La dieta casalinga?
Alimentazione naturale per il cane

Abbiamo già discusso in altri articoli come, se possibile (ed il 90% delle volte è così), sia preferibile alimentare i nostri animali da compagnia con un’alimentazione non industriale, bensì naturale. Niente incertezze sulla composizione ne additivi, nessun alimento di scarsa qualità, no coloranti, no esaltatori di sapidità, nessun tipo di additivo sintetico per vitamine e minerali, provenienza sicura della carne ed alimenti ad alto tenore qualitativo. Una dieta casalinga che a mio parere risulta essere biologicamente la più corretta.
Le ragioni delle ie teorie le spiego nell’articolo dove parlo di evoluzione ed addomesticamento: “Il cane non è un lupo”.
La dieta casalinga cos’è? Una dieta casalinga è la preparazione di un piano dietetico completo ed equilibrato su base settimanale o bisettimanale (di solito) che vede nel pasto offerto per i nostri cani solo alimenti freschi. La dieta può essere a crudo (barf) o a cotto (alimenti cucinati) oppure mista. Bisogna sapere cosa mettere in ciotola, sia come qualità degli alimenti (cosa si può e cosa non si può dare) che di quantità (raggiungere i fabbisogni nutrizionali). Se equilibrata è la forma migliore di alimentazione. Se non è completa… beh dipende in cosa e di quanto è sbilanciata la dieta ma, carenze e/o eccessi portano a problematiche ovviamente, soprattutto a lungo termine.
All’interno del blog trovi tutti gli articoli e gli approfondimenti per avere le basi necessarie per comprendere cosa ci sia dietro una dieta equilibrata, cosa scegliere tra gli alimenti e come proporli. Un medico veterinario esperto in nutrizione o un nutrizionista saranno le migliori figure che potrai contattare per assicurarti che il pasto sia redatto in maniera perfetta per l tuo cane. Una visita, un esame del sangue et Voilà il nutrizionista sarà darti un piano dietetico ad hoc. Il tuo cane non potrebbe chiedere ed ottenere di meglio.
Premessa
Questo articolo è stato concepito come una “landing page” su cui atterrare e poi “spiccare il volo”, ovvero reso semplice e breve per aiutare a reperire solo quelle parti che si vogliono approfondire sull’argomento e per fare ciò per ogni approfondimento inserirò il link ipertestuale all’articolo più specifico (si vede dal colore blu della parola sottolineata 😁).
Nutri il tuo cane con cibo fresco? Hai già utilizzato il calcolatore Blogdog per verificare il corretto apporto di vitamine e minerali? Ecco qui il link: https://alessiopalleschi.com/calcolatore-blogdog/
Software di calcolo alimenti pasto casalingo equilibrato e completo.
La dieta casalinga equilibrata
Per alimentare al meglio i nostri amici a quattro zampe con una dieta casalinga equilibrata non dobbiamo essere per forza esperti conoscitori di bilancio energetico o dinamiche chimicofisiche legate alla digestione, ma alcune nozioni DOBBIAMO averle, altre sarebbero semplicemente, come direbbero gli americani, “nice to have” (non necessario, ma avercelo è comunque un valore aggiunto). Ovvio che le nostre scelte saranno oggetto di discussione con la figura di riferimento che è il nostro Medico Veterinario di fiducia.
Un approfondimento sulle nozioni “nice to have” lo trovi qui ”La scienza dietro l’alimentazione per cani” Dove analizziamo come deve essere composto il pasto del nostro cane dal punto di vista di macro-nutrienti Proteine, Carboidrati e Grassi e micronutrienti Vitamine e Minerali.
Attenzione a cosa mettiamo nella ciotola
Possiamo non essere dei guru di alimentazione, ma fondamentale invece avere delle conoscenze di base soprattutto quando parliamo di materia prima (cibo) ed attenzione a quegli alimenti che non vanno dati o dati con parsimonia. In questo articolo “La spesa per il cane – cosa comprare e cosa evitare” vedremo di entrare nel dettaglio nella lista della spesa, di dare indicazioni su cosa limitare o evitare.
E la tanto paurosa integrazione?
Per la questione integrazione si o integrazione no, che spaventa molti, affronterò l’argomento in un articolo dedicato “La dieta casalinga per il cane. Integrazione Si o No”.
Ma come bilanciare la dieta casalinga?
Ho creato anche due articoli con la possibilità di calcolare il fabbisogno calorico, di vitamine e minerali (acidi grassi essenziali, aminoacidi e rapporti principali) del cane in base al peso metabolico e trovi il link qui Software di calcolo pasto equilibrato dove avrai la possibilità di inserire tutti gli alimenti del pasto giornaliero ed ottenere il calcolo di calorie, proteine,carboidrati, grassi, vitamine e minerali (eccetera eccetera) che quegli alimenti contengono confrontandoli con quanto offerto.
