Le 20 erbe spontanee che fanno bene al cane. Ma attenzione!

Gli animali selvatici sanno scegliere bene in natura quelle erbe officinali ed aromatiche che crescono spontaneamente nei nostri campi, per usufruire delle loro proprietà. Ovviamente loro hanno dalla loro parte Madre Natura che li guida nel riconoscere una pianta o parte di essa rispetto ad un’altra. Infatti non è raro vedere il cane mangiare queste erbe spontanee quando ne ha la possibilità. Ma se volessimo sfruttare le proprietà di queste erbe, dovremmo stare attenti e conoscerle bene confrontandoci con il nostro veterinario. Purtroppo però di studi condotti con dati certi ce ne sono pochi e diverse bibliografie in merito sono parecchio discordanti. La cautela è d’obbligo.

In natura, gli animali selvatici sanno cosa mangiare e cosa no, in parte perché glielo dice l’istinto, che nasce da quelle informazioni tramandate geneticamente, in parte è la madre che spesso insegna ai cuccioli cosa mangiare e cosa no ed alle volte fanno bagaglio sulla propria pelle, facendo esperienza diretta. I nostri cani difficilmente avranno tutto questo gran bagaglio di conoscenze. Sapranno in parte cosa mangiare, ma dubito siano ferrati sull’argomento piante tossiche.

Pubblicità

In particolare affrontavamo riportando la tabella di piante tossiche, che i nostri cani possono incontrare all’interno ed all’esterno di casa nostra nell’articolo dedicato ai pericoli quotidiani. Infatti nell’articolo “Come evitare gli incidenti” elenchiamo il tipo di pianta, quale sia la parte tossica, la via di intossicazione ed i sintomi (dal più blando al più grave).

Invece gli ingredienti migliori per l’alimentazione quotidiana dei nostri cani li vedevamo negli articoli dedicati all’alimentazione, ivi incluso il calcolatore Blogdog per il pasto equilibrato.


Nutri il tuo cane con cibo fresco? Hai già utilizzato il calcolatore Blogdog per verificare il corretto apporto di vitamine e minerali? Ecco qui il link: https://alessiopalleschi.com/calcolatore-blogdog/

Erbe spontanee OK! Ma prestare attenzione alle fonti

Fin troppo spesso zelanti proprietari della moda fai da te prendono sottogamba i rimedi naturali, che se, da un lato sono ottimi in determinati casi, dall’altro in altre “situazioni” posso risultare controproducenti o addirittura controindicati.

L’utilizzo di erbe spontanee è comune nei fautori delle diete Barf (dieta a crudo). Non è raro trovare questi proprietari estremamente attenti a quelle che possono essere le interazioni ed i benefici di tali erbe spontanee e non solo. Ne parliamo meglio nell’articolo dedicato, ma spesso è “l’Opinione Pubblica” che li costringe ad essere ferrati per zittire le critiche

Sono rimedi naturali (gratis) per tante proprietà anche terapeutiche. Ma proprio per questo bisogna conoscerle.

Riportavo un esempio delle loro grandiose qualità nell’articolo delle migliori 10 verdure ed ortaggi per cani, mettendo fuori classifica l’ortica. Perché nonostante le caratteristiche fenomenali di quest’erba, la sua somministrazione non è scevra da possibili errori, prettamente legati alla salute del cane.

Per cui cerchiamo di capire meglio quali siano queste erbe spontanee e quali siano le loro caratteristiche spesso usate nella dieta Barf per cani. Per quantità ed uso è bene avere il parere del Veterinario.

Questo articolo vuole essere una sorta di denuncia all’attenzione!!! Riporto l’elenco estratto da un libro palesemente a favore della dieta Barf, intitolato “Manuale di alimentazione naturale per il tuo cane”. Katya Cervio -Giovanni Lorenzi .

Inserirò in rosso i miei commenti aggiuntivi.

