Calcolo giornaliero del fabbisogno calorico del cane

Calcolare il fabbisogno calorico del cane e creare una dieta equilibrata

Calcolo calorie per il fabbisogno calorico

Quando parlavamo del Software di calcolo pasto equilibrato spiegavo il metodo che utilizzo per controllare i pasti dei miei cani partendo dal fabbisogno calorico giornaliero e come calcolare i requisiti di micronutrienti necessari come Vitamine, Minerali, aminoacidi, acidi grassi essenziali in base al peso metabolico di ogni cane. Ho creato diversi articoli dedicati ad ogni calcolo separato (fabbisogno + peso metabolico+ calcolo vitamine e minerali) ma poi li ho uniti in un calcolatore completo che è il software che ho accennato e la sua versione a crudo per la dieta Barf che allego qui per comodità: Calcolatore barf di nutrienti automatico per cani (è lo stesso di quello per cucina casalinga, ma senza gli alimenti a cotto).

Nei vari articoli davo la possibilità di arrivare direttamente al calcolo finale e ne discutevamo in maniera abbastanza generalizzata. Ma va da sè che l’algoritmo è alquanto complicato (un database di quasi 10.000 valori, un numero che supera il doppio di formule matematiche) per arrivare a stilare un foglio di calcolo completo, bisogna partire dalla consapevolezza che, anche se la scienza ci ha dato, grazie allo studio di decenni, le quantità minime e massime di micronutrienti (e gli altri valori nutrizionali) per un cane, sulla base del suo peso metabolico e dunque della sua massa, dobbiamo considerare la grande varietà che c’è tra cane e cane, tra razze e razze e dunque valutare che tali requisiti debbano unirsi con il fabbisogno calorico del singolo individuo tenendo conto dei fattori che possono influenzarne le differenze del fabbisogno stesso. Quindi:

Pubblicità
  1. Età del cane
  2. Temperamento del cane
  3. Temperatura ambiente
  4. Fattore razza
  5. Fattore stato fisico
  6. Attività di movimento

Sul web puoi trovare molte formule per stilare un calcolo, ma la maggior parte di esse si basa su un’alimentazione commerciale.

Le proporzioni di incremento del fabbisogno energetico in relazione alla taglia è argomento discusso ampiamente senza una certezza matematica che lo supporti, ma possiamo seguire delle linee di guida abbastanza valide.

Esempio di formule generali

Alcune delle formule più utilizzate per calcolare il fabbisogno calorico del cane:

  • Lineare [(30*peso corporeo)+70] * 1.4
  • Di superficie [97*(peso corporeo^0,67)] * 1.4
  • Del peso metabolico [70*(pesocorporeo^0,75)] * 1.4

Il metodo che preferisco

Io alimento i miei cani con cibi freschi naturali, come i nostri predecessori hanno fatto per più di 10.000 anni (tra i 13000 ed i 40000), quindi il calcolo che uso si basa solo su questo presupposto.

Utilizzo un algoritmo che parte dalle linee guida stilate dalla WSAVA Global Small Animal Veterinary Community (ottimizzata per la media di un cane adulto in buone condizioni di salute) ed impiego i coefficienti di adattamento stilati da Blanchard, più l’adattamento sullo stato di peso.

Ecco i valori che globalmente vengono utilizzati come fattore moltiplicativo dopo aver dedotto il fabbisogno calorico del cane.

fabbisogno calorico del cane tabelle moltiplicative di Blanchard

Le varie formule a confronto

Facciamo il paragone dei risultati delle varie formule con quella che utilizzo io per poter avere un metro di giudizio:

Riassumendo troverai nella tabella sottostante i calcoli stilati usando le formule sviluppate da vari autori e quella che preferisco io, non voglio tediare con i calcoli matematici applicati, questo confronto è solo una panoramica per avere un termine di paragone.

Il calcolo grazie alle linee guida WSAVA è possibile nel range da 3 a 60kg, ma non ha molto senso fare un paragone inserendo dati di razza piccola ed un peso di 60Kg o razza gigante ed un peso di 10 kg da adulti.

Tabelle fabbisogno calorico

fabbisogno calorico del cane tabelle di calcoli diversi a confronto

Il risultato

Risulta subito evidente che i calcoli si avvicinano molto ai risultati di Manner (‘91) per le razze di taglia piccola, mentre più vicini a quelle della Società Tedesca di Nutrizione (’89) per le razze medio grandi e giganti. Le razze medio/grandi e giganti forse non sono rappresentative nei calcoli di Manner perché preferiva i cani piccini e la società di nutrizione Tedesca preferiva Pastori Tedeschi e Mastini… non lo so.

Quello che risulta ovvio è che un cane del peso dai 60kg in su sia una taglia gigante ed abbia un metabolismo diverso dalle taglie più piccole, così come i cani di media/grande taglia… Non possiamo usare lo stesso metro di valutazione indistintamente sia per un Chihuahua che per un Mastino, senza correggere il calcolo con i coefficienti adatti.

Controllo del pasto equilibrato

Nel foglio di calcolo che troverai QUI: Calcolatore Blogdog hai la possibilità di vedere il fabbisogno calorico per il tuo cane ma, anche il fabbisogno dei requisiti di minerali, vitamine, acidi grassi e aminoacidi in base al peso del cane. Potrai anche controllare che il pasto giornaliero del tuo cane includa tutto ciò di cui lui abbia bisogno, confrontando ciò che metterai in ciotola con i valori di oltre 40 elementi essenziali per una dieta del cane stabiliti dalla NRC National Research Council of the National Academies  www.national-academies.org . 66 Fonti proteiche; 11 tipi di frattaglie; 8 fonti di acidi grassi essenziali, integrazioni varie; 16 tipi di verdure come carboidrati semplici; 6 fonti di carboidrati complessi; 4 tipi di erbe e 5 frutti sono le scelte del database creato fino ad ora.