Preparazione del pasto casalingo
Anche la preparazione del pasto deve seguire alcune regole. Tali regole sono semplicissime: Carboidrati molto cotti, proteine scottate (ad esclusione di pesce e carne suina). Ne parlo nel dettaglio in questo articolo La preparazione del pasto tipico per il cane.
Cibo commerciale vs dieta casalinga: i miti da sfatare
Leggendo i commenti degli utenti dei più svariati forum sull’argomento alcuni proprietari risultano alquanto restii ad affrontare una dieta casalinga per vari motivi. Più che altro sono incertezze e false credenze che ora fugheremo:

Grazie al cibo commerciale i cani vivono di più – FALSO
Di media gli animali nutriti con cibo commerciale hanno un’aspettativa di vita di 32 mesi inferiore a quelli nutriti diversamente.
Studio Belga
Ciò è quanto emerge da uno Studio Belga realizzato tra il 1998 ed il 2002: “Relazione tra benessere dei cani domestici e aspettativa di vita, un saggio statistico” che ha analizzato i dati raccolti da oltre 500 cani domestici per un periodo consecutivo di cinque anni.
Dalla Svezia
Un altro studio condotto a Stoccolma (Svezia) dal dottor Kollath ha dimostrato che animali in età giovanile alimentati con una dieta cotta e lavorata inizialmente sembravano esser sani, ma una volta raggiunta la maturità, hanno iniziato a invecchiare rapidamente e sviluppare sintomi di malattia degenerativa. Infatti il gruppo di controllo che è stato allevato con una dieta (addirittura) cruda e non cotta, ma sicuramente non commerciale non è invecchiato così velocemente e non ha mostrato sintomi di malattia degenerativa, rimanendo in buona salute.
Il cane deve mangiare solo carne? Il cane può mangiare grossi quantitativi di carboidrati semplici e complessi come fosse un erbivoro? FALSO
La co-evoluzione con l’uomo li ha portati ad avere una capacità di digerire gli amidi che varia nella sua “magnitudo” in base alla razza ed all’abitudine. Le cosidette “razze nordiche” hanno meno capacità di amilasi pancreatica di quelle europee, ma ce l’hanno comunque. Lo spiega bene lo studio pubblicato su PubMEd (è in inglese) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5061917/
La dieta casalinga non dà una nutrizione bilanciata – FALSO
Informiamoci bene sui valori nutrizionali di ciò che diamo per i fabbisogni del nostro cane e dopo sapremo esattamente cosa mettere in ciotola affinché la nutrizione sia bilanciata: Calcolatore Blogdog
L’importante è essere a conoscenza di come strutturare una dieta bilanciata per il cane. Riporto da un altro articolo: <I veterinari intervistati nel recente servizio televisivo di Report (Troppa Trippa) consigliano di scegliere per i nostri animali una dieta casalinga basata su alimenti freschi, che sia ben bilanciata per gli animali. Per cui una dieta casalinga corretta è benefica per la salute degli animali e fa risparmiare> Link del Report
Non posso preparare due volte al giorno il cibo per il mio cane – DISCUTIBILE
Non è necessario preparare al momento, non siamo al ristorante con menu à la carte.
Nessuno impedisce di preparare il quantitativo per quattro o cinque giorni e congelarlo, per lasciarlo decongelare al mattino prima di uscire o la sera precedente in modo tale da averlo scongelato e pronto per i due pasti principali del giorno. Il sesto giorno sarà il momento di preparare per la settimana successiva ed approfittare per dare quei cibi consigliati una o due volte a settimana, vedi ad esempio l’uovo, le frattaglie…
Io cucino due volte a settimana e non congelo, ma metto solo in frigo. Per tre giorni il riso e la carne si mantengono benissimo.
Non serve dare cibo naturale perchè ci sono tanti cibi commerciali di qualità – DECISAMENTE DISCUTIBILE
Inorridisco a sentire queste dichiarazioni.
Non mi soffermo qui a rispondere negativamente perché abbondantemente discusso in questo articolo “L’ alimentazione di qualità per cani”. Sei in dubbio? Allora vai a leggerlo 😉
Mancano le informazioni per dare cibo naturale – FALSO…
Sei nel blog giusto!