Le erbe spontanee dal Regno Vegetale

Ecco qui la lista delle 20 erbe spontanee che puoi utilizzare per il tuo cane.

L’Acetosa

erbe spontanee per il cane la pianta acetosa

Come è possibile intuire anche dal suo sapore acidulo, ha un buon contenuto di vitamina C, quindi è una buona erba da aggiungere alla dieta del cane; non dimentichiamo però anche il suo alto contenuto di acido ossalico, che potrebbe essere un problema in cani predisposti alla calcolosi delle vie urinarie. Va usata quindi con parsimonia. Per le sue proprietà antinfiammatorie, diuretiche e antipiretiche è comunque una pianta da tenere presente come complemento della dieta del cane.

La presenza di ossalati in questa pianta ne richiede l’utilizzo con estrema cautela. E’ decisamente proibita nei casi di litiasi e di insufficienza renale. Secondo alcuni studi se assunta dopo la fioritura può provocare insufficienza renale nel cane.

Di contro la troviamo nella lista come pianta consigliata nel libro del veterinario Jutta Ziegler “Il manuale completo sulla salute del cane e del gatto”

Il Trifoglio

erbe spontanee per il cane il trifoglio

Il trifoglio è un ottimo complemento vegetale per la dieta dei nostri cani; ha un buon contenuto proteico; se esageriamo nella somministrazione, può dare flautolenza.

Le foglie di Mora

erbe spontanee per il cane le foglie della pianta di mora

Le foglie di mora sono un ottimo complemento alimentare nei disturbi dell’intestino, in particolare nelle diarree, ma anche per problemi dell’apparato respiratorio (tosse, raucedine, mal di gola)

Il Finocchio

Il finocchio è risaputo che sia utilissimo per gonfiori di stomaco, per aiutare la digestione e come antinfiammatorio anche per noi umani. Il suo utilizzo nella ciotola del nostro cane apporterà: ferro, potassio, calcio, vitamina A, vitamina B1, B2, vitamine C ed E .

L’Ortica

erbe spontanee per il cane l'ortica

Ha proprietà depurative e diuretiche, aiuta ad alleviare problemi del tratto digestivo. Trova impiego nel coadiuvare il trattamento di artriti, reumatismi e problemi dell’apparato urogenitale, come pure nelle calcolosi. a prescindere da queste proprietà curative, il suo contenuto di sali minerali e vitamine ne fanno un erba ottima da addizionare alla dieta. Cotta o frullata perde le proprietà urticanti e può essere usata senza preoccupazione.

E’ una delle piante più utilizzata come integratore e per rafforzare e sostenere l’organismo. Abbassa la glicemia, aumenta il flusso sanguigno con un’azione emostatica. E’ astringente, diuretica e antinfiammatoria. Ha capacità antiossidanti, è un’antistaminico utilissimo in caso di dermatiti e prurito ed un tonificante per i reni aiutando nell’insufficienza renale.

Ma bisogna prestare attenzione nel suo uso per quelle cagne in gravidanza o allattamento o nei casi di cani che fanno cure diabetiche o che soffrono di pressione alta. Come sempre un consulto con il veterinario condividendo la nostra scelta di dieta potrà dare il “semaforo verde” al suo utilizzo in assenza di controindicazioni. Da fresca nei campi può provocare per contatto reazioni allergiche, scialorrea, intenso prurito soprattutto al muso, debolezza, tremori, vomito, dispnea e bradicardia.

La Stellaria

erbe spontanee per il cane la stellaria

E’ un erba molto comune: talvolta cresce spontaneamente anche nei vasi dei fiori; è molto apprezzata dagli uccellini, che la mangiano con gran gusto. In effetti in molte lingue ed in molti dialetti, l suo nome fa riferimento proprio agli uccellini o ai polli (gallinella). Ha proprietà antinfiammatorie e diuretiche. Può essere colta in tutte le stagioni.

