Tabelle FEDIAF e AAFCO come usarle nella dieta casalinga
Tabelle FEDIAF e AAFCO come usarle nella dieta casalinga? Come avrai notato sul documento delle linee guida FEDIAF (di cui sotto troverai un esempio) sulla nutrizione di cani (e gatti), la maggior parte delle tabelle ad esempio quelle stilate dalla AAFCO e FEDIAF prendono spunto da quanto sancito dalla NRC.
- NRC National Research Council
- AAFCO Association of American Feed Control Official
- FEDIAF Europian Pet Food Industry
Tali tabelle danno le indicazioni sui quantitativi di Macro-nutrienti, vitamine e minerali necessari per cani e gatti che però fanno riferimento al peso di mangime secco, o di energia metabolizzabile o in base al peso metabolico del cane. Non in rapporto al peso del cane direttamente. Quindi fai attenzione a dar per scontato che un determinato quantitativo di Calcio, Fosforo, Vitamina E, D… sia necessario perché trovato nelle tabelle FEDIAF e AAFCO, se nutri il tuo cane con cibo non secco ma naturale e stai considerando il peso reale del tuo peloso…
Se alimenti con cucina casalinga il calcolo devi farlo prendendo i valori delle linee guida NRC e calcolare i requisiti in base al peso metabolico (che smorza le differenze tra Chiuhuahua ed Alano) e che quindi non è direttamente proporzionale al peso del tuo cane (un cane di 20 chili non ha un bisogno pari al doppio di uno di 10 chili).
Tabelle FEDIAF e AAFCO tradotte per te
Puoi usare il calcolo di peso metabolico qui, inserire il peso del tuo cane, il risultato moltiplicarlo per quanto sancito dalla linee guida NRC ( che ritrovi nelle tabelle FEDIAF e AAFCO) e vedere che quantitativi dovresti raggiungere con il cibo (del quale dovresti conoscere le quantità dei vari elementi e calcolare quanto offerto). Oppure… inserisci peso e gli alimenti nel calcolo pasto equilibrato blogdog e scopri cosa offri in confronto a cosa dovresti offrire in termini di vitamine, minerali ecc ecc.
Ecco come vengono rappresentate le tabelle per peso metabolico

Perchè tutto questo scervellarsi?
Perché spesso si sente dire che la dieta casalinga non riesce a fornire la giusta quantità di vitamine e minerali come invece riesce la dieta di mangimi industriali… La realtà è che vi sono diverse tabelle FEDIAF e AAFCO che rappresentano la stessa cosa ma in maniera diversificata e dunque le linee guida possono sembrare diverse. Faccio un paragone qui di seguito.
Facciamo un esempio: La vitamina E !!!
Il giusto quantitativo di vitamina E da somministrare è ancora oggetto di discussione. Ciò che è indubbio, invece, è la sua importanza nella dieta del cane. Insieme al selenio infatti, la vitamina E protegge le cellule dalla perossidazione e dai radicali liberi (vd. Chow e Tappel, 1974)
La necessità di Vitamina E fu dimostrata da Anderson et al. nel 1939. Da quando il Selenio fu identificato come una sostanza essenziale nel 1957, pochi studi sulla Vit.E per i cani hanno tenuto questo in considerazione.
Vi sono stati molti studi condotti negli anni , ma è un dato di fatto che non ci siano state adeguate ricerche. Per lo meno che possano con certezza stabilire un minimo valore di Vit. E necessario.
Quindi?!
Allora basandosi sulle ricerche svolte su altre specie. Assumendo la presenza nella dieta di 0,1mg/Kg di selenio e di acidi grassi polinsaturi (che implicano una maggiore necessità di Vit.E):
La dose raccomandata per un cane adulto è di ( Riferimenti copiati dalle Tabelle FEDIAF E AAFCO):
- 1,1 IU di Vitamina E per Kg metabolico del peso corporeo del cane adulto (2,2IU/Kg durante la crescita).
- 2,5 IU per Mega Joule di energia metabolizzabile (cane adulto)
- 10,4 IU per 1000 Kcal di energia metabolizzabile (cane adulto)
- 4,17 IU per 100gr di mangime secco (cane adulto)
L’errore in cui in tanti cadono è quello di utilizzare i riferimenti delle Tabelle FEDIAF e AAFCO (NRC) sbagliati per il cibo naturale. E ci credo che si fatichi a raggiungere quei valori…
Nei calcolatore Blogdog pubblicato in altro articolo c’è il software per il calcolo dei valori minimi e massimi consigliati dalla NRC “tradotti” in peso metabolico. Come dicevo prima essi sono un riferimento per tutti noi e abbiamo la possibilità di vedere con gli alimenti scelti quali siano i valori raggiunti. ma… Attenzione!! Sono riferimenti e quindi non assoluti o perfetti per ogni cane e per ogni situazione. Ma sono delle basi valide per ognuno e dalle quali non bisognerebbe discostarsi troppo.
Buon appetito a Fido 😉
Se vuoi sostenere il Blog puoi “offrirmi un caffè”:
https://paypal.me/Blogdog22?country.x=IT&locale.x=it_IT

Ciao! Sono Alessio Palleschi
La mia passione per la cinofilia, che mi segue da 40 anni, mi ha portato negli ultimi tempi a voler aiutare sempre più persone a creare un rapporto migliore con i propri cani, a gestire e far crescere il proprio cane nel migliore dei modi in completa autonomia. Esplora gli articoli, le guide e gli approfondimenti che ho pubblicato su questo Blogdog!