Le migliori 10 verdure per il cane ed i loro valori.

Verdure per il cane in cottura

ORTAGGI, ERBE, VERDURE PER IL CANE –  Come calcolarne la giustà quantità?

Ti stai chiedendo quali siano i migliori ortaggi e verdure per il cane? O quali siano le quantità da dare per integrare la tua dieta casalinga?

Abbiamo più volte sottolineato l’importanza delle verdure nell’alimentazione del cane. Abbiamo visto come calcolare la giusta quantità di vitamine e minerali da dare al cane in base al suo peso (se te lo sei perso, clicca qui). L’apporto nutrizionale nella dieta del nostro cane delle verdure è principalmente di Vitamine, Minerali ma anche Fibre. Quest’ultime agiscono favorendo il transito dei cibi nello stomaco interagendo con la flora intestinale.

Pubblicità

È quindi arrivato il momento della pratica: quanta verdura dare al cane per soddisfare i suoi bisogni alimentari? 
Ecco quindi la “Top 10” degli ortaggi e delle verdure per il cane ed i loro valori nutrizionali!

Le dieci migliori fonti di Vitamine e Minerali per il cane direttamente dal Regno Vegetale:

  • Spinaci
  • Zucchine
  • Carote
  • Fagiolini
  • Piselli
  • Zucca
  • Finocchio
  • Tarassaco
  • Sedano
  • Patate e Ortica

Spinaci

Pianta erbacea della famiglia delle Chenopodiaceae. E’ risaputo che la tanto decantata impressionante quantità di ferro contenuta negli spinaci fu più che altro un errore dovuto ad una trascrizione decenni fa, ma questo non ditelo a Braccio di Ferro mi raccomando 😉

Non di meno a pieno merito rientra nella top 10 delle verdure per il cane. Le sue proprietà organolettiche sono impressionanti. Spicca tra le altre verdure per le quantità riscontrate in essa di Calcio, Sodio, Potassio, Ferro, Rame, Zinco, Selenio, Colina, Vitamina C, E, K.

Essere obiettivi ed informati

Vi furono discussioni in passato che vertevano sul come non fosse una buona opzione tra le “verdure per il cane” a causa del contenuto di acido ossalico. Tale acido blocca la capacità del corpo di assorbire il calcio e può causare danni ai reni. Gli ossalati solubili, che contengono acido ossalico, si legano con magnesio e calcio nel sangue, il che limita la disponibilità di questi. In realtà studi approfonditi mostrarono come il cane dovrebbe ingerire una quantità di spinaci pari al suo peso e più per avere problemi reali e dunque nulla toglie il primato di “superverdura” agli spinaci. Nel voler redarre una dieta naturale equilibrata per il tuo cane, non può assolutamente mancare questa verdura in ciotola.

Come ogni alimento sarà sempre nostra cura valutare la tolleranza specifica del singolo soggetto gradualmente se offriamo un alimento nuovo. Non mi stancherò mai di ripeterlo: Ogni cane è un universo a sé!

Inserisco di seguito i valori di questa pianta contenuti in 100gr. Praticamente 2 cubetti di Spinaci di quelli che trovate al supermercato nelle buste congelate contiene (100gr):

Energia (kcal)23
Proteine (g)2,86
Lipidi (g)0,39
Carboidrati disponibili (g)3,63
Fibra totale (g)2,2
Sodio (mg)79
Potassio (mg)558
Ferro (mg)2,71
Calcio (mg)99
Fosforo (mg)49
Magnesio (mg)79
Zinco (mg)0,53
Rame (mg)0,13
Selenio (µg)1
Manganese  (mg)0,9
Tiamina Vit.B1 (mg)0,08
Riboflavina Vit. B2 (mg)0,19
Niacina Vit. B3 (mg)0,72
Vitamina A retinolo eq, (µg)469
Vitamina C (mg)28,1
Vitamina E (mg)2,03
Cobalamina Vit. B12 (ug) 
Piridossina Vit. B60,2
Colecalcifenolo Vit. D (IU) 
Acido Folico Vit. B9 (µg)60
Colina Totale (mg)19,3
Acido panthothenico Vit. B5 (mg)0,07
Fillochinone Vit K (µg)482,9
Vitamine D µg1

Zucchine

Le migliori 10 verdure per il cane ed i loro valori. Zucchine in cottura
Verdure per il cane. Zucchine in cottura

Le zucchine sono altamente ipocaloriche, possiamo aggiungerle alla dieta per raggiungere gli obiettivi minimi di zinco e rame senza interferire eccessivamente sul quantitativo calorico del pasto in generale.