Il Tarassaco (foglie e fiori)

erbe spontanee per il cane il tarassaco o dente di leone

Le foglie ed i fiori del Tarassaco sono un supplemento alimentare ricco di vitamine e sali minerali, hanno effetto digestivo e colagogo, depurativo per tutto il corpo. Sarebbe bene aggiungere tarassaco regolarmente nella dieta; anche per i cani è consigliato fare un ciclo depurativo in primavera.

Appartenente alla famiglia delle Asteraceae. E’ anche conosciuto come Dente di Leone. Una delle erbe spontanee commestibili più amata dai nostri cani. Ne parlavamo nell’articolo le migliori 10 verdure ortaggi ed erbe per il cane

Molto comune è un’ottimo disintossicante per fegato e cistifellea. La tarassicina contenuta in esso ne fa di quest’erba un ottimo diuretico. Perfettamente salutare per i nostri cani ha proprietà che stimolano il pancreas nella produzione di insulina, stimola la circolazione sanguigna, aiuta la funzionalità renale e la digestione, è un ottimo analgesico e contribuisce a migliorare le difese immunitarie ed a stimolare l’appetito.

Il Tubero di Topinambur

Contiene inulina, che fornisce energia con basso indice glicemico e migliora l’equilibrio cellulare. L’inulina ha un’azione sulla flora batterica, con un effetto indiretto positivo sull’epitelio intestinale, a anche sull’aderena dei batteri, possibili patogeni, diminuendo il rischio di infezioni intestinali. Se non metabollizata, viene escreta dal rene, con un’azione positiva sugli epiteli delle vie urinarie.

La Piantaggine

erbe spontanee per il cane la piantaggine

La piantaggine può essere un valido supplemento nella dieta del nostro cane. Ha proprietà diuretiche, antinfiammatorie e astringenti; queste ultime possono farne un buon coadiuvante nel trattamento delle diarree. I semi e le foglie tonificano e rigenerano l’intestino e sono validi nel coadiuvare il trattamento di bronchiti.

La Consolida

La pianta per il cane la consolida

E’ una pianta con il gambo e le foglie pelosi, fiori blu o bianchi; se somministrata con l’alimento può coadiuvare la guarigione dei problemi di stomaco e dell’apparato digerente in genere. Infatti viene usata per la preparazione di pomate che vanno molto bene per i tagli e distorsioni

In parecchi testi la consolida come pianta giovane è indicata come TOSSICA per cani e gatti (Delphinium consolida o Consolida regalis ). Contiene Alcaloidi diterpenici che hanno un effetto bloccante a livello neuromuscolare che inibisce l’acetilcolina (neurotrasmettitore nel sistema nervoso).

Il Crescione d’acqua

erbe spontanee per il cane il crescione d'acqua

Cresce ne torrenti poco profondi e nelle pozze di acqua pulita; ha proprietà diuretiche e curative sull’apparato respiratorio. Facilita la respirazione, allevia la tosse e aiuta nei problemi cutanei. Contiene vitamine A, B1, B2, C ed E

La Girardina Silvestre

erbe spontanee per il cane la giardina silvestre

Cresce davvero ovunque, ha proprietà diuretiche, depurative, antigottose ed aromatiche. Contiene piccole quantità di oli essenziali, carotene (radice) e una saponina (frutti), vitamina C e calcio. Può essere aggiunta alla dieta in buone quantità, essendo una delle erbe migliori per il nostro cane; in quanto infestante, lo è un po’ meno per il nostro giardino: è quasi impossibile eradicarla completamente. Inoltre è buona come coadiuvante per la cura di malattie reumatiche e della vescica, dei reni e dell’intestino. Il succo può essere impiegato per piccole abrasioni e punture di insetti.

Le Foglie di Lampone

erbe spontanee per il cane le foglie di Lampone

Le foglie di lampone dovrebbero essere raccolte da giovani, prima della fioritura; se ne può fare scorta anche seccandole e si possono aggiungere a tè, tisane e decotti. Ha proprietà analgesiche e depurative degne di essere tenute presenti. Per questo si usano per le cagne gravide e in allattamento; si dice che facilitino il parto e sicuramente migliorano l’allattamento.

