Cani e Natale : i pericoli nascosti

Cani e Natale : un’accoppiata che sembrerebbe non avere nulla di cui parlare… ma ci sbagliamo. Il periodo delle festività natalizie infatti, per quanto meraviglioso e atteso, cela molte insidie per Fido e per la sua serenità. Sappiamo bene che la sua serenità è anche la nostra, quindi è bene non abbassare mai la guardia, specialmente in un periodo in cui è facile che il quotidiano si stravolga.
Cani e Natale: principali cause di stress
Sappiamo bene che il Natale, oltre a portare in casa una meravigliosa atmosfera, modifica molto il vivere quotidiano: spesso cambiamo la disposizione dei mobili per far spazio all’immancabile albero e alle decorazioni, invitiamo a casa gente nuova, i profumi dell’ambiente cambiano, c’è molto cibo a portata di muso e i bambini e la loro energia possono influire sulla serenità generale. Non dimentichiamoci poi dei classici fuochi d’artificio!
Passiamo quindi ad analizzare le possibili cause di stress e a come garantire a Fido un’esperienza positiva.
La quotidianità
Sappiamo bene che le festività natalizie portano sconvolgimenti che, anche se piacevoli per noi, possono risultare stressanti per il nostro amico a quattro zampe.
E’ importante quindi mantenere il più possibile immutata la nostra quotidianità, con pochi semplici accorgimenti.
Sarà quindi opportuno mantenere inalterati gli orari delle passeggiate, per non diseducare il cane e garantire anche a noi maggiore equilibrio in casa. Usciamo di casa sempre con calma come indicato qui (Se hai ancora difficoltà con il tuo amico che “tira” troppo al guinzaglio, puoi trovare i nostri suggerimenti qui).
Anche gli orari dei pasti dovranno quindi mantenersi il più possibile immutati. Sappiamo bene che a Natale gli orari dei pasti e delle uscite cambiano un pò. Starà dunque a noi cercare di mantenere il più possibile invariati i nostri impegni quotidiani con Fido.
Estranei in casa
Parlando di cani e Natale, è opportuno trattare l’argomento “estranei”. E’ comune nel periodo natalizio organizzare pranzi, cene e appuntamenti di vario genere. E’ consigliabile quindi abituare gradualmente il cane alla presenza di persone nuove, lasciando che sia libero di annusare gli invitati con calma, rispettando i suoi tempi.

Starà a noi chiedere ai nostri ospiti di mantenere inizialmente un atteggiamento calmo, cercando di non eccitare troppo il cane. I nostri amici dovranno cercare di non lasciarsi andare in apprezzamenti e coccole troppo energiche al momento della conoscenza con Fido, per non eccitarlo troppo e permettergli di vivere un’esperienza serena.
Cani e Natale: attenzione ai bambini!
Lo sappiamo bene, il Natale è la festa dei bambini. E i bambini, in questo periodo, non mancano proprio mai! Sarà quindi nostra premura spiegare ai genitori che è opportuno tenere sempre d’occhio i propri figli. Sia i genitori che noi dovremo quindi spiegare ai bambini che il cane, per quanto tenero e coccolone, non è un peluche da spupazzare per ore.
Il cane, non dimentichiamocelo mai, è un animale, e come tale va rispettato! Va rispettata la sua natura, così come le sue esigenze. Per quanto possiamo essere sicuri della sua affidabilità e del suo buon rapporto con i bambini, non è mai consigliabile lasciare cani e bambini da soli. E’ un periodo di festa, e tale deve restare.
Cani e fuochi d’artificio
Per la trattazione di questo argomento ti rimandiamo a un articolo dedicato, dal quale potrai trarre consigli su come affrontare questo rumoroso problema cani-e-fuochi-d’artificio.
Cani e Natale: i potenziali pericoli
Passiamo ora a parlare di quelli che sono veri e propri pericoli per i nostri amici a quattro zampe. Per quanto possa sembrare strano, cani e Natale è infatti un’accoppiata che può comportare situazioni davvero spiacevoli.
I pericoli del cibo

Sappiamo bene che a Natale si fanno tante cose, ma soprattutto… si mangia! La casa è invasa da porta cioccolatini, pandori e panettoni sotto l’albero, briciole e altro possono trovarsi ovunque.
E’ bene dunque prestare molta attenzione a ciò che può finire nella bocca di Fido.
A cominciare dai nostri ospiti, ai quali dovremo chiedere di non dare assolutamente nulla al cane (anche perchè è bene non educarlo a mangiare dalla tavola!), dovremo sempre stare attenti a tutto ciò che possa essere a portata di muso.
Cioccolatini e altre leccornie, dovranno quindi essere posizionati in luoghi non accessibili al cane. Il pavimento dovrà sempre essere pulito, per evitare che il nostro amico possa azionare la “modalità aspirapolvere” e leccare da terra alimenti che potrebbero essere dannosi.
Per tenere distratto il nostro amico, perchè non approfittare della tradizione dei regali e non gli compriamo un bell’osso o un bel corno di cervo? D’altronde è Natale anche per lui!
Attenzione al cioccolato!
Abbiamo spesso trattato la pericolosità di questo alimento per Fido e per la sua salute. Per un ripassino, clicca qui.
Cani e Natale: attenzione alle decorazioni

Soprattutto per i proprietari di cani molto giocherelloni, sarà regola principe quella di non abbassare mai la guardia. I fili di luci luminose, le palline sull’albero, gli alberi sintetici o i fili colorati, possono essere una tentazione troppo grande per il nostro amico, ma anche fin troppo pericolosa!
Se ci accorgiamo che il nostro cane è troppo interessato alle decorazioni, seguiamolo con attenzione e teniamoci pronti a correggerlo immediatamente. Le regole per impedire che il cane mastichi o tocchi qualcosa a cui non deve avvicinarsi, sono sempre le stesse. Trovi alcuni nostri consigli qui.

Parlando di decorazioni, è d’obbligo sottolineare che per il cane non è piacevole essere agghindato con cappellini e scarpette. Cerchiamo quindi di limitare la nostra fantasia (e oserei dire il nostro egoismo). Se proprio non possiamo resistere, limitiamo dunque il tutto al momento della foto ricordo e lasciamo quindi libero il nostro cane di essere felicemente quello che naturalmente è!
Che dire, a questo punto dovremmo aver detto tutto. Mantenendo sempre a mente quei consigli sulla prevenzione degli incidenti dei cani… non ci resta che augurarvi un felice Natale! Bau!
https://paypal.me/Blogdog22?country.x=IT&locale.x=it_IT

Ciao! Sono Gaia Stella Trischitta. Giornalista e cinofila appassionata! Ambientalista convinta ed eterna sognatrice. Una vita dedicata ai cani, alle loro necessità e alle loro meravigliose complessità. Da amante della natura, la rispetto in ogni sua espressione, con il perenne sogno di lasciare ai nostri figli una realtà in cui l’uomo abbia compreso l’importanza di una tale coesistenza