Il “No!” al cane! Educare il cucciolo al: “No!”
Il “No!” al cane!Quante volte sentiamo dire: <Il mio cane è un testone! Cento volte gli dico di non mordere
Leggi tuttoIl cucciolo di cane, quel meraviglioso batuffolo di pelo che nel giro di un anno si trasforma nell’adulto che starà al nostro fianco per i 13-20 anni successivi. Ha necessità particolari e delicata è la sua gestione.
Conosciamole bene, così come conosciamo bene noi stessi per effettuare la scelta migliore del cucciolo ideale.
In generale che il piccolo finisca in famiglia oppure in casa del single, il discorso non cambia, l’energia e le caratteristiche di razza dovranno essere in accordo con quelle della famiglia.
La razza del cucciolo influisce sulle sue dimensioni da adulto. Influisce sulle sue necessità nutrizionali e stimoli psicofisici.
Un cucciolo di qualche etto potrebbe arrivare a pesarne 30-40-50 da adulto. Fondamentale è seguirlo bene durante la sua crescita
Conosciamo insieme attraverso gli articoli di Blogdog tutte gli aspetti di questa forma pelosa di amore a quattro zampe.
Il “No!” al cane!Quante volte sentiamo dire: <Il mio cane è un testone! Cento volte gli dico di non mordere
Leggi tuttoHai un cucciolo dai 6 ai 12 mesi che ti sta facendo impazzire? 🤯Sembra sia regredito nell’apprendimento? E’ diventato aggressivo, distruttivo? Fa la pipì in casa ed addirittura sul letto? Dimostra sbalzi di umore tra la quiete e la frenesia più scatenata? Monta tutto e tutti? 😡
PERO’…😬 in mano all’educatore si trasforma in un bravo soldatino? 😮
Non c’è trucco e non c’è inganno, non sei tu incapace è il tuo cucciolo che fa il testone 😂
Eh si! Si chiama adolescenza 😊
Spesso sento dire dai proprietari di cuccioli di due, tre e quattro mesi che il loro cucciolo morde e fa male. A volte nasce il dubbio se questo atteggiamento sia il precursore di una potenziale aggressività e violenza da adulto. A volte, semplicemente non si riesce a farlo smettere e ci si ritrova mani e caviglie piene di graffi. Altre volte il comportamento del cucciolo che morde si trasferisce sui mobili e sugli oggetti di casa che invece non dovrebbe toccare.
Al di là delle potenziali problematiche di incidenti casalinghi che potrebbero capitare al cucciolo mordendo e mangiando ciò che potenzialmente possa fargli male, questo atteggiamento deve essere corretto e indirizzato in qualcosa di più positivo.
Quello che possiamo e dobbiamo dire è che non esiste il cane cattivo o il cane buono. Quello che esiste è la cattiva o buona gestione che si ha del cane e… dello specifico cane, tenendo conto di tutta la singolarità che il soggetto, in quanto individuo unico, ha. Potenza del morso, tolleranza, istinto di predazione, carattere ed energia sono tutti fattori che possono differire tra un cane ed un altro.
A questo dobbiamo aggiungere la gestione da parte del proprietario delle principali necessità di razza e di specie. Troppo spesso vediamo cani selezionati (da guardia, da caccia, ecc…) essere adottati o acquistati per ricoprire il solo ruolo di animali da compagnia. Non fraintendetemi..possono ricoprire ANCHE quel ruolo, ma non SOLO quello.
Se sono cani selezionati per uno scopo, un lavoro, è nel loro DNA la necessità di svolgere anche altre attività. Solo così saranno felici ed appagati, altrimenti dimostreranno la loro infelicità e frustrazione alla prima occasione.
Nel corso del tempo in cinofilia si è cercato di utilizzare delle tecniche che potessero far intuire il carattere e la predisposizione del cucciolo all’interno di una cucciolata, per poter fare la scelta più mirata possibile. Qui oggi ci dedichiamo al Test Volhard.
Leggi tuttoHai pensato di regalare quest’anno un bel batuffolo peloso? Un cucciolo di cane? Oppure per tanto tempo hai desiderato avere un cane e finalmente è arrivato il momento in cui puoi permetterti di averlo? Cerchi un cucciolo con caratteristiche particolari da regalare o da portare a casa tua?
Bene leggi i consigli e gli spunti di riflessione per la migliore scelta del cucciolo presenti in questo articolo. Perché al di là della scelta in sé del cucciolo come batuffolo di pelo… esso resta tale in casa un manciata di mesi, poi per 10-20 anni (si spera sempre il più a lungo possibile) sarà il tuo cane….adulto!. La scelta del cucciolo ideale non è scevra da errori, ma puoi evitare parecchie problematiche future se la farai con giudizio e potrai non precluderti così una delle esperienze più belle che l’uomo trae dalla convivenza con una altro essere vivente.
Leggi tutto