Come cucinare per il cane nella cucina casalinga equilibrata

La preparazione del pasto per il tuo cane

Abbiamo deciso di alimentare i nostri amici a quattro zampe con un’alimentazione naturale con cucina casalinga, alimenti di alta qualità ed un pizzico di varietà. Oppure già lo facciamo ma vorremmo leggerne qualcosa di più… Allora ecco di seguito la preparazione del pasto per il tuo cane dal punto di vista del “cosa e come”.

Nutri il tuo cane con cibo fresco? Hai già utilizzato il calcolatore Blogdog per verificare il corretto apporto di vitamine e minerali? Ecco qui il link: https://alessiopalleschi.com/calcolatore-blogdog/

Pubblicità

Sappiamo cosa siano i macro e micro nutrienti e di cosa abbia bisogno il nostro cane. Altrimenti puoi leggere La scienza dietro l’alimentazione” per i Macroelementi e “L’importanza di Vitamine e Minerali nel cane” per i Microelementi.

Hai letto l’articolo “La dieta casalinga equilibrata” e sai dunque come calcolare l’apporto calorico del cane e forse hai anche usato il software su questo blog per le ricette perfette per soddisfare le esigenze alimentari del tuo cane. Come proprietari responsabili sappiamo quali alimenti possono e non possono essere offerti al cane… ecco un articolo in cui ne parlo “La spesa per il cane cosa comprare e cosa evitare”

Quindi alla fine offriremo:

Organizzare il pasto giornaliero

Accingiamoci allora a preparare il pasto giornaliero. Ricorda che solitamente un cane adulto è bene che abbia il suo apporto di cibo diviso in due volte al giorno, un cucciolo anche tre o quattro (così come la cagna gravida dopo la quarta settimana di gestazione).

Puoi evitare di cucinare ogni giorno per il tuo cane preparando l’intera quantità della settimana o per 5 giorni e congelare in porzioni singole (magari prendendo nota della data). A quel punto puoi scongelarli nel frigorifero durante la notte precedente e utilizzare il microonde per 20-30 secondi per portare la loro temperatura a temperatura ambiente. Quindi, non è così complicato, giusto ?! 😏

Se anche tu come me sei contrario al congelamento, puoi permetterti di cucinare ogni tre o massimo quattro giorni (dipende da cosa) e mantenere il tutto in frigo. Se Fuffy mangia il pollo cucinato due giorni prima (e tenuto in frigo) non casca il mondo 🙂

Preparazione Proteine per il cane:

Distinguiamo la diversa tipologia di cottura in base alla fonte primaria di proteine.

  • Carne rossa o bianca: giusto “scottata” (non molto cotta) per mantenere meglio la struttura degli aminoacidi e rendere il cibo più facilmente digeribile;
  • Carne di maiale e pesce: ben cotte per evitare problematiche legate alla contaminazione di quest’ultime (virus della pseudorabbia, parassiti se alimenti non abbattuti).

Preparazione Carboidrati per il cane:

Molto cotti (cuocerli molto aumenta la loro digeribilità). Ma non stracotti che poi non piacciono… Meglio se provenienti da:

  • Verdure/ortaggi
  • Riso, Pasta, Patate

Le verdure che sono carboidrati semplici, NON devono mancare. I carboidrati complessi come la pasta o il riso, non sono strettamente necessari, ma utili.

Tra i cereali, direi che il riso è sicuramente il migliore che si possa associare alla dieta del cane. Il riso è un’ottima fonte di carboidrati ad alto indice glicemico, cioè rilascia la sua energia lentamente, contiene Ferro, Fibre, Proteine, Calcio, Potassio, Iodio, Zinco, Magnesio, Sodio … e alcune vitamine, tra cui vitamina A, vitamina C e alcune vitamine del gruppo B.

Per una sua migliore digeribilità il riso è bene non offrirlo freddo (sfruttiamo la gelatizzazione dell’amido ed evitiamo la retrogradazione dell’amido 😉 )

Da evitare: il mais (tanto presente nel cibo commerciale).

