Incidenti dei Cani. Come evitare gli incidenti domestici.

Abbiamo desiderato per tanto tempo avere un cucciolo di cane ed in attesa del suo arrivo abbiamo programmato tutto per rendere la casa accogliente, abbiamo comprato una cuccia od un lettino, alcuni giochini, il guinzaglio ed abbiamo fatto attenzione a mettere la “casa in sicurezza”. Forse però non abbiamo considerato alcune cose potenzialmente pericolose per il nostro cane e per la sicurezza in generale. Gli incidenti dei cani quando avvengono ci fanno spesso reagire in maniera troppo concitata. Empatiziammo parecchio con i nostri pelosetti!!
Vediamo di affrontare alcuni di questi pericoli per evitare gli incidenti dei cani più comuni , perché si sa, prevenire è meglio che curare, anche se a volte è quasi impossibile. Ma una buona prevenzione o per lo meno la conoscenza dei rischi può evitare spiacevoli incidenti.
Uno sguardo ai potenziali pericoli
Questo articolo si riferisce in particolar modo ai cuccioli, proprio perché la loro innata curiosità e voglia di esplorare, nonché la loro non completa educazione fatta di limiti, barriere, cose da poter fare e no non ha avuto ancora il tempo materiale di attecchire. Per cui passiamo ad esplorare casa nostra con uno sguardo più attento e se vogliamo apprensivo, ma solo per enfatizzare il concetto: Attenzione!!! Gli incidenti dei cani possono capitare!
Piante da interni ed esterni

Le nostre case sono spesso abbellite da piante ornamentali, così come i nostri giardini. Piante conosciute per i loro profumi, colori e bellezza, ma forse un po’ meno per la loro tossicità. Ti riporto di seguito una tabella di piante tossiche, con elencate quale sia la parte tossica, la via di intossicazione ed i sintomi (dal più blando al più grave).

In un altro articolo intitolato: “Le 20 erbe spontanee che fanno bene al cane. Ma attenzione!” osservavamo invece quali piante o erbe spontanee i nostri cani possono mangiare tranquillamente o con qualche precauzione.
I Prodotti Chimici

Detersivi, liquidi antigelo, fertilizzanti, rinverdenti, insetticidi e topicidi vanno sempre riposti in un luogo inaccessibile al cane e mai lasciati in giro. Il potenziale pericolo di intossicazione è alto. L’avvelenamento non è insolito dopo l’ingestione del prodotto lasciato incustodito. Fai attenzione, in casa ed in giardino che il cane non abbia accesso immediato ad una zona precedentemente trattata.
Le emorragie dovute al veleno per topi, sono purtroppo una realtà frequente. Facciamo anche attenzione camminando per strada che non vi siano zone in cui il negoziante di turno o il condominio vicino, non abbia predisposto veleni, per insetti e animali infestanti, vicino ai muri, ai tombini od agli alberi.
In caso d’ingestione di materiale tossico, ricorda che un pugno di sale in bocca causa nel cane l’immediato vomito. Questo è un metodo fai da te che però a volte non è consigliabile, Il passaggio di una sostanza nuovamente attraverso l’esofago potrebbe causare problemi ancor più gravi, se possibile chiama tempestivamente un veterinario (a fondo pagina trovi i link utili dell’elenco veterinari 24h).
Telefonini
I cani si sa soprattutto da cuccioli amano rosicchiare tutto e sarà nostra cura insegnare loro quali siano gli oggetti dedicati a loro e quali no. Una cosa a cui raramente si pensa è la “calamita” telefonino. Può capitare, che il cane sentendo l’odore del proprietario sul telefonino, ne sia attirato e cominci a masticarlo. Ti ricordo che nei telefonini vi è una batteria e l’ingurgitarla può rappresentare un serio pericolo di incidenti dei cani. Tieni il tuo telefono alla larga dai tavolini bassi e divani o insegna al tuo cane che è uno di quegli oggetti da non dover toccare.
Il Bagno
Al di là che io creda che il bagno, per ovvie ragioni igieniche, dovrebbe essere una zona “off limits” per i nostri animali domestici, è anche un luogo che presenta potenziali pericoli. Ad esempio un cane piccolo nel tentativo di bere dalla tazza del WC potrebbe cadere a testa in giù restando incastrato e potenzialmente anche affogare. Lo stesso pericolo di affogamento lo si potrebbe avere nel lasciare una vasca piena d’acqua incustodita. Mantieni le porte dei bagni sempre chiuse.
Prese Fili e Cavi Elettrici
I cuccioli, soprattutto durante il periodo della dentizione hanno la necessità di rosicchiare e dopo essersi sfogati con i giochini, le tue pantofole, i piedi del tavolo e delle sedie o il divano, potrebbero essere attratti dai cavi elettrici collegati alle prese di casa.
Il pericolo è la folgorazione, perché rimuovendo con i denti la guaina protettiva del cavo, una volta che il cucciolo toccherà il filo conduttore interno, la corrente passerà attraverso il suo corpo, cercando la via più breve dal punto di vista di resistenza elettrica per scaricarsi a terra. Fai allora attenzione, che non vi siano cavi volanti, quando possibile coprili o utilizza dei raccogli filo o semplicemente rendili meno “interessanti” ed in bella vista. Un salvavita in casa è necessario, nonché obbligatorio per legge.
I Farmaci