Svolgono un’azione depurativa all’interno dell’organismo, favoriscono la diuresi e quindi lo scarto da parte dell’organismo delle tossine. Poco caloriche, abbiamo detto, ma contengono in compenso ottime dosi di Vitamina B1-B2-B3-B6, dosi molto alte di Vitamina C, Zinco e Rame.

Una zucchina in media pesa 200gr, quindi con mezza zucchina andremo ad aggiungere alla dieta:

Energia (kcal)11
Proteine (g)1,3
Lipidi (g)0,1
Carboidrati disponibili (g)1,4
Fibra totale (g)1,2
Sodio (mg)22
Potassio (mg)300
Ferro (mg)0,5
Calcio (mg)21
Fosforo (mg)65
Magnesio (mg)33
Zinco (mg)0,83
Rame (mg)0,097
Selenio (µg)0,3
Manganese  (mg) 
Tiamina Vit.B1 (mg)0,08
Riboflavina Vit. B2 (mg)0,12
Niacina Vit. B3 (mg)0,7
Vitamina A retinolo eq, (µg)6
Vitamina C (mg)34
Vitamina E (mg) 
Cobalamina Vit. B12 (ug)0
Piridossina Vit. B60,142
Colecalcifenolo Vit. D (IU) 
Acido Folico Vit. B9 (µg) 
Colina Totale (mg)9,4
Acido panthothenico Vit. B5 (mg)0,367
Fillochinone Vit K (µg) 
Vitamine D µg 

Carote

verdure per il cane ed i loro valori. Carota su bilancia
Verdure per il cane. La carota e le sue roprietà

Una carota media pesa intorno agli 80-100gr. Importantissime per l’equilibrio intestinale, grazie alle fibre contenute regolano la flora intestinale e rafforzano le pareti dello stomaco.

Assieme ai piselli sono più caloriche delle precedenti verdure con un contenuto di carboidrati maggiore. Contengono alti valori di Manganese, Sodio, Vitamina B1-B3-B6, Vitamina E e tanta Vitamina A. Valori per 100gr:

Energia (kcal)41
Proteine (g)0,93
Lipidi (g)0,24
Carboidrati disponibili (g)9,58
Fibra totale (g)2,8
Sodio (mg)69
Potassio (mg)320
Ferro (mg)0,3
Calcio (mg)33
Fosforo (mg)35
Magnesio (mg)12
Zinco (mg)0,24
Rame (mg)0,04
Selenio (µg)0,14
Manganese  (mg)3,2
Tiamina Vit.B1 (mg)0,07
Riboflavina Vit. B2 (mg)0,06
Niacina Vit. B3 (mg)0,98
Vitamina A retinolo eq, (µg)835
Vitamina C (mg)5,9
Vitamina E (mg)0,66
Cobalamina Vit. B12 (ug) 
Piridossina Vit. B60,14
Colecalcifenolo Vit. D (IU) 
Acido Folico Vit. B9 (µg) 
Colina Totale (mg)8,8
Acido panthothenico Vit. B5 (mg)0,27
Fillochinone Vit K (µg)13,2

Fagiolini

verdure per il cane ed i loro valori. Fagiolini in ciotola
verdure per il cane ed i loro valori. Fagiolini in ciotola

I fagiolini, da non confondere con i fagioli ed altri legumi, sono stati da sempre utilizzati nelle diete. Sono una via di mezzo tra legumi e verdure.

Sono ricchi di Calcio Manganese, Vitamina E, B2 e Colina. Possono essere una perfetta fonte di integrazione specialmente per quanto riguarda il Manganese 19mg per 100gr

Vedete di seguito le proprietà organolettiche per 100gr:

Energia (kcal)31
Proteine (g)1,83
Lipidi (g)0,22
Carboidrati disponibili (g)6,97
Fibra totale (g)2,7
Sodio (mg)6
Potassio (mg)211
Ferro (mg)1,03
Calcio (mg)37
Fosforo (mg)38
Magnesio (mg)25
Zinco (mg)0,24
Rame (mg)0,07
Selenio (µg)0,22
Manganese  (mg)19
Tiamina Vit.B1 (mg)0,08
Riboflavina Vit. B2 (mg)0,1
Niacina Vit. B3 (mg)0,73
Vitamina A retinolo eq, (µg)35
Vitamina C (mg)12,2
Vitamina E (mg)0,41
Cobalamina Vit. B12 (ug) 
Piridossina Vit. B60,14
Colecalcifenolo Vit. D (IU) 
Acido Folico Vit. B9 (µg)50
Colina Totale (mg)15,3
Acido panthothenico Vit. B5 (mg)0,23
Fillochinone Vit K (µg)14,4

Piselli

I piselli sono ricchi di Potassio, Ferro, Fosforo, Magnesio, Rame, Selenio, Vitamina B3, B6, C e Colina. Sono anche ricchi di luteina, un nutriente antiossidante che aiuta la salute degli occhi, della pelle e del cuore.

