Il cucciolo morde e fa male. Come risolvere?

Spesso sento dire dai proprietari di cuccioli di due, tre e quattro mesi che il loro cucciolo morde e fa male. A volte nasce il dubbio se questo atteggiamento sia il precursore di una potenziale aggressività e violenza da adulto. A volte, semplicemente non si riesce a farlo smettere e ci si ritrova mani e caviglie piene di graffi. Altre volte il comportamento del cucciolo che morde si trasferisce sui mobili e sugli oggetti di casa che invece non dovrebbe toccare.
Al di là delle potenziali problematiche di incidenti casalinghi che potrebbero capitare al cucciolo mordendo e mangiando ciò che potenzialmente possa fargli male, questo atteggiamento deve essere corretto e indirizzato in qualcosa di più positivo.

Leggi tutto

Il miglior cane per bambini? I cani Tata?

Quello che possiamo e dobbiamo dire è che non esiste il cane cattivo o il cane buono. Quello che esiste è la cattiva o buona gestione che si ha del cane e… dello specifico cane, tenendo conto di tutta la singolarità che il soggetto, in quanto individuo unico, ha. Potenza del morso, tolleranza, istinto di predazione, carattere ed energia sono tutti fattori che possono differire tra un cane ed un altro.
A questo dobbiamo aggiungere la gestione da parte del proprietario delle principali necessità di razza e di specie. Troppo spesso vediamo cani selezionati (da guardia, da caccia, ecc…) essere adottati o acquistati per ricoprire il solo ruolo di animali da compagnia. Non fraintendetemi..possono ricoprire ANCHE quel ruolo, ma non SOLO quello.
Se sono cani selezionati per uno scopo, un lavoro, è nel loro DNA la necessità di svolgere anche altre attività. Solo così saranno felici ed appagati, altrimenti dimostreranno la loro infelicità e frustrazione alla prima occasione.

Leggi tutto

I Cani mordono

I cani mordono da cuccioli, per esplorare il mondo, per giocare, per lenire i fastidi della dentizione. La mamma ed i fratellini insegnano loro come modulare la potenza del morso (da qui l’importanza della socializzazione dei cuccioli). Ma quando i cani crescono mordono dolcemente per prendere le cose e mordono anche in maniera più decisa o se vogliamo violenta. E quando sono violenti (in base alla potenza del morso) possono fare danni irreparabili e portare ahimè anche alla morte.
In quest’ultimo caso non dimentichiamo che I cani mordono per istinto predatorio; mordono per “punire” un gregario del loro branco/famiglia;
Mordono per difendersi se non possono scappare;
Mordono in preda al panico o alla paura;
Possono essere non ben socializzati ed avere una forte aggressività inter e/o intraspecifica. Sta a noi proprietari coscienziosi educarli e appagarli, sta a noi proteggere loro e gli altri.

Leggi tutto

Quando le coccole e le carezze fanno male al cane.

Le coccole, per quanto possa sembrare strano, non sono sempre la soluzione a tutto. Coccolare il cane che ringhia per farlo calmare, è un’abitudine tanto diffusa quanto pericolosa. Se il cane ringhia (e non desideriamo lo faccia), va corretto. Punto!
Oltre alle situazioni specifiche che abbiamo trattato, ci sono altri momenti in cui le coccole possono risultare dannose. Elencarli tutte risulterebbe eccessivo, ma è importante avere sempre a mente il concetto base: la coccola è un premio! La coccola non calma, non distrae, non tranquillizza. La coccola conferma, premia e gratifica.

Leggi tutto

Area Cani. Le regole, cosa fare e cosa evitare

Sappiamo bene che i nostri cani hanno bisogno di attività fisica e stimolo psicologico costante per vivere una vita sana ed in armonia con il proprio nucleo familiare. Per questo in molte città, i comuni hanno riservato degli spazi specifici… l’area cani o area “sgambamento”. Dobbiamo capire che l’area cani o area sgambamento, non è un luogo dove giocare con il nostro cane come se fossimo nel giardino di casa. E’ un luogo frequentato da più cani e più persone ed è necessaria un po’ di tolleranza e di comprensione.

Leggi tutto

Cani e Natale : i pericoli nascosti

Cani e Natale : un’accoppiata che sembrerebbe non avere nulla di cui parlare… ma ci sbagliamo. Il periodo delle festività natalizie infatti, per quanto meraviglioso e atteso, cela molte insidie per Fido e per la sua serenità. Sappiamo bene che la sua serenità è anche la nostra, quindi è bene non abbassare mai la guardia, specialmente in un periodo in cui è facile che il quotidiano si stravolga.

Leggi tutto

Cosa fare se il cane tira al guinzaglio. La guida alla risoluzione

Vorremmo tutti poter godere della tranquillità di passeggiare con il nostro cane senza che questi ci tiri e ci strattoni per tutto il tragitto o si scagli contro qualsiasi cosa che ci sfreccia accanto (moto, bici). Perchè il cane tira al guinzaglio durante le nostre passeggiate? Come fare per godere anche noi di quelle rilassanti passegiate insieme al nostro peloso amico? Beh cercherò di farvi capire le cause ed i rimedi per arrivare ad ottenere l’agognata “TRANQUILLITA’”. Affinchè sia un percorso breve e facile ci vorrà impegno tuo e del cane, ma alcuni casi richiedono più tempo e dedizione di altri. Ad ogni modo è possibilissimo nel 90% dei casi.

Leggi tutto

Nuovo cane in casa. Come presentare il nuovo cucciolo?

Qui di seguito la guida completa per fare il primo passo di questa nuova vita di branco “allargato”, con attenzione a predisporre tutto per la riuscita positiva della presentazione e facilitare l’accettazione. Vi sono ovviamente altri metodi, ed a volte non sono necessarie tutte le attenzioni che proponiamo in questo articolo… vuoi per l’indole buona dei cani, vuoi per determinate facilitazioni logistiche. Ma anche nei casi più complicati se procediamo come descritto saremo in grado di avere risultati ottimi. Ecco quindi come presentare un cucciolo al cane di casa facendolo accettare.

Leggi tutto
error: Il contenuto è protetto da Copyright !!