Beh inutile dirlo, l’ingestione di un farmaco sbagliato o di quantità esagerate è una cosa che preoccupa anche noi umani. L’interesse del cucciolo si potrebbe rivolgere proprio ai blister di capsule e compresse, facilmente apribili con la sua dentatura ed il rischio di intossicazione è alto e presente. I farmaci, andrebbero (in ogni caso) riposti sempre in armadietti chiusi.
Forno e Lavastoviglie
Il forno anche se elettrico e spento può risultare un problema se ancora caldo e magari lasciato aperto per disperdere il calore. Il profumo dei cibi appena cotti è invitante e un cucciolo troppo curioso, potrebbe ustionarsi il naso venendo a contatto con la griglia ancora troppo calda.
La lavastoviglie, anch’essa espone ad un pericolo, perché le stoviglie sporche di cibo sono un richiamo. Se lasciata aperta, un cucciolo potrebbe leccando i coltelli (soprattutto quelli estremamente affilati) tagliarsi la lingua. O potrebbe persino ingurgitare pezzi di stoviglie come cucchiaini od altri oggetti piccoli.
La Pattumiera

La pattumiera si sa, è un meraviglioso oggetto ricco di odori di cibo che facilmente può attirare. Il problema è quasi ovvio, non tutti i cibi che consumiamo noi umani sono sicuri per i cani e soprattutto per i cuccioli. Le pattumiere possono contenere ossa di pollo, cibi nocivi ai cani, cibo avvolto in contenitori di plastica. Il cucciolo sarà in grado di aprire il sacchetto chiuso (che quindi non costituisce una barriera), ma non sarà in grado di scartare la merendina e quindi ingurgiterà sia il cibo che l’involucro, con ovvi problemi.
Mantieni le pattumiere chiuse bene con coperchio e possibilmente in un armadietto chiuso. I cuccioli potrebbero escogitare qualsiasi metodo pur di rovesciarle, quindi non diamogliene la possibilità. Crescendo sapranno grazie “all’educazione” che gli avremo impartito, che nonostante gli invitanti odori, la pattumiera è un oggetto da non toccare.
Porte d’ingresso, Balcone