Recentemente sul web c’è stato parecchio allarmismo dovuto ad un comunicato stampa della FDA (Food and Drug Administration) americana, dove si comunicava (il comunicato è questo) l’avvio di uno studio sul possibile legame tra dieta e cardiomiopatia dilatativa nei cani. Sotto osservazione son risultati i mangimi industriali così detti “Grain free” che utilizzano al posto dei cereali altre fonti di ortaggi e verdure per il cane come patate, piselli o lenticchie. Questo ha scatenato, nei Social e nei blogger dedicati all’argomento, un incendio che ha divampato in maniera incontrollabile. Tale incendio si è evoluto in qualcosa come “tutti gli alimenti privi di cereali causano malattie cardiache” o “I cibi con patate e piselli possono uccidere il tuo cane”. Lasciamo perdere… Se volete approfondire… ne parlo in un altro articolo.

In realtà

I piselli sono un’ottima fonte di vitamine, minerali e fibre alimentari essenziali per i nostri cani. Aumentano i livelli di energia e sono delicati sul sistema digestivo. Ricordiamo che gli alimenti ricchi di fibre possono anche aiutare i cani a mantenere un peso sano e ridurre il colesterolo.

Valori per 100gr di prodotto:

Energia (kcal)52
Proteine (g)5,5
Lipidi (g)0,6
Carboidrati disponibili (g)6,5
Fibra totale (g)6,3
Sodio (mg)4
Potassio (mg)244
Ferro (mg)1,47
Calcio (mg)25
Fosforo (mg)108
Magnesio (mg)33
Zinco (mg)1,24
Rame (mg)0,077
Selenio (µg)0,7
Manganese  (mg) 
Tiamina Vit.B1 (mg)0,266
Riboflavina Vit. B2 (mg)0,132
Niacina Vit. B3 (mg)2,09
Vitamina A retinolo eq, (µg)64
Vitamina C (mg)40
Vitamina E (mg)0,13
Cobalamina Vit. B12 (ug)0
Piridossina Vit. B60,169
Colecalcifenolo Vit. D (IU) 
Acido Folico Vit. B9 (µg) 
Colina Totale (mg)17
Acido panthothenico Vit. B5 (mg)0,75
Fillochinone Vit K (µg)24,8

Zucca

Ortaggio antiossidante, ricca di fibre è utilissima in caso di costipazione per aiutare a regolarizzare il tratto intestinale, stimola il metabolismo ed accellera la digestione. Potassio, Ferro, Calcio, Fosforo, Zinco, Rame, Selenio, Vitamina B2,B5, A, E risultano presenti in quantitativi “importanti”.

Altamente consigliato il suo utilizzo come potete riscontrare dai valori riportati di seguito per 100gr di prodotto:

Energia (kcal)18
Proteine (g)1,1
Lipidi (g)0,1
Carboidrati disponibili (g)3,5
Fibra totale (g) 
Sodio (mg)1
Potassio (mg)340
Ferro (mg)0,9
Calcio (mg)20
Fosforo (mg)44
Magnesio (mg)12
Zinco (mg)0,32
Rame (mg)0,127
Selenio (µg)0,3
Manganese  (mg)0,12
Tiamina Vit.B1 (mg)0,05
Riboflavina Vit. B2 (mg)0,11
Niacina Vit. B3 (mg)0,6
Vitamina A retinolo eq, (µg)599
Vitamina C (mg)9
Vitamina E (mg)1,06
Cobalamina Vit. B12 (ug)0
Piridossina Vit. B60,061
Colecalcifenolo Vit. D (IU)0
Acido Folico Vit. B9 (µg)0
Colina Totale (mg)8,2
Acido panthothenico Vit. B5 (mg)0,3
Fillochinone Vit K (µg)1,1

Finocchio

Il finocchio è un buon disintossicante per il fegato e per i reni e dunque favorisce la diuresi.