Durante la navigazione su questo blog avrai modo di vedere come la penso io. Comunque troverai tanto materiale sul web per farti un’idea di quale sia l’alimentazione naturale casalinga migliore. Rimando per l’appunto ad un articolo che riporta l’intervista alla dottoressa Alda Grossi, interessantissimo da leggere. https://www.infooggi.it/articolo/alimentazione-naturale-nel-cane-intervista-al-medico-veterinario-alda-grossi/100616
Il mio consiglio è quello di informarsi il più possibile e farsi un’idea propria, senza dare per scontato tante cose che vengono asserite da coloro a cui piace consigliare per sentito dire, soprattutto se non aperti al dialogo, confronto ed alle critiche costruttive. Io posso solo dire come mi regolo nell’alimentazione dei miei cani nei miei articoli, ovviamente dando i dettagli delle ragioni che mi spingano in un senso piuttosto che in un altro. Alla fine sarai tu a trarre le tue conclusioni personali.
Se vuoi sostenere il Blog puoi “offrirmi un caffè”:
https://paypal.me/Blogdog22?country.x=IT&locale.x=it_IT
Gli articoli correlati
Se ti interessa approfondire ulteriormente qui di seguito altri argomenti trattati oltre a quelli a cui accennavo prima:
“La scienza dietro l’alimentazione per cani”
“La spesa per il cane. Cosa comprare e cosa evitare”
“La dieta casalinga cotta. Preparazione macro e micronutrienti”
“La dieta casalinga equilibrata”
“Calcolo del fabbisogno giornaliero del cane”
“Il calcolatore pasto equilibrato Blogdog”

Ciao! Sono Alessio Palleschi
La mia passione per la cinofilia, che mi segue da 40 anni, mi ha portato negli ultimi tempi a voler aiutare sempre più persone a creare un rapporto migliore con i propri cani, a gestire e far crescere il proprio cane nel migliore dei modi in completa autonomia. Esplora gli articoli, le guide e gli approfondimenti che ho pubblicato su questo Blogdog!
Buongiorno, lei saprebbe dirmi come si calcola in una dieta casalinga la % di proteine che si offre al cane? Nello specifico non so se bisogna togliere la % di acqua presente negli alimenti per il calcolo oppure mantenerla. Ad esempio 400g di carne + 90 g di grano saraceno + 90 g di verdura = 580 g.
Oppure togliendo l’acqua agli stessi rimangono circa 200g carne + 30 g grano saraceno + 70 g verdura = 300 g. Ovviamente se calcolo la % di proteine togliendo il peso dell’acqua risultano molto più elevate. Grazie mille!
Salve Arianna. Per un calcolo preciso dovrebbe togliere carboidrati, grassi, fibra, acqua , ecc… dall’alimento per ottenere il netto di proteine. Inoltre dire carne è alquanto variabile come dato. Il quantitativo di proteine presente in una porzione di carne, dipende non solo dal tipo di animale, ma anche dal tipo di taglio e dallo stato di cottura (cruda, microonde, bollita, ecc). Il metodo più preciso è affidarsi ai dati presenti sui database INRAN e USDA per ogni singolo alimento nel dettaglio della sua provenienza come ad esempio carne di petto di pollo oppure carne di coscia di pollo e il suo stato di cottura.
Per facilitare questo calcolo è presente sul blog un calcolatore che le darà la possibilità, inserendo gli alimenti disponibili nel mio database, di calcolare non solo le proteine, ma anche tutti i macro e micronutrienti ritenuti importanti, così come le calorie. Alternativamente dovrà fare la somma dei valori riportati sui database menzionati moltiplicati per i grammi offerti per tutti gli alimenti del pasto. Spero lo possa trovare utile. il link è il seguente https://alessiopalleschi.com/calcolatore-blogdog/
A mero titolo di esempio 400grammi di carne di manzo magra e cotta apportano 98grammi di proteine (56 di grassi); mentre 400 grammi di carne di coniglio arrosto apportano ben 116 grammi di proteine (32gr di grassi).
Grazie mille per la risposta, cerco di spiegarmi meglio. Le faccio un esempio di un pasto che fa il mio cane di 22 kg un giorno a settimana, i valori di proteine li ho presi da internet:
400 g di petto di tacchino= 88 g proteine
grano saraceno secco 25 g = 3,25 g proteine
piselli secchi 22,5 g = proteine 4,95 g
90 gr di finocchi= proteine 1,12 g
totale 97,32 g di proteine
Il grano ed i piselli secchi ovviamente glieli fornisco cotti, le proteine del tacchino invece si riferiscono a crudo (non so come si modifichino visto che glielo faccio cuocere a vapore).
Il peso totale degli alimenti acqua inclusa dovrebbe essere di circa 600 gr. In questo caso la % di proteine dovrebbe essere circa il 16,22 %.
Se invece la % di proteine si calcola sugli alimenti privati di acqua mi pare che il peso totale del pasto dovrebbe essere di circa 320 g, per cui la % di proteine sarebbe più alta, circa il 30,4 %.