Grassi per il cane:

Oltre a quelli presenti nella carne/pesce:

  • olio di semi di girasole, di mais, di cocco, di lino, canapa
  • olio evo preferibilmente non gusto forte, a crudo;
  • olio di salmone, olio di fegato di merluzzo

Abbiamo già visto in un altro articolo i consigli per la ciclizzazione di tali ingredienti e come il calcolo vada fatto pensando al quantitativo già presente nelle altre due fonti (Proteine e Carboidrati). Chiaramente ne terremo conto durante la preparazione del pasto. Inserisco il link all’articolo dedicato sulle integrazioni di oli pensato in virtù degli Omega-6 ed Omega-3

Se siete in dubbio utilizzate il Calcolo Blogdog dove inserendo il quantitativo degli alimenti scelti avrete le proprietà nutritive dell’intero pasto e potrete vedere se ci sono carenze tra Vitamine e Minerali grazie ai calcoli di riferimento dei valori minimi di quest’ultime in accordo alle linee guida NRC (AAFCOFEDIAF). Se volete più rapidamente sapere solo quali sono i valori minimi di mantenimento di Vitamine e Minerali del vostro cane potete usare il calcolo dedicato qui

P.S.:Il calcolo tiene in considerazione l’introito giornaliero, ma una volta ottenute le dosi degli ingredienti potremmo “spalmare” il tutto mantenendo la comodità di una fonte proteica giornaliera e solo qualche verdura. Ci faremo consigliare dal nostro veterinario in caso di dubbi.

Vitamine e Minerali per il cane:

Sono già presenti negli ingredienti che daremo. Specialmente nelle verdure:

Integrazione

Se la dieta è sufficientemente equilibrata non è necessaria integrazione, salvo diversa raccomandazione del veterinario o scompensi evidenti. A questo link Qui parliamo di integrazione “spulciando” il controverso argomento in maniera approfondita. E’ un dato di fatto che spesso le diete fai da te siano carenti, di Calcio, Vitamina A, D, B1 ed acidi grassi Omega-3

Acqua:

Mi sembra ovvio che il cibo debba essere sufficientemente umido. Inoltre una ciotola d’acqua fresca non dovrebbe mai mancare a disposizione.

Come cucinare per il tuo cane. L’esempio ricetta “tipo”

Preparazione del pasto

Ho preparato molte ricette bilanciate per cani di ogni taglia. A partire dalle loro esigenze di apporto calorico, il fabbisogno di vitamine e minerali per quel particolare peso metabolico e li puoi trovare in diversi articoli qui sul blog o cliccando quando ne menziono il link (l’ho appena fatto 🤣 ) le ricette hanno un quantitativo di ingredienti ampio proprio per dare possibilità di varietà ed anche scelta. Ma nulla vieta di distribuire il tutto su base settimanale dunque presi gli ingredienti ed i quantitativi si moltiplicano per sei e si divide poi su base giornaliera il totale, così da non dover cucinare tre tipi di verdure o due tipi di carni diverse giornalmente. Qui di seguito prepareremo una delle ricette per un cane di taglia media, non considerando questo. Quindi posso mostrarti come cucinare per il tuo cane può essere facile, veloce e senza particolare sforzo.

E’ ovvio che per quanto la ricetta sia completa dal punto di vista degli oligoelementi, possa andare bene per un cane da 15Kg ma non per un altro. Ogni cane è un universo sé e solo il proprietario ed il veterinario sapranno se possa andare bene oppure no.

Ricetta 1 (845 Kcal)

Ricetta ipocalorica per un cane di 15Kg sterilizzato con un basso dispendio energetico, che vive ad una temperatura compresa tra i 10 ed i 35 °C da dividere in tutti i pasti della giornata. Il calcolo degli acidi grassi non lo inseriamo volutamente. Ovviamente come si diceva ( e lo ripeterò) questi alimenti rispecchiano il quantitativo giornaliero di minimi requisiti, ma le diete si “spalmano” su base settimanale in realtà. Per cui se non uso oggi i piselli ed i fagiolini ne darò il doppio di quanto indicato domani… pasto di domani quando magari non avrò dato delle verdure che avrò dato oggi (includendo quelle di domani)…. è più difficile a dirsi che non a farsi…

  • 250gr Lonza di Maiale;
    2 Zucchine grosse (490gr);
    1 Carota (100gr);
    4 cubetti di Spinaci (250gr);
    50g di Piselli;
    50g di fagiolini;
    100g di Zucca;
    20gr di fegato di vitello;
    ¼ di cucchiaino da te di guscio d’uovo

Tanta varietà… questi i quantitativi che moltiplicati per sei andranno poi divisi in maniera più comoda possibilmente dividendoli nei sei giorni successivi. La settimana dopo (oppure ogni due o tre settimane) è possibile variare con un’altra ricetta.

