Il cane può mangiare le Ossa? Se sì, quali?

Ossa al cane? Nell’immagine collettiva siamo abituati ad associare il premio del cane all’osso nudo e crudo. Complici anche i cartoni animati che ritraggono il grosso cane che protegge il suo ambito premio. Ma sentiamo spesso diversi pareri contrastanti in risposta alla comune domanda: <Il mio cane può mangiare le ossa?>

Cerchiamo dunque di fare un pò di chiarezza…

Pubblicità

Domanda: Il cane può mangiare le ossa? Risposta: Si!!!

Domanda: Tutti i cani…Tutte le ossa? Risposta: No!!

Nutri il tuo cane con cibo fresco? Hai già utilizzato il calcolatore Blogdog per verificare il corretto apporto di vitamine e minerali? Ecco qui il link: https://alessiopalleschi.com/calcolatore-blogdog/

Facciamo chiarezza

Come? Quali? Perché? a Chi? Ci sono pericoli?

Queste le domande a cui dobbiamo rispondere e fare il punto della situazione sul nostro personalissimo caso. E si! Perchè per ogni cane può essere più o meno indicato un tipo di osso in base alla sua stazza, al suo modo di mangiare, alla sua età…

Le ossa, all’interno di una dieta Barf rappresentano una componente essenziale della preparazione della dieta stessa. Nella dieta casalinga cotta possono essere una fonte di integrazione da non sottovalutare. Per chi fa seguire una alimentazione industriale, l’utilizzo dell’osso una tantum può essere dato per il puro piacere di sgranocchiare (ma… ne vale la pena?).

Come? Ossa crude o cotte?

Le ossa vanno date crude perché la cottura ne altera la struttura molecolare e le rende più friabili e scheggiabili causando rischi che affronteremo sotto. Le ossa crude vanno abbattute come tutta la carne cruda (come si usa nell’alimentazione a crudo detta Barf – Whole Prey, ecc) non per eliminare batteri, ma solo eventuali parassiti.

Nel caso in cui il tuo cane non tollerasse la carne cruda, e dunque offrire ossa crude provocherebbe fastidi, come la diarrea, allora una leggera “scottata” per diminuire la carica batterica può essere una soluzione valida.

Quali ossa crude possiamo offrire?

Le ossa migliori da offrire sono quelle polpose e spugnose. La somministrazione deve essere eseguita rispettando un “percorso” di abitudine, vanno dunque somministrate in maniera graduale per valutare il livello di adeguamento del cane alla loro digestione ed alla loro masticazione. Quindi si partirà da quelle più tenere verso quelle più dure, proseguendo in maniera graduale solo se nelle feci non vengono riscontrati residui di osso non digerito.

I “barfisti” le dividono in base alla “facilità” di consumo in ossa polpose:

  1. Morbide;
  2. Medie;
  3. Dure.

Il percorso per abituare i cani ovviamente va dalle più semplici alle più difficili. Queste nelle diete a crudo sono un alimento principe perchè per Ossa Polpose si intendono quelle ossa, che vedremo in fondo all’articolo, che abbiano un 50% di carne ancora attaccata all’osso.

Quali ossa crude NON possiamo offrire?

Non si danno ossa di animali grossi e anziani. Neanche ossa portanti come il femore di bue, a meno che non si dia solo per far spolpare la carne rimasta.

Le ossa crude di suini non si somministrano. Questo perché sono spesso ossa portanti grosse e, soprattutto, per il rischio di contrarre il Morbo di Aujeszky, noto anche come “Virus della Pseudorabbia” . Virus che non viene debellato, come i parassiti, con il congelamento.

Perché offrire le ossa?

Sono ottime fonti di calcio, aiutano a pulire i denti, sono una piacevole attività e… masticare fa produrre endorfine dunque PIACE!!!! 🙂

A chi offrirle?

Le ossa vanno date in base alla dimestichezza che il cane ha nel mangiarle, alla sua foga e, ovviamente alla razza o stazza… Un carlino alle prese con il femore di un bue?…. la vedo un po’ dura 🙂 ….Il femore non lo daremo neppure al Masino Napoletano comunque…

Un cane anziano potrebbe avere accidentali rotture di denti qualora offrissimo ossa troppo dure. Discorso analogo per i cuccioli che non abbiano ancora ultimato la dentizione (solitamente la concludono a circa 6-7 mesi)

Ci sono pericoli?

SI. Il pericolo è perforazione della trachea, del tratto esofageo, rottura dei denti e di occlusione intestinale, nonchè diarrea se non abituati a carne cruda. Questi rischi possono essere quasi annullati nel momento in cui si danno le ossa giuste per il giusto cane e le quantità corrette. Moderazione e cautela sono le “parole chiave” .

Per ossa sbagliate nel tipo o quantitativo si può finire dal Veterinario in urgenza per pericolo di vita

Le occlusioni si formano per la troppa massa dura che si blocca nell’intestino (immaginate di dover eliminare una pietra invece delle solite feci).

Le perforazioni si evitano non dando ossa cotte, o che si scheggiano perché il famelico cane, più che masticare inghiotte “come se non ci fosse un domani.” E fornendo ossa polpose con polpa attaccata.

Ma comunque, il vostro Medico Veterinario di fiducia potrà sicuramente erudirvi su quelli che possano essere i pericoli e come poterli evitare…

Si potrebbero avere problemi di indigeribilità sopratutto se abituati a cibo industriale o se le quantità sono eccessive. Ma ogni proprietario avrà la giusta accortezza di “testare” gradualmente, tipo di osso e quantità….

Classifichiamo le ossa polpose

Morbide: Collo di Pollo/Anatra; Ali di Pollo; Testa di Pollo; Quaglie; Piccioni; Schiena di Pollo; Parte Anteriore Coniglio.

Medie: Schiena di Faraona; Testa di Coniglio, Parte Posteriore Coniglio, Testa e coda di Salmone; Faraona, Coscia di Pollo, Schiena di Anatra Selvatica; Collo di Tacchino.

Dure: Zampe anteriori Lepre, Costine di Agnello, Coscia d’Anatra, Testa di Agnello.

Conclusioni

Io ai miei cani nutriti con dieta casalinga fornisco spesso schiene di pollo, ali e collo, ma per il resto integro i quantitativi di Calcio con guscio d’uovo triturato e soddisfo la voglia di “sgranocchiare” con corna di cervo che acquisto su Amazon.

Spero di essere riuscito a fugare qualche dubbio ed aver dato qualche nozione in più. Se ti è piaciuto l’articolo o vorresti fosse ampliato lasciami pure un commento, la tua critica o le tue domande.

Se vuoi sostenere il Blog puoi “offrirmi un caffè”:

https://paypal.me/Blogdog22?country.x=IT&locale.x=it_IT

Pubblicità

Alexdogs

Ciao! Sono Alessio Palleschi La mia passione per la cinofilia, che mi segue da 40 anni, mi ha portato negli ultimi tempi a voler aiutare sempre più persone a creare un rapporto migliore con i propri cani, a gestire e far crescere il proprio cane nel migliore dei modi in completa autonomia. Esplora gli articoli, le guide e gli approfondimenti che ho pubblicato su questo Blogdog!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Il contenuto è protetto da Copyright !!