Se non debitamente protetti è bene che il cane non sia lasciato solo nei balconi, in modo particolare mi riferisco a quei balconi che diano la possibilità al cane (sopratutto se di piccola taglia) di passare tra le sbarre e incautamente (magari eccitato dalla presenza di un uccellino o lucertola) finire di sotto. Facciamo attenzione anche a quei balconi che presentano inferriate con motivi in ferro contorti, il collare potrebbe incastrarsi ed il cane ferirsi nel tentativo di liberarsi.
Le porte di casa con accesso all’esterno possono rappresentare un pericolo, se lasciate incautamente aperte consentendo al cane di uscire e raggiungere una strada molto trafficata (gli incidenti dei cani in strada sono tra i più gravi) o persone estranee con altri cani, gatti, bambini. Insomma il mondo esterno deve essere affrontato sempre con il proprietario ed il cane non dovrebbe poter avere la possibilità di scappare fuori da solo.
Ascensore
Se utilizzi un ascensore fai attenzione alla chiusura delle porte affinché il tuo cane (soprattutto se di piccole dimensioni), non scappi fuori proprio mentre le porte si stanno chiudendo. Il guinzaglio incastrandosi tra le porte potrebbe essere estremamente pericoloso al muoversi dell’ascensore stesso. Tieni il guinzaglio corto ed il cane sempre vicino a te quando utilizzi l’ascensore. Un cane di grossa taglia potrebbe saltando sulle porte bloccare l’ascensore tra un piano ed un altro costringendoti a chiamare il numero d’emergenza per farti uscire.
Recinti e reti perimetrali
A volte assistiamo a dei veri e propri cani maghi dell’evasione. Cagnolini che riescono ad arrampicarsi e scavalcare recinti ben più alti di due metri. Certo non tutti i cani sono capaci, ma alcuni potrebbero sorprendervi, specialmente se spinti ed invogliati, dal dover raggiungere una femmina in calore o per imitare il comportamento di altri animali.
Purtroppo le reti di delimitazione dei giardini e delle proprietà non sono fatte esattamente per essere scavalcate e la presenza di fil di ferro acuminati o peggio ancora di filo spinato potrebbero creare un pericolo da non sottovalutare per un cane che restasse impigliato durante l’azione di salita o discesa procurandosi delle ferite a volte molto serie.
Alcuni proprietari hanno risolto il problema piegando all’interno la parte alta della rete, opportunamente lasciata anche “morbida”
Piscina

Le piscine, sia rialzate che interrate possono essere estremamente pericolose per il rischio di annegamento. Sia che tu abbia un “cane d’acqua” come il Labrador che vorrà tuffarsi in continuazione, oppure un Chihuahua che si terrà volentieri a debita distanza, la piscina può rappresentare un pericolo per entrambi.
Il cane infatti anche sapendo nuotare, difficilmente (se non abituato) riconoscerà la comune uscita con i gradini. Per questo potrebbe faticare ad uscire dal bordo perché troppo alto e se il caso stancandosi non riuscire neanche a salire i gradini qualora li trovasse perché troppo stremato e così annegare. Manteniamo sempre una supervisione in questi casi, oppure ancora meglio prevediamo una sorta di recinzione che lasci la piscina in sicurezza. D’inverno se svuotata, dei teloni resistenti dovrebbero coprirla.
Stagni ed abbeveratoi

Gli stagnetti per carpe Koi o pesci rossi e gli abbeveratoi per uccelli, possono essere fonte di malattie qualora il cane fosse libero di bere l’acqua stagnante contaminata da escrementi. Molti batteri infatti risiedono nelle pozzanghere ed acque non correnti, figuriamoci se includiamo anche le feci di pesci ed uccelli. Provvediamo in questi casi una protezione o una barriera affinché i nostri cani non posano berla.
Insetti

Punture di insetti come vespe e calabroni potrebbero essere soltanto fastidiose, ma potrebbero scatenare una reazione allergica di entità varia. Considerate che una puntura nella gola di un cane potrebbe causarne l’asfissia per il relativo gonfiare della gola. Alcuni insetti come la processionaria (clicca sul link per scoprirne di più) potrebbero dare anch’essi problemi decisamente spiacevoli (potenzialmente così gravi da causarne la morte). Nel caso in cui notassimo reazioni allergiche o comportamenti particolarmente strani da parte del cane chiamiamo prontamente il veterinario. Nel caso in cui fosse necessario e lo avessimo in casa potremmo procedere alla somministrazione di cortisonici se così consigliato dal veterinario.
A spasso per la città

