Calcolo pasto equilibrato. Calcolatore Blogdog

Tutti in cucina per creare una dieta equilibrata. Il pasto ideale per ogni cane

SCOPRI IL PASTO EQUILIBRATO CHE FA PER TE!!!

Calcolo Blogdog:

Calcolatore Blogdog per il pasto equilibrato del tuo cane. Cucini per il tuo cane? Controlla il pasto che proponi inserendo i dati del tuo cane: Peso, razza, stato e livello di attività e scopri il suo fabbisogno calorico.

Parti da questa base per controllare il suo pasto ideale, sano ed equilibrato senza paura che sia incompleto. Usando le tabelle popolate automaticamente, avrai tutti i riferimenti che ti servono!!! Condividi la ricetta creata con il tuo Veterinario ed applicala o “aggiustala” per il tuo caso specifico.

Cosa troverai?

Dai Minerali e Vitamine più importanti a quelli traccia, paragona il risultato della tua scelta pasto con i riferimenti della NRC di più di 40 elementi considerati essenziali, gli stessi usati dalle industrie di cibo per cani, però sviluppato automaticamente per il tuo cane (ne’ un chilo in più ne’ uno in meno) sulla base di cibo fresco. 66 Fonti proteiche; 11 tipi di frattaglie; 8 fonti di acidi grassi essenziali; varie integrazioni; 16 tipi di verdure come carboidrati semplici; 6 fonti di carboidrati complessi; 4 tipi di erbe e 5 frutti sono le scelte del database creato fino ad ora.

Si, questa volta saprai esattamente cosa finirà in ciotola, niente più conservanti, coloranti, additivi sintetici, esaltatori di sapidità, qualità e provenienza incerta degli ingredienti.

DISCLAIMER

Il calcolatore blogdog non ha la pretesa di essere una “scienza esatta” la risultante sono dei meri calcoli fini a se stessi. il calcolo è si scientifico, è su basi concrete, ma è soggetto all’applicabilità su un animale che come tale rappresenta una versione tutta unica di sé. Per questo (non mi stancherò mai di dirlo), parlando di alimentazione essa deve essere calibrata con l’aiuto del medico veterinario di fiducia sul singolo soggetto, dopo/durante le valutazioni necessarie. Le analisi periodiche dal veterinario sono suggerite come nel campo medico per gli uomini.

La valutazione e la determinazione dello stato dei fattori nutrizionali dovrebbe essere un processo strutturato che include: 1) revisione della storia e della cartella clinica, 2) esame fisico e 3) esami di laboratorio e altre procedure di esami diagnostici (Remillard e Thatcher, 1989). Questi primi tre passaggi determinano lo stato fisiologico e medico del paziente e sono la base per il quarto passaggio, che è la determinazione dei principali fattori nutrizionali e stima dei loro livelli target.

Small Animal Clinical Nutrition, Craig D. Thatcher Michael S. Hand Rebecca L. Remillard

Un survey globale ha evidenziato come il 70% dei proprietari ai quali venisse fornita una dieta bilanciata dai propri veterinari di fiducia, una volta a casa la sbilanciassero cambiando alimenti e quantità. Sbilanciare una dieta equilibrata può comportare inaspettate carenze. Il complesso di assorbimento e fabbisogni di vitamine, possono variare, non solo in base alla soggettività del cane, ma anche perché legati ad altri nutrienti. Facciamo un paio di esempi per dare un’idea più esaustiva di quanto appena esposto:

  • La quantità di Cobalamina richiesta dall’individuo è correlata alla quantità di Acido Folico, di Colina e Metionina presenti; questi nutrienti sono dipendenti l’uno dall’altro.
  • L’influenza sui fabbisogni di Niacina è legata alla quantità di Triptofano che ne è il precursore.
  • Alcune vitamine necessitano della presenza di altre per il loro assorbimento ottimale come la Vit.B6 per la Vit. B12.
  • Un elevato livello di una vitamina può interferire con il corretto assorbimento di un’altra come è il caso della Vitamina E che interferisce con la vitamina K; la Vitamina B6 interferisce con la Niacina; la Tiamina interferisce con la Riboflavina.
  • Altre proporzioni possono essere favorevoli, perché una vitamina può proteggerne un’altra da perdite urinarie o eccessivo metabolismo… come la vitamina C che protegge la vitamina E e la vitamina A…
  • Un elevato livello di una vitamina potrebbe celare la diagnosi della deficienza di un’altra o il contrario… ad esempio una carenza di Folato potrebbe celare una carenza di vitamina B 12…
  • Alcune razze sono più sensibili di altre ad una carenza o eccessivo apporto di taluni nutrienti, come ad esempio il Calcio ed il suo rapporto con il Fosforo (per la FEDIAF Minimo 1 a 1 e massimo 1,8 a 1… cane adulto, ma non Alani). Razze nordiche (Siberian Husky) e primitive mal tollerano un alto valore di carboidrati complessi, ma a differenza di altre tollerano un alto valore di grassi.
  • La vitamina D è influenzata dal rapporto dei due Ca:P e la stimolazione determinata dai raggi solari… (il massimo è rappresentato da un valore cinque volte tanto il minimo)
  • Eccetera, eccetera… Se interessato più nel dettaglio a questi aspetti puoi consultare gli articoli più dettagliati all’interno del blog.

Le tabelle utilizzano un database con i valori nutrizionali degli ingredienti  tratti dalla INRAN e dall’USDA. I valori consigliati di Vitamine e Minerali (grassi, aminoacidi, ecc) sono in accordo a quanto pubblicato dal NRC National Research Council of the National Academies  www.national-academies.org. Se non specificato i valori si possono ritenere calcolati dopo una cottura a vapore. Per quanto riguarda il modo di cuocere e preparare gli alimenti ed eventuali integrazioni necessarie a seguito di perdita di nutrienti, rimando agli articoli più completi presenti su Blogdog.

Le indicazioni di pasto equilibrato che vengono date sono indicative per un pasto giornaliero di un cane adulto sano, senza particolari patologie o intolleranze. Sarai tu a scegliere gli ingredienti più giusti sulla base della valutazione dello stato di salute del cane da parte di un medico veterinario ed alla razza del tuo cane adulto.

Ricordati che questi calcoli sono sul fabbisogno giornaliero, ma una dieta completa comoda viene “spalmata” su base settimanale o mensile. Prepara alcune ricette e poi dividile in modo da offrire più pasti con una sola fonte di proteine al giorno. Questo renderà la preparazione giornaliera più semplice. Ma ciò che non dai oggi lo dovrai dare un altro giorno in modo che a fine settimana tutti i requisiti siano stati raggiunti (vedi l’esempio).

Confrontati con il veterinario di fiducia e con la corretta osservazione dei risultati sul tuo cane che come soggetto a sè è unico.

Tabella calcolo calorico e creazione pasto equilibrato

Istruzioni per la compilazione del pasto equilibrato:

  • Scegli una o due fonti proteiche e la quantità di verdure che ritieni necessaria inserendo i valori in grammi.
  • Valuta in base ad eventuale carenze fonti di grassi aggiuntivi o l’uso di frattaglie o integra opportunamente con uovo con e senza guscio, yogurt o erbe e frutta varia.
  • Controlla le proporzioni tra Proteine, Grassi e Carboidrati che hai raggiunto se vuoi confrontarlo con eventuali indicazioni del veterinario.
  • In caso di scompensi per Vitamine/Minerali/acidi grassi consigliati e quelli ottenuti segui i suggerimenti in fondo alla pagina o fatti consigliare dal medico veterinario per eventuali integrazioni commerciali.

Suggerimento: Dopo che avrai ottenuto L’OK su tutti gli elementi (comparirà nella finestra “Messaggi” <COMPLIMENTI tutti i nutrienti sono sufficienti>), cerca di ridurre o addirittura eliminare una fonte proteica e correggere le Kcal raggiunte se si discostano troppo dal fabbisogno calorico reale. 

Esempio di ricetta formulata e disposizione su base settimanale per un cane di 6Kg (applica lo stesso concetto per le ricette sotto)

ATTENZIONE!!!

Gentile utente, ti informo che dal 14 Marzo 2023 il Calcolatore non è più disponibile nella sua versione completa ma solo nella versione Beta. Per accedere alla versione completa PRO ti chiedo di fare una donazione di almeno 2,00 Euro Cliccando QUI. Riceverai un messaggio con link e password per accedere a tutte le funzioni.Questo calcolatore nasce dopo mesi di duro impegno, calcoli e valutazioni. Ti chiedo di partecipare con un minimo contributo, per poter rendere merito a un lavoro svolto con la massima serietà e dedizione. Riceverai… Un piccolo prezzo per un grande lavoro. Grazie!