Il nutrizionista ed il veterinario stilano una dieta sul raggiungimento di tali requisiti sulla base settimanale o mensile e non giornaliera. Ovviamente nessuno ti vieta di procedere allo stesso modo, anche se il calcolo tiene conto del pasto giornaliero. Farai attenzione che uno scompenso oggi sarà “recuperato” domani 🙂

Riporto nello stesso calcolo anche la distribuzione percentuale dei macro-nutrienti (%Proteine %Carb %Grassi %Fibre) che ricordo debba essere “calibrata” in base al caso. Possiamo avere un cane che fa attività venatoria intensa che necessità di una percentuale di proteine e carboidrati alta ed uno che fa vita sedentaria al quale dobbiamo ridurre la quota di carboidrati eccetera eccetera. Ne parlavamo più nel dettaglio nei vari articoli dove stilavamo diete per cani o facevamo esempi di pasti equilibrati e le motivazioni delle scelte.

Suggerimenti

Un minimo di conoscenze basilari su cosa contengano i vari alimenti dal punto di vista nutrizionale è d’obbligo. E’ importante sapere che le frattaglie hanno alte dosi di Vitamine in generale, che gli lii vegetali hanno alti contenuti didi Vit. E e acidi grassi Omega 6, mentre gli olli di pesce e fegato di merluzzo alti in Omega 3 e Vit. A-D, il guscio d’uovo servirà come fonte di Calcio ecc ecc. Negli articoli che trovi qui sul blog riporto vari esempi e tabelle di alimenti che ti possono dare un’idea su “cosa trovare e dove”. Ma anche il calcolo automaticamente ti darà suggerimenti.

COMPLIMENTI!! Tutti i Microelementi sono sufficienti

Non avendo a “portata di mano” le tabelle dei valori nutrizionali dei vari alimenti, all’inizio ti risulterà forse non immediato azzeccare le giuste quantità ma , come dicevo, il calcolo tiene conto di questo, fornendoti nelle note dei suggerimenti dove si nota uno scompenso tra quanto suggerito e quanto raggiunto.

Ci saranno dei messaggi su che tipo di alimento scegliere o su cosa aumentare. Ti darà anche dei messaggi di “alert” qualora esagerassi con ipervitaminosi o con l’utilizzo di determinati alimenti che in generale è bene usare con parsimonia, anche se estremamente utili e salutari (Fegato di vitello, Pesce Azzurro se crudo).

Il metodo più veloce è quello di scegliere le proteine, i grassi e le verdure in quantità più alte, fino ad ottenere il messaggio di “Complimenti tutti i Microelementi sono sufficienti”, a quel punto potrai ridurre per tentativi le varie quantità in modo da rientrare con buona approssimazione con il contenuto calorico secondo quanto consigliato per il tuo cane.

Distribuzione del pasto

L’optimum sarebbe dividere il totale in due pasti, preferendo l’assunzione da un sola fonte proteica animale per ogni pasto, solo per una facilità digestiva, ma nulla vieta di prendere tutto il quantitativo e dividerlo semplicemente in due porzioni, se il tuo cane è abituato a mangiarli.

Le fonti del database

I valori nutrizionali con cui si sviluppano i calcoli ed è stato formato il database sono stati presi dal INRAN Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione e dal USDA United States Department of Agriculture, mentre i valori minimi giornalieri di vitamine e minerali necessari per il tuo cane sono quelli sanciti dal National Research Council of the National Academies Dog’s Nutritional Needs.

Nell’angolo ricette a quattro zampe puoi trovare invece delle ricette già pronte, ma solo per determinati tipi di peso e razza… Continuerò ad aggiornarle continuamente…

Clicca sul link qui per accedere al calcolo, oppure naviga attraverso il menù a tendina della homepage.

Ogni cane è un universo a sé

Hai usato il mio foglio di calcolo automatico e redatto un pasto “dieta equilibrata” per un cane di 10 Kg e vuoi, “raddoppiando” gli ingredienti, consigliarlo alla tua amica? Beh… non puoi! Un cane di 20Kg avrà un bisogno calorico maggiore, ma ciò che è più importante, avrà una necessità di quantitativi di Vitamine e Minerali maggiore, che però (come abbiamo già visto negli articoli dedicati) non saranno proporzionali al peso.

Per cui non è possibile raddoppiare i valori precedenti ed averne il risultato. Dovrai inserire il nuovo peso ed aggiustare le proporzioni di ingredienti. Ti consiglio come sempre di condividere il risultato con il tuo veterinario che è l’unico che visitano il tuo cane, conoscendolo e valutando gli esami di laboratorio potrà darti i consigli più adatti.

Se vuoi sostenere il Blog puoi “offrirmi un caffè”:

https://paypal.me/Blogdog22?country.x=IT&locale.x=it_IT

Pubblicità

Alexdogs

Ciao! Sono Alessio Palleschi La mia passione per la cinofilia, che mi segue da 40 anni, mi ha portato negli ultimi tempi a voler aiutare sempre più persone a creare un rapporto migliore con i propri cani, a gestire e far crescere il proprio cane nel migliore dei modi in completa autonomia. Esplora gli articoli, le guide e gli approfondimenti che ho pubblicato su questo Blogdog!

2 pensieri riguardo “Calcolo giornaliero del fabbisogno calorico del cane

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Il contenuto è protetto da Copyright !!