Mi domandavo quale dei due casi andasse preso in considerazione per calcolare la % delle proteine. Grazie e scusi ancora per il disturbo
Ah! Adesso capisco la natura dei suoi dubbi. Credo di non poterla aiutare nello specifico. Premetto che 400Grammi di petto di tacchino cotto alla brace hanno un valore di circa 115 grammi di proteine (i valori si calcolano con prove di laboratorio sul singolo pezzo analizzato per cui le variazioni possono essere presenti anche in base al singolo animale macellato come ad esempio età, tipo di alimentazione, eccetera), 22,5 grammi di piselli (che immagino siano stati cotti) se bolliti apportano 1 grammo di proteine (fonte INRAN) , idem 90 grammi di finocchi (1 grammo).
Al di là dei valori in sè quello a cui fa riferimento lei è il calcolo in percentuale dei quantitativi di macroelementi da fornire ad un cane in base al peso del cibo offerto. Tale calcolo è del tutto empirico e non basato su dati qualitativamente validi. Spesso in internet si usa indicare le quantità in percentuale dei macroelementi e suddivisione di CSO, OP, frattaglie ecc nelle diete BARF fai da te o nelle diete casalinghe sempre “fai da te”. Non entro nel dettaglio di tali calcoli che trovo del tutto privi di fondamento scientifico. I fabbisogni del cane si calcolano in base ai quantitativi in grammi, milligrammi e microgrammi dei vari elementi, dati ben noti nella scienza della nutrizione dei nostri cani, accessibili a tutti come da autorevole fonte NRC.
Il calcolo percentuale è un forma pratica per dare più o meno un’indicazione grossolana che sinceramente trovo poco applicabile all’interno di una dieta equilibrata atta a garantire esattamente ciò di cui ha bisogno un cane, chiaro che l’acqua è anch’essa un valore da tenere in considerazione a mio avviso, ma considerata l’infondatezza scientifica del calcolo non saprei indicarle il modo corretto con cui viene inteso.
Le faccio un esempio pratico sul perchè sono scettico per queste indicazioni (percentuali): un cane di 22Kg ha la necessità di un apporto di proteine di 33 grammi e con questo pasto ne raggiunge ben 120; necessita di 18 grammi di grassi totali e lei ne raggiunge ben 32 grammi (raggiunge anche 25,4 grammi di carboidrati e 4,14 grammi di fibra) dunque non rischia carenze su questi due macroelementi però in base agli alimenti elencati questo pasto giornaliero ha delle carenze importanti in Calcio (manca più di un grammo di Ca), EPA+DHA ω-3, Fosforo, Zinco, Rame, Manganese, Vitamina B1, B2, B9, B12, A, D, E, K, colina Totale. Questo secondo il fabbisogno giornaliero di un cane di 22Kg. Come può vedere calcolare in percentuale la quota di alimenti inseriti è sufficiente per l’apporto di proteine ma non è affatto sufficiente per garantire il raggiungimento di tutti i requisiti (importantissimi) di un cane da 22Kg. Spero di essere riuscito a darle qualche indicazione in più che forse non aveva valutato.
Grazie mille, è stato molto esaustivo. Per il calcio assume un integratore di gusci d’uovo. Al momento la cagnolina mangia a giorni alterni tacchino e merluzzo. Le verdure le variamo e integreremo la dieta tra alcune settimane (sempre seguita da una veterinaria nutrizionista). Perchè ha alcuni problemini di salute quindi stiamo inserendo alimenti piano piano anche in base ai miglioramenti delle analisi. La questione del calcolo delle % era solo una cosa mia non indispensabile, anzi. Mi domandavo praticamente se assumendo al momento, a giorni alterni, 400 g petto di tacchino e 400 g di merluzzo, essendo anziana assumesse troppi g di proteine. Secondo lei?
La ringrazio molto per la gentilezza e la pazienza
Di nulla… Si figuri 🙂 Che io sappia la Medicina Veterinaria non ha ancora stabilito un limite massimo di proteine per la dieta di un cane in condizioni normali (l’eventuale eccesso viene eliminato dai reni e trasformato anche in glucosio e quindi grasso corporeo). Certo è che la condizione di salute del singolo inclusiva anche dell’età va valutata e questo potrebbe portare a dei limiti e delle precauzioni in base proprio allo stato di salute del singolo cane. Le consiglio di rivolgersi al Medico Veterinario che è l’unico competente per poterle dare indicazioni in tal senso. Segua il percorso con la veterinaria nutrizionista che sarà fatto quasi sicuramente a misura per lei non appena il processo di test alimenti e loro introduzione sarà completo.