Il cane in macchina. Un’esperienza positiva.
Strumenti e consigli per far stare bene il cane in macchina

Tutti sappiamo quanto sia bello portare i nostri amici pelosi sempre con noi. Gite e viaggi hanno un sapore diverso insieme ai nostri cani. Spesso però, il cane in macchina vive con disagio i viaggi (brevi o lunghi) e, di conseguenza, anche noi.
Tuttavia, il modo per far sì che il viaggio in macchina sia un’esperienza positiva per noi e per loro c’è! Basta seguire pochi semplici consigli e fornirsi degli strumenti giusti! Non dimentichiamoci poi delle regole del codice della strada!
Ecco qui le dritte e gli strumenti utili per autisti tranquilli e passeggeri pelosi!
Abituare il cane sin da cucciolo
Come per tutte le nuove esperienze, l’ideale per i nostri amici pelosi è essere abituati sin da cuccioli a situazioni che possono risultare stressanti se affrontate in modo repentino. Anche per i viaggi in macchina quindi, vale lo stesso principio: prima li si abitua meglio è.
Sarà bene dunque portare il nostro cucciolo in giro in macchina sin dai primi mesi, per far sì che per lui sia una situazione normale, un’esperienza che fa parte della quotidianità (di questa “tecnica” ne parlavamo anche qui). Si eviteranno così episodi spiacevoli come i rigurgiti, i pianti o i rischiosi movimenti che possono mettere in pericolo sia il peloso passeggero che l’autista.
Ovviamente le prime volte saranno probabili episodi di malesseri e fastidi, ma vedrai che l’abitudine farà in modo che col tempo saranno solo ricordi.
Niente cibo ne’ acqua
Raccomandato, soprattutto per le prime volte, è evitare di dar da bere o da mangiare al cucciolo o al cane adulto prima di affrontare un viaggio, anche se breve, in macchina. Questo limiterà notevolmente il rischio di malesseri e rigurgiti che potrebbero causare nel cane un antipatico collegamento auto/fastidio.
Meglio distratti che nervosi
Un’ottima soluzione per far sì che il cucciolo o il cane non viva negativamente la sua esperienza in macchina, è portare con sé un suo gioco, o uno snack masticabile. Come per gli adulti infatti, per i quali le gomme da masticare sono un ottimo rimedio al mal d’auto, avere un osso di cuoio da sgranocchiare, o un giochino da masticare, può rappresentare per il cane la soluzione ai possibili nervosismi collegati all’automobile.
Strumenti indispensabili
Indispensabile fornirsi degli strumenti giusti, sia per la comodità che offrono sia, soprattutto, per motivi di sicurezza.
La griglia separatoria, oltre a essere obbligatoria per legge (a meno che il cane non viaggi nell’apposito trasportino), è uno strumento comodissimo soprattutto per i primi momenti. Garantisce una completa visibilità, il cane quindi non si sentirà isolato, e impedisce che il pelosetto interferisca con la guida. Inoltre, la griglia sarà un ottimo alleato nell’educazione del cane, che così saprà quali sono i suoi spazi e non avrà quindi la tentazione di “invadere” quelli del proprietario.
Ne esistono di vari tipi, di metallo o di rete per soddisfare ogni esigenza.
Il consiglio di Blogdog
Io consiglio AQPET Telo Amaca Coprisedile per Animali Domestici Impermeabile Universale per Auto 140x150cm LO TROVI SU AMAZON A QUESTO LINK: https://amzn.to/3yRWXAM a un prezzo molto conveniente. Di semplicissima installazione, si adatta a tutti i modelli di automobili ed è facilmente smontabile.
La sua utilità è davvero sorprendente! Protegge i sedili dai peli, dalle unghie e dai possibili rigurgiti dell’animale. Inoltre, la sua forma a “U” impedisce ai cuccioli, e quindi ai cani adulti, di cadere fra i sedili, evitando spiacevoli incidenti. Le fibbie permettono di montare e smontare il telo in pochi secondi.
Inoltre, quando è piegato, le cinghie permettono di trasportarlo come una borsa. La superficie antiscivolo garantisce aderenza ai sedili. Inoltre è lavabile in lavatrice. Disponibile in diverse misure, accontenta davvero tutti! Sinceramente, io e i miei amici pelosi non possiamo più farne a meno!
Per i cani di taglia piccola, esistono numerose soluzioni che garantiscono una permanenza a bordo comoda e sicura. Si va dalle reti divisorie ai trasportini imbottiti. Strumenti che uniscono utilità ed estetica garantendo così un’esperienza comoda e divertente!
Che dire… buon viaggio!
Se vuoi sostenere il Blog puoi “offrirmi un caffè”:
https://paypal.me/Blogdog22?country.x=IT&locale.x=it_IT

Ciao! Sono Gaia Stella Trischitta. Giornalista e cinofila appassionata! Ambientalista convinta ed eterna sognatrice. Una vita dedicata ai cani, alle loro necessità e alle loro meravigliose complessità. Da amante della natura, la rispetto in ogni sua espressione, con il perenne sogno di lasciare ai nostri figli una realtà in cui l’uomo abbia compreso l’importanza di una tale coesistenza