Calcolo del peso metabolico del cane
Il peso metabolico dei nostri cani è un dato importante. Lo usiamo nel momento in cui utilizzando le tabelle FEDIAF AAFCO NCR. Infatti sarà utile conoscerlo se vogliamo vedere il riscontro tra le quantità di proteine, carboidrati, grassi, fibre, vitamine e minerali consigliate e quelle che invece provvediamo ad offrire ai nostri amici tramite alimentazione ed eventuali supplementi.

Qui di seguito potrai calcolare il peso metabolico del tuo cane. Ricorda che abbiamo utilizzato in altri articoli e nei vari software di Blogdog questa misura. Tale utilizzo si è reso necessario per il calcolo dei requisiti di Minerali e Vitamine e per stilare una pasto completo ed equilibrato di alimentazione casalinga. Nei link che ti ho allegato puoi raggiungere le varie discussioni su come usare le indicazioni e le linee guida per la nutrizione dei nostri cani..
Mi spiego meglio
La difficoltà spesso nasce dal fatto che la maggior parte delle tabelle indica le quantità sulla base di Kcal di mangime secco per cani e quindi come riportarle a cibo naturale??? Semplice, si utilizza il peso metabolico e la tabella relativa e non ci si basa sulla relazione tra l’energia assunta dal cane (e dunque la quantità di cibo secco) e l’apporto di nutrienti che tale cibo da, ma semplicemente su cosa sia raccomandato per quel cane specifico. Poi la dieta dovremmo impostarla in modo che rispecchi questi requisiti.
Tabella Peso metabolico
Il peso metabolico è uguale a peso0.75 . Cioè peso del cane elevato a 0,75.
L’energia metabolizzabile e il peso metabolico
L’energia metabolizzabile ed il peso metabolico sono due metri utilizzati in campo scientifico per stabilire quelle linee guida nutrizionali, che poi vengono riportate in semplici tabelle, come i quantitativi di proteine, vitamine e minerali vari. La difficoltà “dell’utente medio” nel districarsi tra le indicazioni è quella che il dato a lui immediatamente disponibile è il peso del cane in Kg (o pounds). Il calcolo basandosi sull’energia metabolizzabile prescinde la conoscenza della quantità di energia disponibile negli alimenti offerti e l’esclusione di quella energia espulsa dalle feci e le urine. Il calcolo metabolico è molto più semplice, si parte dal peso del cane e si eleva alla potenza del 0,75. Per questo è quella maggiormente usata in questo blog.
Potrebbe interessarti anche:
Calcolo del fabbisogno calorico,

Ciao! Sono Alessio Palleschi
La mia passione per la cinofilia, che mi segue da 40 anni, mi ha portato negli ultimi tempi a voler aiutare sempre più persone a creare un rapporto migliore con i propri cani, a gestire e far crescere il proprio cane nel migliore dei modi in completa autonomia. Esplora gli articoli, le guide e gli approfondimenti che ho pubblicato su questo Blogdog!