Toelettatura per cani. L’intervista all’esperto
Quanto è fondamentale la pratica della toelettatura per i cani? Ci sono razze per le quali è più importante? E’ possibile la toelettatura fai da te? Sono tante le domande che ci poniamo quotidianamente riguardo la salute del nostro cane. Spesso ci affidiamo al dottor Google, ci documentiamo su siti più o meno attendibili.

Noi di Blogdog siamo voluti andare alla fonte e chiedere all’esperto. La dott.ssa Marcella Borgia, toelettatrice professionista attiva nella città di Messina, che ha messo a nostra disposizione la sua esperienza e competenza per sciogliere dubbi, dispensare consigli utili e fugare molti falsi miti.
Buona lettura!
Dott.ssa Borgia, molti sostengono la non indispensabilità della toelettatura per cani. La considerano una moda degli ultimi tempi. Un vezzo. Cosa risponderesti a chi sostiene tale tesi?
Avere un cane vuol dire prendersi cura di un esserino indifeso che noi abbiamo deciso di fare entrare nella nostra vita. Per rispondere alla tua prima domanda ti dico che per fortuna sono ormai poche le persone che pensano che la toelettatura sia un vezzo. In questo caso io risponderei: se loro curano se stessi perchè non prendersi cura del benessere del proprio cane?
Ci sono casi in cui la toelettatura è davvero indispensabile?
Sì! La toelettatura è davvero indispensabile non solo per l’igiene ma anche perchè ci sono alcune razze, e così anche alcuni incroci, che necessitano periodicamente di un particolare trattamento di toelettatura e cioè lo stripping che è una tecnica che consiste nell’ eliminare il pelo “morto”. Il pelo maturo che ha già concluso il suo ciclo vitale. Non è doloroso, proprio perchè il pelo è morto viene infatti via con facilità ed il cane prova il piacere di liberarsi di un qualcosa che non lo fa star bene!!
Ed il proprietario è ben felice di non trovarsi balle di pelo negli angoli della casa!! Ma anche le razze con pelo liscio hanno bisogno di molta cura perchè il loro pelo tende ad annodarsi facilmente ed infeltrirsi se non si utilizzano dei buoni prodotti (che si devono saper usare). E comunque in un modo o in un altro tutti i tipi di pelo da corto, medio e lungo hanno bisogno di una buona cura igienica.
Quali razze necessitano della toelettatura, e cosa si rischia se non si esegue un’azione costante in tal senso?

Come dicevo, tutti i cani hanno bisogno della toelettatura. Ci sono ovviamente cani che hanno bisogno di una maggiore attenzione, anche tra i meticci.
In particolar modo necessitano di cure specifiche le razze a pelo duro, come lo schnauzer, il jack russel, il fox terrier. Tutti cani che devono essere regolarmente sottoposti alla pratica dello stripping di cui parlavo prima.
Non dobbiamo poi sottovalutare la cura degli esemplari provvisti di sottopelo, come il labrador o il pastore tedesco.
Anche i piccoli molossi, come ad esempio il carlino, hanno bisogno di essere toelettati con regolarità. I piccoli molossi sono infatti caratterizzati dalle tipiche pieghe di pelle sul muso, dove si rintana tutta la sporcizia, la polvere, i peli. Una pulizia che il proprietario dovrebbe eseguire giornalmente, ma accade di rado. Il toelettatore allora utilizzerà dei prodotti adatti per pulire, mantenendo il giusto grado di umidità della parte per non seccare eccessivamente la pelle. Tornando all’esempio del carlino, si tratta di una razza dalla pelle particolarmente grassa, per cui ha bisogno di bagni particolari.
Parliamo del bagno fatto in casa. Quali prodotti consigli?
Se proprio è necessario fare il bagno in casa, consiglio sempre degli shampoo delicati che faccio diluire. La cosa più importante è non utilizzare mai i nostri prodotti neanche quelli delicati dei bambini!!
Il nostro amico ha infatti un ph diverso dal nostro. Il loro è neutro, attestandosi al 7, mentre il nostro è acido 5.5.
Ma la cosa che io temo di più dei bagni casalinghi è l’asciugatura!!!!!! Soprattutto per i cani a pelo liscio, perchè mi arrivano puliti ma anche molto annodati per un errato utilizzo del phon. C’è da dire… a ognuno il suo mestiere.
È vero che lavare i cani affetti da dermatite con il sapone di Marsiglia aiuta?
Se il cane ha un problema di dermatite perchè utilizzare il sapone di Marsiglia? Questo infatti asciuga di più la cute rendendola secca!! Con tutti i prodotti che esistono per la cura della cute! Ma in ogni caso io consiglio sempre di rivolgersi al proprio veterinario di fiducia. Le dermatiti le cura il veterinario non il toelettatore . Quest’ultimo esegue la prescrizione del medico.
Acqua e aceto possono essere una soluzione contro il cattivo odore e per la lucentezza del pelo?
L’aceto utilizziamolo solo per condire😀. Per eliminare i cattivi odori e rendere il pelo lucido basta un buon bagno utilizzando dei buoni prodotti, per cui per la cura del pelo affidatevi e fidatevi del vostro toelettatore di fiducia.
È importante lavare i denti al cane? Se sì, quali prodotti e modalità consigli?
Per l’igiene dei denti ci si deve rivolgere al veterinario. Non è una pratica da poter eseguire in autonomia.
E poi una curiosità… Come sei diventata una toelettatrice professionista?

Il tutto è nato casualmente. Non avrei infatti mai immaginato di fare la toelettatrice! Mi sono laureata in Scienze Biologiche, mi sono abilitata alla professione e poi un giorno mi sono resa conto che era il lavoro che volevo fare. Da lì in poi è stato un crescendo di frequentazioni a corsi e stage.
Per concludere
Blogdog ringrazia la dottoressa Borgia per la collaborazione. In altri articoli abbiamo affrontato alcuni aspetti da toelettatura “fai da te” che si possono consultare ai link qui sotto. La salute del nostro cane passa soprattutto dall’attenzione e cura che siamo in grado di offrirgli

Ciao! Sono Gaia Stella Trischitta. Giornalista e cinofila appassionata! Ambientalista convinta ed eterna sognatrice. Una vita dedicata ai cani, alle loro necessità e alle loro meravigliose complessità. Da amante della natura, la rispetto in ogni sua espressione, con il perenne sogno di lasciare ai nostri figli una realtà in cui l’uomo abbia compreso l’importanza di una tale coesistenza