Il Test Volhard. Test attitudinale per cuccioli
Nel corso del tempo in cinofilia si è cercato di utilizzare delle tecniche che potessero far intuire il carattere e la predisposizione del cucciolo all’interno di una cucciolata, per poter fare la scelta più mirata possibile. Qui oggi ci dedichiamo al Test Volhard.
In un altro articolo facevamo un discorso molto più complesso che non ridotto ad un semplice test. La scelta del cucciolo giusto è talmente importante, per i futuri proprietari e per il cane una volta adulto che non può affidarsi solo ad un test ed al suo risultato.
Risultato che ricordiamo non è “a prova di bomba” (come quasi nulla in cinofilia), questo test in particolare è nato originariamente per le razze retrievers e dunque non tiene molto conto della memoria di razza genetica (inclusi i cani meticci) e delle diverse reazioni che possono avere ad esempio un cane selezionato per il lavoro, uno per il predatorio uno da compagnia eccetera… Ma può dare comunque qualche indicazione sull’indole del cane.
Per razze specifiche rimando alla conoscenza della razza in questione con le caratteristiche specifiche che nello scegliere un cucciolo dovremmo avere ben presente.
Cosa cercare e quando fare il test?

Molti test sono nati e sono stati usati nel tempo (Test dello Specchio di Bretau, Test del gioco animato, Test della cucciolata di Toman, Test di Campbell). Il test Volhard creato da Joachim e Wendy Volhard si prefigge di testare le tendenze comportamentali del cucciolo e dunque farsi un’idea di quali siano la predisposizione caratteriale anche del cane quando sarà adulto, la facilità di addestramento, di sottomissione verso altri cani e tutta una serie di caratteristiche che sarebbe veramente utile conoscere prima di portarsi un cucciolo in casa. Il test Volhard viene eseguito idealmente su cuccioli a 49 giorni (7 settimane).
Per facilitarne l’uso ho estrapolato una fedele traduzione redatta dal Medico Veterinario la Dottoressa Rossella Di Palma pubblicata su un articolo di http://dogsandcountry.it/ e l’ho inserita all’interno di un file di calcolo per renderla più fruibile ed immediata nella lettura del risultato. Sotto troverete la traduzione della dottoressa ed il test Volhard.
Mi raccomando, teniamo sempre a mente che il test dà un’indicazione, ma il futuro comportamento del cucciolo sopratutto una volta sviluppato totalmente il carattere che in alcune razze avviene a 12 mesi, per alcune a 24 dipenderà anche dalle esperienze di vita, dal futuro ambiente, dall’addestramento, dall’educazione impartita da eventuali precoci traumi, dalle interazioni e dalla loro natura inter ed intraspecifiche del cane una volta adulto.
Vi lascio alla traduzione…
Il test Volhard
Il test Volhard va effettuato in un luogo non familiare al cucciolo. Questo non significa che dobbiate portare il cucciolo chissà dove, bastano un’area (3m x 3m) o una stanza dove il cucciolo non è mai stato.
I cuccioli vanno testati uno per volta.
Non devono essere presenti, nell’area in cui viene effettuato il test, altri cani o persone all’infuori dell’esaminatore e di colui che annota i punteggi.L’esaminatore deve essere una persona che i cuccioli NON conoscono
Colui che raccoglie i punteggi deve essere una persona super partes e non colui che è interessato a vendervi i cuccioli.Chi raccoglie i punteggi deve stare appartato e in disparte, ma posizionato in modo tale da poter osservare i cuccioli senza doversi muovere.
I cuccioli vanno testati prima che abbiano mangiato.
I cuccioli devono essere testati nel momento in cui sono attivi e vivaci.Se un cucciolo è malato, non è opportuno sottoporlo al test.
I cuccioli non vanno testati nello stesso giorno in cui hanno ricevuto la vaccinazione o nel successivo.Conta solo la prima risposta.
Durante l’esame, occorre mantenere un atteggiamento positivo, allegro e amichevole nei confronti dei cuccioli. Bisogna interagire con il cucciolo cercando di farne uscire il meglio. Fate del test un’esperienza piacevole per il cucciolo.
Fatevi sotto…
Note utili all’interpretazione dei risultati del test Volhard:
Pochi cuccioli otterranno tutti 2 o tutti 3, è molto probabile che i punteggi siano misti.
Se siete dei neofiti e cercate un cucciolo facile da addestrare cercatene uno che abbia tanti 3 e tanti 4. Non badate al punteggio della Sensibilità al Tocco, può essere modificata attraverso l’addestramento.
State lontani da cuccioli che hanno ottenuto 1 in Contenimento e Elevazione, sono troppo impegnativi per un neo-proprietario.Traduzione di Dott.ssa Rossella Di Palma articolo su http://dogsandcountry.it/
Quando si vanno a vedere dei cuccioli, è difficile non farsi confondere dalle emozioni, sono tutti belli, soffici e suscitano tenerezza ma… è molto importante ricordare che un cucciolo è destinato a restare con voi per un periodo che può variare dagli 8 ai 16 anni. Non esitate a fare un passo indietro e a riflettere sulla vostra decisione: dormiteci sopra e ripensateci l’indomani, alla luce del giorno. È molto più piacevole avere un cane facile da addestrare, con cui vivere bene e di cui essere fieri rispetto al doverne gestire uno con cui siete sempre in lotta.

Se vuoi sostenere il Blog puoi “offrirmi un caffè”:
https://paypal.me/Blogdog22?country.x=IT&locale.x=it_IT
Potrebbe interessarti anche:

Ciao! Sono Alessio Palleschi
La mia passione per la cinofilia, che mi segue da 40 anni, mi ha portato negli ultimi tempi a voler aiutare sempre più persone a creare un rapporto migliore con i propri cani, a gestire e far crescere il proprio cane nel migliore dei modi in completa autonomia. Esplora gli articoli, le guide e gli approfondimenti che ho pubblicato su questo Blogdog!
Ciao, complimenti per questo articolo. E’ possibile reperire il file tradotto in formato exel ? qui sul blog non funziona bene. Grazie. Saluti. Rocco
Ciao Rocco, relativamente al file excel posso mandartelo per mail. Ad ogni modo, provvedo a risolvere immediatamente le problematiche che hai avuto utilizzandolo sul blog ed includerne anche il link per il download. Saluti e grazie