Nota: Il peso degli alimenti bolliti include un buon quantitativo di acqua. Il peso degli alimenti crudi è da considerarsi a crudo.

Lista elementi e ingredienti consigliati

Se non riesci a raggiungere i minimi valori consigliati da NRC. Oppure se i valori sono troppo alti… prova ad aumentare o diminuire gli ingredienti che contengono il dato elemento in grosse quantità:

  • Sodio (mg) Se il valore è troppo alto Diminuisci il quantitativo di alimenti come uovo o spinaci;
  • Ferro (mg) Aumenta il quantitativo con alimenti come Riso, Tarassaco, Spinaci, Asparagi, carne di Tacchino, Coniglio, Vitello
  • Calcio (mg)  Aumenta o diminuisci il quantitativo di alimenti come ortiche, tarassaco, guscio d’uovo, parmigiano, yogurt oppure fornisci ossa crude
  • Fosforo (mg) Regola il quantitativo con alimenti come carne rossa
  • Magnesio (mg) Aumenta il quantitativo con alimenti come Spinaci, Banana
  • Zinco (mg) Aumenta il quantitativo con alimenti come Carne Rossa, Frattaglie, Spinaci
  • Rame (mg) Aumenta il quantitativo con alimenti come Carne di Vitello,Maiale, Fegato di Vitello
  • Selenio (µg) Aumenta il quantitativo con alimenti come Pesce, Maiale,Tacchino
  • Manganese (mg) Aumenta il quantitativo con alimenti come Carote, Fagiolini,Spinaci 
  • Tiamina Vit.B1 (mg) Aumenta il quantitativo con alimenti come Riso, Fegatini di Pollo, Cuore di Vitello, Lombata di Maiale
  • Riboflavina Vit. B2 (mg) Aumenta il quantitativo con alimenti come Frattaglie o Carne di Maiale
  • Niacina Vit. B3 (mg) Aumenta il quantitativo con alimenti come Pesce, Carne rossa, Riso
  • Vitamina E (mg) Aumenta il quantitativo con alimenti come Olio d’oliva, di Semi di Girasole, di Fegato di Merluzzo, Spinaci, Zucca
  • Cobalamina Vit. B12 (ug) Aumenta il quantitativo con alimenti come Frattaglie, Coniglio, Sgombro
  • Piridossina Vit. B6 Aumenta il quantitativo con alimenti come Tonno, Maiale, Coniglio, Pollame, Frattaglie
  • Acido Folico Vit. B9 (µg) Aumenta il quantitativo con alimenti come Riso, Fagiolini, Asparagi, Uovo
  • Colina Totale (mg) Aumenta il quantitativo con alimenti come Manzo, Maiale, Frattaglie
  • Acido panthothenico Vit. B5 (mg) Aumenta il quantitativo con alimenti come Frattaglie, Maiale, Tacchino
  • Fillochinone Vit K (µg) Aumenta il quantitativo con alimenti come Ortica, Spinaci, Finocchio, Carote 
  • Vitamine D µg Troppa o troppo poca Vit.D regola il quantitativo con alimenti come Sgombro,Merluzzo, Maiale
  • Acidi grassi omega 6 (gr) Aumenta la quantità di olio vegetale
  • Acidi grassi omega 3 (gr) Aumenta la quantità di olio di pesce

Perché il controllo maniacale del “milligrammo di ferro” non serve?

Con il Calcolatore Blogdog potrai controllare tutto l’apporto dei nutrienti che offrirai con il pasto scelto al microgrammo e milligrammo, ma…. Partiamo subito con la premessa che l’essere precisi al grammo di cibo non serve a nulla, il cane organizza (essendo un essere vivente e quindi una macchina biologica meravigliosa) l’assimilazione dei nutrienti ed il suo metabolismo in base a ciò di cui dispone. Certo che non estremizziamo, scompensi e carenze o eccessi soprattutto a lungo termine sono dannosi. Ma, se oggi il piatto offerto ha uno scompenso di un micronutriente traccia come il rame di 1 milligrammo, domani potremo non averlo ed avercelo sul ferro, ma questo non comprometterà la salute del nostro cane.