Insieme alle Zucchine, contrasta con la sua azione la fermentazione nello stomaco e quindi limita la produzione di gas. Ben nota è la sua proprietà contro l’alitosi. Ricco in Potassio, Calcio, Fosforo, Magnesio, Sodio e Vitamina C. Valori per 100gr:

Energia (kcal)31
Proteine (g)1,24
Lipidi (g)0,2
Carboidrati disponibili (g)7,29
Fibra totale (g)3,1
Sodio (mg)52
Potassio (mg)414
Ferro (mg)0,73
Calcio (mg)49
Fosforo (mg)50
Magnesio (mg)17
Zinco (mg)0,2
Rame (mg)0,07
Selenio (µg)0,7
Manganese  (mg)0,19
Tiamina Vit.B1 (mg)0,01
Riboflavina Vit. B2 (mg)0,03
Niacina Vit. B3 (mg)0,64
Vitamina A retinolo eq, (µg)7
Vitamina C (mg)12
Vitamina E (mg) 
Cobalamina Vit. B12 (ug) 
Piridossina Vit. B60,05
Colecalcifenolo Vit. D (IU) 
Acido Folico Vit. B9 (µg) 
Colina Totale (mg) 
Acido panthothenico Vit. B5 (mg)0,23

Tarassaco

Tarassaco per il cane ed i suoi valori.

Appartenente alla famiglia delle Asteraceae. E’ anche conosciuto come Dente di Leone. Una delle erbe commestibili più amata dai nostri cani.

Molto comune è un’ottimo disintossicante per fegato e cistifellea. La tarassicina contenuta in esso ne fa di quest’erba un ottimo diuretico. Perfettamente salutare per i nostri cani ha proprietà che stimolano il pancreas nella produzione di insulina, stimola la circolazione sanguigna, aiuta la funzionalità renale e la digestione, è un ottimo analgesico e contribuisce a migliorare le difese immunitarie ed a stimolare l’appetito.

Se pulito e privo di pesticidi è un’ottimo complemento per la ciotola dei nostri cani. Le proprietà organolettiche per 100gr le trovate sotto e vedrete che grosse quantità sono presenti in termini di Sodio, Potassio, Fosforo, Calcio, Vitamina B1, B2, A

Energia (kcal)36
Proteine (g)3,1
Lipidi (g)1,1
Carboidrati disponibili (g)3,7
Fibra totale (g)0,4
Sodio (mg)76
Potassio (mg)440
Ferro (mg)3,2
Calcio (mg)316
Fosforo (mg)65
Magnesio (mg) 
Zinco (mg) 
Rame (mg) 
Selenio (µg) 
Manganese  (mg) 
Tiamina Vit.B1 (mg)0,19
Riboflavina Vit. B2 (mg)0,17
Niacina Vit. B3 (mg)0,8
Vitamina A retinolo eq, (µg)992

Sedano

Ottimo alimento per i nostri cani. Ha un basso contenuto di calorie, ricco di fibre. Possiede alti valori di Potassio, Calcio, Rame, Selenio, Vitamina B1, B2, B6, C.

Il Sedano è un forte diuretico. Se ne consiglia il consumo in maniera frullata che aiuta (soprattutto i cani di piccola taglia) il suo consumo. Ecco cosa contengono 100gr di Sedano:

Energia (kcal)20
Proteine (g)2,3
Lipidi (g)0,2
Carboidrati disponibili (g)2,4
Fibra totale (g)2,2
Sodio (mg)140
Potassio (mg)280
Ferro (mg)0,5
Calcio (mg)31
Fosforo (mg)45
Magnesio (mg)16
Zinco (mg)1,24
Rame (mg)0,11
Selenio (µg)3
Manganese  (mg) 
Tiamina Vit.B1 (mg)0,06
Riboflavina Vit. B2 (mg)0,19
Niacina Vit. B3 (mg)0,2
Vitamina A retinolo eq, (µg)207
Vitamina C (mg)32
Vitamina E (mg) 
Cobalamina Vit. B12 (ug) 

Ortica e Patate ottime, ma attenzione…

Le inserisco all’ultimo posto nella classifica “Top 10 le verdure per il cane” insieme, non per minore importanza rispetto alle precedenti posizioni, ma solo per accentuare il concetto che bisogna conoscere gli ingredienti che diamo ai nostri cani e sapere bene che quantità, che stadio di maturazione e quali siano le proprietà di tali elementi.

Ortica

verdure per il cane ed i loro valori. Ortica. salutare, ma con attenzione al suo uso

Se da cruda, nei campi, può provocare irritazioni ed allergie… Cotta nella ciotola apporta numerosi benefici.