Preparazione

  • Prendi le verdure (carote, zucchine, piselli, zucca e spinaci) e mettile a bollire in una grande casseruola dopo che sono state tagliate nella misura più adatta a te senza sale o spezie; Se ben cotti, lasciali raffreddare.
  • Fai bollire (senza sale) la lombata di maiale e il fegato (o in una pentola o forno) cuoci fino a cottura (ricorda che la carne di maiale deve essere ben cotta) e lascia raffreddare completamente.
  • Dopo che le verdure sono abbastanza fredde, frullale e poi mescola con la carne che hai già tagliato a pezzi e ¼ di cucchiaino di guscio d’uovo tritato (Ca Calcio).
  • Fatto!! Niente di più semplice, veloce ed economico e soprattutto SANO

Ad ogni cane corrisponde un fabbisogno differente e non basta dimezzare le dosi per un cane della metà del peso.

Esempio per un cane da 6Kg

Ricetta Pesce (386 Kcal).

Proteine: 52% (48gr) – Lipidi: 10% (9gr)- Carboidrati: 28% (26gr)- Fibra: 9% (8,7gr).

Rapporto Calcio : Fosforo Ca:P = 1,2

  • 150gr Tonno;
  • Fegato di vitello (30gr);
  • 20gr di Riso; (Pesare a crudo)
  • 1 Cubetto di Spinaci (60gr); 
  • 80gr Piselli;
  • 1 Zucchina piccola (150gr);
  • 1 Cucchiaino semi di girasole;
  • ¼ di Cucchiaino di guscio d’uovo (600mg).

Ad esempio una ricetta per cane da 3 Kg potrebbe essere come questa sotto

Cane da 3Kg

Ricetta (206Kcal)

Proteine: 50% (24gr) – Lipidi: 15% (7gr)- Carboidrati: 25% (12gr)- Fibra: 11% (5gr).

Rapporto Calcio : Fosforo Ca:P = 1,2

  • 100gr Fegatini di pollo;
  • 1 Zucchina piccola (100gr);
  • 2 Cubetti di Spinaci (120gr);
  • 50gr Fagiolini;
  • 50 gr Yogurt magro senza dolcificanti.
  • 0,3gr guscio d’uovo

Considerazioni sulla preparazione del pasto

Questa era una ricetta equilibrata facile da preparare. Abbiamo cucinato “ben cotta” la carne perché era carne di maiale. Nel caso in cui si tratti di un diverso tipo di carne, “appena scottata” sarà meglio. Cucino e frullo il mio fegato di vitello e quindi lo metto da parte (lo uso spesso in quantità inferiore al 5%). Di seguito le mie porzioni pronte per essere congelate 😊

Vorrei dire alcune parole sull’importanza della ciclizzazione degli alimenti nella preparazione dei pasti. Anche se è comodo cucinare una volta tutto il cibo da consumare in una settimana, io ti consiglio di non cucinarlo per più di quattro giorni. Avrai così modo di variare di più la dieta e gli alimenti. Ad esempio, se abbiamo cucinato riso e pollo per quattro giorni, possiamo dare l’uovo due volte a settimana. Il fegato di vitello è un alimento eccellente per l’apporto di vitamine (in particolare A), ma dobbiamo essere sicuri che non sia l’unico componente proteico presente nella ciotola. E comunque per evitare ipervitaminosi (Vit.A) non è mai raccomandato superare il 5% del pasto totale di questo alimento.

Ciclizzare le fonti proteiche è inoltre una forma di prevenzione per le insorgenze delle reazioni avverse al cibo di tipo immunologico come le allergie.

Consigli di preparazione del pasto generali

Consigli generali per una conservazione migliore degli oligoelementi che ricordiamo in “media” vengono persi di un 30%… ma per il discorso più scientifico e completo vi rimando all’articolo: “integrazione si o no?“. Dove vedremo che alcuni in realtà aumentano…

  • non cuocere a temperature troppo alte, per troppo tempo;
  • Variare le metodiche di cottura, tra sbollentata, veloce bollitura, microonde, vapore e forno nell’arco del tempo.
  • Non strizzare gli alimenti dopo cottura e riutilizzare il più possibile l’acqua o il sugo di cottura (se non bruciato)

Nulla di più semplice veloce ed economico e soprattutto SALUTARE!

https://paypal.me/Blogdog22?country.x=IT&locale.x=it_IT

Come sempre un consiglio del vostro veterinario potrà fugare qualsiasi dubbio o incertezza 😉 abbiate nella preparazione del pasto del vostro cane. Qui un articolo, sulla preparazione del pasto per i cani redatto da veterinari, che potreste leggere http://www.marivet.it/alimentazione-del-cane-adulto.html

Pubblicità

Alexdogs

Ciao! Sono Alessio Palleschi La mia passione per la cinofilia, che mi segue da 40 anni, mi ha portato negli ultimi tempi a voler aiutare sempre più persone a creare un rapporto migliore con i propri cani, a gestire e far crescere il proprio cane nel migliore dei modi in completa autonomia. Esplora gli articoli, le guide e gli approfondimenti che ho pubblicato su questo Blogdog!