Ogni cane è un universo a sé

Un cane adulto del peso di 20Kg ha un fabbisogno di ferro (giornaliero) di 9,46 mg… è assurdo pensare che se oggi nel pasto ne sono compresi 8 e domani magari 11 questo farà si che ci siano degli effetti catastrofici sulla salute del cane. Alla fine è quello che succede anche a noi uomini. Non ditemi che calcolate al milligrammo il fabbisogno giornaliero di vitamina B1 che avete e se nel vostro menù quotidiano è raggiunto.

Cerchiamo di essere obiettivi e giudiziosi…eseguiamo dei controlli periodici dal veterinario per il nostro cane, così come li facciamo anche noi uomini dal nostro medico.

Nota: Il totale sarà l’intero pasto della giornata e quindi potrà essere suddiviso nei canonici 2 pasti (utile per mantenere il pasto più digeribile usando una sola fonte proteica animale e ridurre le possibilità di torsione dello stomaco per i cani di taglia grande dividendo il quantitativo in due pasti più piccoli rispetto ad uno unico)

Se credi ti manchino le basi per sapere come fare ad abbozzare una proposta di pasto da far valutare al tuo veterinario puoi trovare tutte le informazioni necessarie nel menù a tendina sotto la voce alimentazione. Soprattutto per sapere quali siano gli alimenti da evitare e quelli a cui bisogna semplicemente “stare attenti”, o se hai dubbi sul “discorso” integrazione.

Cosa ne pensi? Dillo in un commento

Alexdogs

Ciao! Sono Alessio Palleschi La mia passione per la cinofilia, che mi segue da 40 anni, mi ha portato negli ultimi tempi a voler aiutare sempre più persone a creare un rapporto migliore con i propri cani, a gestire e far crescere il proprio cane nel migliore dei modi in completa autonomia. Esplora gli articoli, le guide e gli approfondimenti che ho pubblicato su questo Blogdog!

6 pensieri riguardo “Calcolo pasto equilibrato. Calcolatore Blogdog

  • 30 Agosto 2022 in 1:56 PM
    Permalink

    Buongiorno Alessio, ho fatto un po’ di prove con il calcolatore (molto ben fatto) ho notato che le proteine vanno sempre oltre il “raccomandato”, non capito qualcosa io?

    Rispondi
    • 30 Agosto 2022 in 6:25 PM
      Permalink

      Riccardo,
      sono contento tu l’abbia trovato utile. Beh i valori di riferimento si riferiscono sempre al minimo meno del quale si hanno carenze ed il raccomandato che si riferisce sempre a dei valori di media. Di norma un eccesso proteico si trasforma in adipe al netto di una funzionalità perfetta dell’organismo. Puoi provare a diminuire i quantitativi delle fonti proteiche animali e vedere di limitare l’introito.

      Rispondi
  • 27 Luglio 2022 in 3:41 PM
    Permalink

    Davvero utile, grazie mille!! Mi piace molto il fatto che tutto sia spiegato nei dettagli con riferimenti a formule e con esempi.
    L’unica cosa con cui ho avuto problemi sono le opzioni disponibili, che sono limitate. Il mio cane e’ allergico e intollerante a molti cibi, incluso pesce e vari tipi di carne. Quindi sarebbe utile avere un range piu diversificato di alimenti.

    Spero che il progetto dell’app vada in porto, la scaricherei/comprerei subito!

    Rispondi
    • 1 Agosto 2022 in 10:53 AM
      Permalink

      Grazie mille per il tuo commento, è fonte motivazionale importante. A presto!

      Rispondi
  • 14 Agosto 2021 in 7:59 AM
    Permalink

    Scusate ma non trovo dove inserire i dati per formulare una dieta

    Rispondi
    • 15 Agosto 2021 in 10:36 AM
      Permalink

      Salve Tina, La parte superiore del database riporta le caselle dove inserire il peso, la taglia, l’attività fisica del cane e la temperatura ambiente. Il caricamento del database potrebbe richiedere qualche secondo che dipende dal tipo di connessione internet che lei usa. I dati del database sono molti e dunque il caricamento potrebbe essere rallentato nel caso in cui non si disponga di una connessione dati molto veloce.

      Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Il contenuto è protetto da Copyright !!