La Margherita

La pianta per il cane la margherita

La margherita è una pianta conosciuta da tutti, ma non tutti sanno che ha anche delle proprietà curative diuretiche e depurative. Inoltre è anche un sedativo della tosse e un coadiuvante nel trattamento dei dolori addominali. Però non bisogna esagerare nella somministrazione, perché può dare un effetto lassativo. Per uso esterno, aiuta nel trattamento di abrasioni, ferite e stomatiti.

L’aglio Orsino

Pianta d'aglio Orsino per il cane

Ha un ottimo effetto curativo sull’apparato digerente, per questo nonostante appartenga alla famiglia della cipolla (vi ricordo: gli alimenti da non dare al cane) e dell’aglio, e non sia da somministrare troppo spesso o in grande quantità, può entrare con moderazione nell’alimentazione dei cani, anche per coadiuvare la cure di infezioni batteriche dell’intestino e di problemi cardiocircolatori.

I Semi di Aneto

I semi di aneto hanno un’azione stimolante dell’appetito ed agiscono bene contro il meteorismo; sembrerebbero avere un’azione positiva sulla secrezione lattea. Nel cane la pianta completa ha un’azione stimolante dell’appetito, antimicrobica, con effetti positivi per il tratto gastroenterico.

L’Achillea

erbe spontanee per il cane la pianta achillea

Pianta comune ai margini dei boschi, si può utilizzare per alleviare problemi di diarrea e vomito, regola la produzione di succhi gastrici e aiuta la digestione. Ha un effetto positivo sull’alitosi. Viene usata anche come coadiuvante nel controllo dell’epilessia.

E’ segnalato che se consumata cruda può provocare Vomito, Diarrea, Mal di stomaco, Dolore addominale, Ipersalivazione, Letargia

La Betulla

erbe spontanee per il cane la pianta di  Betulla

Ha un vero e proprio effetto curativo per reni e vescica, ma anche in un cane sano qualche foglia può avere un effetto depurativo. si può somministrare anche come complemento nel caso di malattie articolari e reumatiche.

La Camomilla

erbe spontanee per il cane la pianta di camomilla

La camomilla aiuta ad alleviare i dolori ed a coadiuvare terapie antinfiammatorie; Per di più anche un effetto stimolante sulla digestione e, come per noi, un effetto calmante.

Il Cardo Mariano

erbe spontanee per il cane il cardo mariano

Il cardo mariano contiene silimarina, una delle poche sostanze di origine vegetale con effetto epatoprotettore, disintossicante, rigenerante dell’epatocita. Stimola la secrezione di bile.

Donazione

https://paypal.me/Blogdog22?country.x=IT&locale.x=it_IT

Le guide di Blogdog

Per avere una base completa, che dia le nozioni per l’allevamento e l’addestramento del cucciolo, ho creato nella prima delle Guide di Blogdog un manuale nel quale parecchi miei articoli trovano il loro spazio in un percorso temporale che dalla nascita del cucciolo lo accompagnano fino all’età adulta. Disponibile su Amazon sia in formato e-book che cartaceo. La seconda uscita tratta il problema del cane che tira al guinzaglio e come risolverlo. Nelle prossime pubblicazioni ci addentreremo di più sulla gestione del cane sia dal punto di vista educativo, comunicativo che nutrizionale.

Pubblicità

Alexdogs

Ciao! Sono Alessio Palleschi La mia passione per la cinofilia, che mi segue da 40 anni, mi ha portato negli ultimi tempi a voler aiutare sempre più persone a creare un rapporto migliore con i propri cani, a gestire e far crescere il proprio cane nel migliore dei modi in completa autonomia. Esplora gli articoli, le guide e gli approfondimenti che ho pubblicato su questo Blogdog!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Il contenuto è protetto da Copyright !!