il movimento nello spazio attorno. Successivamente analizzeremo l’espressione facciale con particolare attenzione allo sguardo.

Leggi tutto

La scelta del cucciolo. I consigli per non sbagliare

Hai pensato di regalare quest’anno un bel batuffolo peloso? Un cucciolo di cane? Oppure per tanto tempo hai desiderato avere un cane e finalmente è arrivato il momento in cui puoi permetterti di averlo? Cerchi un cucciolo con caratteristiche particolari da regalare o da portare a casa tua?

Bene leggi i consigli e gli spunti di riflessione per la migliore scelta del cucciolo presenti in questo articolo. Perché al di là della scelta in sé del cucciolo come batuffolo di pelo… esso resta tale in casa un manciata di mesi, poi per 10-20 anni (si spera sempre il più a lungo possibile) sarà il tuo cane….adulto!. La scelta del cucciolo ideale non è scevra da errori, ma puoi evitare parecchie problematiche future se la farai con giudizio e potrai non precluderti così una delle esperienze più belle che l’uomo trae dalla convivenza con una altro essere vivente.

Leggi tutto

Quando le coccole e le carezze fanno male al cane.

Le coccole, per quanto possa sembrare strano, non sono sempre la soluzione a tutto. Coccolare il cane che ringhia per farlo calmare, è un’abitudine tanto diffusa quanto pericolosa. Se il cane ringhia (e non desideriamo lo faccia), va corretto. Punto!
Oltre alle situazioni specifiche che abbiamo trattato, ci sono altri momenti in cui le coccole possono risultare dannose. Elencarli tutte risulterebbe eccessivo, ma è importante avere sempre a mente il concetto base: la coccola è un premio! La coccola non calma, non distrae, non tranquillizza. La coccola conferma, premia e gratifica.

Leggi tutto
error: Il contenuto è protetto da Copyright !!