6 pensieri riguardo “Come cucinare per il cane nella cucina casalinga equilibrata

  • 18 Marzo 2022 in 4:13 PM
    Permalink

    Buongiorno il mio cane Breton di 12 anni non ama le crocche vorrei sapere per un pasto dieta casalinga quanto riso soffiato e quanto lonza dovrebbe mangiare pesa13 14 kl grazie

    Rispondi
    • 19 Marzo 2022 in 3:01 AM
      Permalink

      Buongiorno Renata, Il calcolo dei quantitativi di ogni ingrediente della ciotola si calibra in base a tutto l’insieme di nutrienti che il cane, di quel peso, di quell’età e quello stato fisico ha. Anche informazioni come la razza e l’attività fisica influiscono, così come il passato medico. Capirai che dire quanto riso soffiato (tra parentesi dal valore nutritivo quasi nullo) e lonza di maiale debba mangiare è quanto mai impossibile senza valutare tutti i fattori che ho elencato.
      I due alimenti da soli non sono sufficienti a garantire la completezza del pasto giornaliero. Mancano gli apporti di verdure, Calcio, olii vegetali e considerata l’età del cane probabilmente anche un discreto quantitativo di Vitamina D e Omega 3. Inoltre variare l’alimentazione dopo 12 anni è uno stress che va valutato per bene con il proprio medico di fiducia.
      Ti consiglio dunque di rivolgerti ad un medico veterinario esperto in nutrizione qualora tu voglia nutrire il tuo dodicenne con una alimentazione casalinga completa ed equilibrata.

      Rispondi
  • 19 Febbraio 2021 in 10:20 PM
    Permalink

    Buonasera un consiglio
    Per un cane corso che per ora è un cucciolo di 4mesi , quando diventerà adulto e
    raggiungerà un peso importante 50kg come dovrebbe essere l’alimentazione tipo?

    Rispondi
    • 20 Febbraio 2021 in 4:01 AM
      Permalink

      Salve Eleonora,
      Quando sarà grande dovrà avere una alimentazione da adulto con dei requisiti minimi e massimi di valori nutrizionali diversi nel rapporto con il suo peso (rispetto all’attuale rapporto). Questo perché i requisiti variano in base alla crescita ed allo stato del cane. L’alimentazione di un cane adulto come il corso deve tenere conto della necessità di non prendere troppo peso che non affatichi le articolazioni, ma deve essere bilanciata nel raggiungere i requisiti di vitamine, minerali, aminoacidi e acidi grassi essenziali. La base sarà proteica e l’aiuto dei carboidrati semplici unita alle giuste dosi di grassi ed eventuale integrazione di minerali ed acidi grassi completerà il contenuto della ciotola.
      Sul Blog trovi un calcolatore dove inserendo il peso del cane ADULTO (per i cuccioli non voglio metterlo al momento) vengono calcolati i requisiti nutrizionali sanciti dalle fonti scientifiche secondo il peso metabolico. Quando il tuo cane sarà un adulto di un anno avrai la possibilità di inserire degli alimenti di un ipotetico pasto giornaliero e vedere se e quanto si discostano i valori ottenuti da quelli di riferimento. Considera che il fabbisogno può essere “spalmato” su base settimanale o bi-settimanale all’occorrenza e dunque calcolato il necessario, dividerlo su più giorni in base alla comodità. C’è sull’articolo stesso un esempio su come prendere gli ingredienti giornalieri e dividerli per pasti all’interno di una settimana. Il calcolatore ti può dare una base, ma poi dovrai valutarla con il tuo veterinario sulla base di una visita mirata sul singolo cane…

      Rispondi
  • 25 Ottobre 2020 in 3:30 PM
    Permalink

    Ciao mi stai aprendo un mondo sulla alimentazione per il mio cane, che ha ancora a divenire, ma presto sarà parte della mia vita!

    Rispondi
    • 26 Ottobre 2020 in 12:30 PM
      Permalink

      Mauro,
      grazie molte. Chiedi pure se hai dubbi e posso aiutarti 🙂

      Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Il contenuto è protetto da Copyright !!