Si sa, è un problema alquanto comune, il cane al guinzaglio a volte tira. E qualche volta tira troppo. Nonostante vi sia la maniera corretta di insegnare a non tirare al guinzaglio. La rottura improvvisa del guinzaglio può essere motivo di panico e di grave rischio per l’incolumità sia nostra che del nostro cane che di tutti quelli che ci stanno attorno. Assistere alla rottura del guinzaglio, in un momento in cui il cane può inavvertitamente scappare in mezzo ad un strada trafficata, oppure raggiungere in maniera aggressiva un altro cane è una situazione davvero paurosa.
Il materiale con cui collare-pettorina e guinzaglio sono fatti deve essere di ottima qualità ed adatto alla stazza del cane che abbiamo con noi. Affrontavamo in un altro articolo la scelta del guinzaglio migliore. Anche il tirare troppo da parte del cane, pur senza rottura del guinzaglio può essere pericoloso, soprattutto se di di stazza grande e forte. Non è raro avere delle slogature alle articolazioni di polso e spalla per uno strattone improvviso, o addirittura finire per cadere al suolo.
Il cane tira al guinzaglio? Guida alla soluzione
Incidenti dei cani. L’utilità della cassetta di Pronto Soccorso

Come già detto prevenire è meglio che curare, ma anche il più attento dei proprietari potrebbe incorrere nella situazione in cui è necessario intervenire a causa di un incidente che ha coinvolto il proprio cane. Alcuni incidenti dei cani richiedono l’aiuto tempestivo di un veterinario, altri possiamo gestirli da soli, magari proprio seguendo le direttive che ci comunica lo stesso veterinario per telefono.
Innanzitutto di fronte a qualsiasi emergenza, bisogna cercare di mantenere la calma. Essere lucidi ci dà la possibilità di aiutare meglio il nostro amico a quattro zampe ed evitare che la condizione peggiori. Per questo motivo sarebbe bene che ogni proprietario avesse in casa una cassetta del pronto soccorso dedicata al proprio cane. In commercio se ne trovano alcune già pronte, ti inserisco il link amazon per comodità, ma nulla vieta di preparartela da solo. Allego una tabella dove trovi ciò che potrebbe essere il contenuto della stessa

Incidenti dei cani. Consigli:
I veterinari sono persone che come tutti hanno anche una vita personale al di fuori dello studio medico. Qualora ci si trovasse in una situazione di emergenza ed il nostro veterinario di fiducia fosse irreperibile è bene avere salvato sul tuo telefonino un numero di emergenza veterinaria 24 ore che possa in caso di emergenza dare un primo rapido consulto. Ti allego il link dell’Elenco Pronto Soccorso Nazionale Veterinario 24h: https://www.andareatartufi.com/wordpress/elenco-veterinari-nazionale/
Gli incidenti dei cani, non sono purtroppo così rari, vuoi un po’ per la loro natura di esploratori, vuoi perché effettivamente la vita urbana li espone a tanti stimoli e potenziali pericoli, ma possiamo metterci d’impegno per diminuire molto le probabilità di incappare in una situazione di emergenza. Nel caso ci trovassimo nella situazione essere “pronti” (per quanto si possa esserlo) può fare la differenza.
Bibliografia
“Veterinario H24” (De Vecchi Editore) a cura del Medico Veterinario Roberta Perego. Ricercatore Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Milano; Docente aggregato Clinica Medica Veterinaria e Terapia Medica Veterinaria; Docente in Dermatologia della Scuola di Specializzazione in Patologia e Clinica degli animali d’affezione. Componente del Laboratorio Ricerca Emotrasfusionale Veterinaria; Medico internista Reparto di Medicina Generale e Specialistica dei Piccoli Animali dell’Ospedale Veterinario dell’Università di Lodi.
Se vuoi sostenere il Blog puoi “offrirmi un caffè”:
https://paypal.me/Blogdog22?country.x=IT&locale.x=it_IT

Ciao! Sono Alessio Palleschi
La mia passione per la cinofilia, che mi segue da 40 anni, mi ha portato negli ultimi tempi a voler aiutare sempre più persone a creare un rapporto migliore con i propri cani, a gestire e far crescere il proprio cane nel migliore dei modi in completa autonomia. Esplora gli articoli, le guide e gli approfondimenti che ho pubblicato su questo Blogdog!
È effettivamente rendono apparire veramente facile con il
tuo presentazione tuttavia I di trovare questo importa di essere
veramente qualcosa che sento potrei affatto capire. Sembra troppo complicato e molto enorme per me.
Sono dare un’occhiata in put up, io Sono tentativo di ottenere il
appendere di esso! Maramures Grazie, buona giornata!
Patrizia, grazie per aver letto e commentato. Spero l’articolo sia stato di spunto per qualche riflessione in più. Una buona giornata anche a te!