Come pulire le orecchie del cane correttamente

Pulire le orecchie del cane è un’operazione tanto importante quanto delicata. Una corretta pulizia permette infatti di scongiurare indesiderate infezioni e fastidiosi disturbi. È importante quindi controllare spesso lo stato di pulizia delle orecchie dei nostri pelosetti, e usare gli strumenti e gli approcci giusti. Drizzate le orecchie quindi 😊! Procediamo passo passo.
Se non siete pratici e non lo avete mai fatto, un professionista di toelettatura o medico veterinario potrebbero mostrarvelo
COME INIZIARE: Preparare il cane per pulire le orecchie
Spesso per i cani, il momento di pulire le orecchie non è vissuto con piacere. Se l’approccio non sarà adeguato, non lo sarà neanche la reazione.
È opportuno quindi iniziare quando il cane è rilassato, evitando i momenti di eccitazione. Con molta calma, controlliamo le orecchie del cane, facendo particolare attenzione alla eventuale presenza di corpi estranei. L’ideale è coccolare il cane mentre lo facciamo, così che il gesto venga interpretato come coccola. Possiamo quindi passare alla fase successiva.
NEL CASO DI PRESENZA DI CORPI ESTRANEI NON AVVENTURATEVI E CONTATTATE IL VETERINARIO!
LA PULIZIA: Tecnica e strumenti
Esistono in commercio molti prodotti che facilitano la pulizia delle orecchie del cane. Prodotti oleosi che vanno usati seguendo le istruzioni riportate nelle confezioni, che facilitano la fuoriuscita di cerume e/o sporcizia varia. Sono molto semplici e garantiscono una buona riuscita. L’unico inconveniente è il fastidio che possono creare nel cane che si sente colare nelle orecchie il prodotto.
Per lui sarà una sensazione nuova e strana, potenzialmente fastidiosa. Starà a noi rendere il momento positivo, magari con qualche bocconcino premio che funga da zuccherino o distrazione. Se non vogliamo usare prodotti chimici, possiamo usare delle salviette apposite (si trovano facilmente in commercio) o un semplice batuffolo di cotone inumidito di acqua.
Molto delicatamente, andremo a pulire le orecchie del cane, facendo attenzione a non andare in profondità. Il movimento sarà delicato, dall’interno verso l’esterno, facendo attenzione alle pieghe delle orecchie, specie se pendule.Sconsigliato l’uso del cotton fioc, perché si rischia di danneggiare il timpano! Personalmente uso il cotton fioc solo per pulire le “piegoline” più esterne dopo le passeggiate in campagna 🙂 . Mai versare acqua nelle orecchie! Pensate a quando portiamo il cane a fare il bagno. I professionisti usano del cotone idrofilo per impedire che l’acqua entri in profondità!
FINITO? Il Premio
Abbiamo finito di pulire le orecchie! Se il nostro amico si sarà comportato bene, allora potremo premiarlo con un bel bocconcino, in modo che l’esperienza appena vissuta sia ricordata positivamente. Il gioco è fatto! Buon lavoro!
Se vuoi sostenere il Blog puoi “offrirmi un caffè”:
https://paypal.me/Blogdog22?country.x=IT&locale.x=it_IT
Potrebbe interessarti anche
Il cane in macchina. Un’esperienza positiva
Incidenti dei Cani. Come evitare gli incidenti domestici

Ciao! Sono Gaia Stella Trischitta. Giornalista e cinofila appassionata! Ambientalista convinta ed eterna sognatrice. Una vita dedicata ai cani, alle loro necessità e alle loro meravigliose complessità. Da amante della natura, la rispetto in ogni sua espressione, con il perenne sogno di lasciare ai nostri figli una realtà in cui l’uomo abbia compreso l’importanza di una tale coesistenza