E’ una delle piante più utilizzata come integratore e per rafforzare e sostenere l’organismo. Abbassa la glicemia, aumenta il flusso sanguigno con un’azione emostatica. E’ astringente, diuretica e antinfiammatoria. Ha capacità antiossidanti, è un’antistaminico utilissimo in caso di dermatiti e prurito ed un tonificante per i reni aiutando nell’insufficienza renale.

Bisogna prestare qualche attenzione nel suo uso per quelle cagne in gravidanza o allattamento o nei casi di cani che fanno cure diabetiche o che soffrono di pressione alta. Ma come sempre un consulto con il veterinario condividendo la nostra scelta di dieta potrà dare il “semaforo verde” al suo utilizzo in assenza di controindicazioni. Di seguito i valori per 100gr:

Energia (kcal)42
Proteine (g)2,71
Lipidi (g)0,11
Carboidrati disponibili (g)7,49
Fibra totale (g)6,9
Sodio (mg)4
Potassio (mg)334
Ferro (mg)1,64
Calcio (mg)481
Fosforo (mg)71
Magnesio (mg)57
Zinco (mg)0,34
Rame (mg)0,08
Selenio (µg)0,3
Manganese  (mg)0,78
Tiamina Vit.B1 (mg)0,01
Riboflavina Vit. B2 (mg)0,16
Niacina Vit. B3 (mg)0,39
Vitamina A retinolo eq, (µg)101
Vitamina C (mg) 
Vitamina E (mg) 
Cobalamina Vit. B12 (ug) 
Piridossina Vit. B60,1
Colecalcifenolo Vit. D (IU) 
Acido Folico Vit. B9 (µg) 
Colina Totale (mg)17,4
Acido panthothenico Vit. B5 (mg) 
Fillochinone Vit K (µg)498,6

Patate

Appartengono alla famiglia delle Solanacee. Ne parlavamo già in questo articolo “La spesa per il cane”, E’ necessario che siano ben mature e cotte.

Le piante di patate non mature (incluse le foglie, lo stelo e la buccia della patata) contengono una sostanza difensiva velenosa chiamata solanina. La solanina può avere effetti negativi sul sistema nervoso del tuo cane, appannargli la vista, causare disturbi alla digestione, e provocare un abbassamento della frequenza cardiaca. Le patate mature e cotte sono invece un ottimo alimento ricco di Potassio, Ferro, Fosforo, Magnesio, Rame, Selenio, Vitamina B3-B6, C e Colina.

Energia (kcal)77
Proteine (g)2,02
Lipidi (g)0,09
Carboidrati disponibili (g)17,47
Fibra totale (g)2,2
Sodio (mg)6
Potassio (mg)421
Ferro (mg)0,78
Calcio (mg)12
Fosforo (mg)57
Magnesio (mg)23
Zinco (mg)0,29
Rame (mg)0,11
Selenio (µg)0,3
Manganese  (mg)0,15
Tiamina Vit.B1 (mg)0,08
Riboflavina Vit. B2 (mg)0,03
Niacina Vit. B3 (mg)1,05
Vitamina A retinolo eq, (µg) 
Vitamina C (mg)19,7
Vitamina E (mg)0,01
Cobalamina Vit. B12 (ug) 
Piridossina Vit. B60,29
Colecalcifenolo Vit. D (IU) 
Acido Folico Vit. B9 (µg) 
Colina Totale (mg)12,1
Acido panthothenico Vit. B5 (mg)0,3
Fillochinone Vit K (µg)1,9
Conclusione

Ho inserito in questo articolo 10 rappresentanti tra verdure, ortaggi ed erbe facilmente reperibili e dalle qualità organolettiche importanti. Ma vi sono tanta altre opzioni di ingredienti offerti dal Mondo Vegetale che possono fare al caso nostro, come il Sedano, il Prezzemolo, I Broccoli, alcune bisogna avere l’accortezza di sapere come offrirle in termini di parti, maturità, preparazione e quantità.

Per conoscere quegli ortaggi e verdure per il cane a cui stare attenti o non offrire assolutamente, ti consiglio di leggere gli articoli dedicati alla spesa per il cane.

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo 😉

https://paypal.me/Blogdog22?country.x=IT&locale.x=it_IT

Pubblicità

Alexdogs

Ciao! Sono Alessio Palleschi La mia passione per la cinofilia, che mi segue da 40 anni, mi ha portato negli ultimi tempi a voler aiutare sempre più persone a creare un rapporto migliore con i propri cani, a gestire e far crescere il proprio cane nel migliore dei modi in completa autonomia. Esplora gli articoli, le guide e gli approfondimenti che ho pubblicato su questo Blogdog!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Il contenuto è protetto da Copyright !!